<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Porsche produrrà "benzina sintetica" (eFuel) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Porsche produrrà "benzina sintetica" (eFuel)

Ecco la Porsche Cayman con benzina sintetica: è una GT4 RS da 500 cv.
La casa è sicura che ci saranno auto termiche ancora per alcuni decenni.
Su questo ci metterei anch'io la mano sul fuoco.
Del resto, anche ammesso (ma è da vedere se concesso, io ho molti dubbi) che alla fatidica data del 2035 effettivamente non si vendano più auto a combustibili fossili, questo riguarda la vendita : ma le auto "termiche" vendute negli anni immediatamente precedenti dovranno pur essere usate per svariati anni, checché ne dicano i talebani dell'ambientalismo estremo (che qui da noi per fortuna hanno il 2% dei voti, forse non a caso).

Una cosa mi sembra evidente : per molti anni, non potrà esserci UNA sola soluzione "miracolistica".
L'elettrico, che attualmente è dipinto in quel modo dai talebani dell'ambientalismo estremo, vedi le varie Grete, avrà senz'altro uno sviluppo ma soprattutto per l'uso locale delle auto, gli spostamenti a raggio limitato, per tutti i suoi ben noti limiti e problemi.

Penso allora che per un bel pezzo vedremo coesistere auto mosse dai sistemi più diversi : a carburanti fossili (compresi i diesel che hanno gran rendimento e non sono affatto quegli inquinatori che molti sindaci e politici pensano, in maniera direttamente proporzionale alla loro ignoranza e presunzione) nonché a carburanti coltivati (alcool) anche se magari poco qui da noi, o a carburanti "creati" chimicamente come quelli di questo topic; con uno sviluppo delle ibride che sul breve-medio periodo sono una soluzione ben più fattibile delle elettriche pure; elettriche a batteria ; elettriche ad idrogeno, la soluzione che sul medio-lungo periodo a me pare la migliore di tutte, visto che richiede soltanto una buona disponibilità di energia elettrica ma poi taglia drasticamente sia i problemi di autonomia, sia quelli - prevedibilmente gravi dato che la storia ci ha sempre insegnato cosa può succedere in casi simili - di approvvigionamento dei particolari elementi chimici necessari alla produzione delle batterie più avanzate e che solo alcuni Paesi (magari politicamente arretrati ed instabili) possiedono, sia quelli di smaltimento / riciclo delle batterie esauste : e sono tutte questioni gravi, di importanza enorme.

Sarà il tempo a dire se ci sarà un sistema migliore (a me oggi sembra senz'altro l'idrogeno, ma vallo a prevedere...) sul quale far convergere la massa della produzione ; nel frattempo penso appunto che per un bel pezzo vedremo coesistere un po' di tutto.
 
Non e' tanto quanto potranno circolare secondo
le Regole Generali....
....Ma di quelle dei potentati locali che possono,
come gia' oggi fanno,
bloccare selettivamente la circolazione delle varie Euro x y z k....
Qui, la', su e giu'....
 
Back
Alto