<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

Attenzione, il valore è quello delle azioni, non è un patrimonio reale.

Circa 20 anni orsono Tiscali fece una ascesa in borsa che portò le azioni a valere più di quelle FIAT (intendo cumulativo non quotazione della singola azione). Eppure, anche solo come patrimonio immobiliare, progetti, brevetti, impianti etc, mezzi, risorse la FIAT valeva ben più di Tiscali.
Chiaro, valore azione in borsa.

Resta comunque impressionante come Musk sia riuscito a generare un hype e una fiducia così sensazionale, come corresse "a due velocità".

Per questo dicevo che il rischio è quello di un dimezzamento immediato al primo accenno di "step" mancato o ritardato rispetto a quanto raccontato, promesso, "regalato" come visione...
 
praticamente il guadagno del restauro del comò...

No dai quella volta è andata bene.
Ho caricato 3 comò (2 sono restaurati nel salotto dei miei,1 ancora da sistemare) un altro mobile,dei cavalletti da pittore,mi sembra dei cavalli a dondolo,delle panche e basta mi sembra.
Il proprietario voleva bruciare tutto quindi non mi ha chiesto soldi,solo una bottiglia di vino.
Vendendo le panche e altre 2 o 3 cose ho ripagato il costo del noleggio.
Il resto è stato tutto guadagno.
Solo che mio padre ha rischiato che gli venisse un coccolone mentre scaricavamo e poi a restaurare,per fortuna non è successo.
 
Attenzione, però, la speculazione è un meccanismo con cui il denaro viene investito e disinvestito in base alla previsione di oscillazioni del valore di uno strumento finanziario. Sono meccanismi che usiamo anche noi quando affidiamo i nostri risparmi a fondi di investimento, polizze integrative, ETF etcetcetc

Il valore di borsa è per sua natura volatile, come lo sono le quotazioni del denaro in cui è espresso, dato che non esiste più da un paio di secoli, circa, la correlazione tra il valore della singola divisa con la riserva aurea del paese emittente.

Del resto anche il baratto in natura non rende un valore costante ma variabile secondo le condizioni.

Indietro non si torna più.

Certo, ma il problema nasce quando le transazioni puramente speculative superano quelle legate all'economia "reale", e se non sbaglio il giro di "soldi del monopoli" vale oltre dieci volte il PIL mondiale.
 
Ma una ricarica rapida a un supercharger o a una colonnina fast in autostrada quanto costa dopo gli aumenti?

Ai Supercharger siamo passati da 0,38 del 2020 a 0,48 nel 2022.
La concorrenza (Ionity, FreeToX, ecc...) è sopra agli 0,80 da sempre e si è plafonata lì, ma si può dimezzare con degli abbonamenti o carnet virtuali prepagati.
 
IMPRESSIONANTE!

Da 4 fino a 15 volte superiore rispetto ai più grandi gruppi automotive.

Producendo una frazione infinitesima di auto.

Poi, come riportato, è un discorso di fiducia e previsioni verso il futuro, Musk dovrà essere bravo nel "raggiungere" gli step che sta promettendo, altrimenti un dimezzamento secco in poco tempo non è nemmeno ipotesi così peregrina...


Un price/earnings di 350, contro un valore considerato "normale" di 13-15. Evidentemente c'è enorme fiducia.
Gli utili dovrebbero aumentare almeno di 20 volte, per giustificare quel prezzo.
 
Ai Supercharger siamo passati da 0,38 del 2020 a 0,48 nel 2022.
La concorrenza (Ionity, FreeToX, ecc...) è sopra agli 0,80 da sempre e si è plafonata lì, ma si può dimezzare con degli abbonamenti o carnet virtuali prepagati.
Quindi, se non sbaglio completamente i calcoli, usando i supercharger si spende tantissimo! Nell'ordine degli 8/9€ x 100km...

Bisigna caricare a casa, è l'unico modo per risparmiare parecchio (ancora di più se case con fotovoltaico/accumulo).
 
Un price/earnings di 350, contro un valore considerato "normale" di 13-15. Evidentemente c'è enorme fiducia.
Gli utili dovrebbero aumentare almeno di 20 volte, per giustificare quel prezzo.
Aumentare gli utili di 20 volte sembra molto molto difficile, potrai aumentare i fatturati di 20 volte (bisogna vedere in quanto tempo).

Per andare su di un ordine di grandezza con gli utili (e poi raddoppiare ancora) bisogna passare da tanta manualità in processi estremamente carenti dal punto di vista dell'organizzazione ed arrivare all'automazione più spinta con ottimizzazione di ogni processo e flusso.

Tesla sembra "già" nella seconda condizione, non capisco come possano far crescere gli utili in una maniera tanto incredibile!
 
Ai Supercharger siamo passati da 0,38 del 2020 a 0,48 nel 2022.
La concorrenza (Ionity, FreeToX, ecc...) è sopra agli 0,80 da sempre e si è plafonata lì, ma si può dimezzare con degli abbonamenti o carnet virtuali prepagati.

Quindi in soldoni un ipotetico viaggio di 300 km ricaricando dove costa di più quanto costerebbe?
Ipotizzando di viaggiare a 120-130 km orari senza badare al consumo.
 
Quindi, se non sbaglio completamente i calcoli, usando i supercharger si spende tantissimo! Nell'ordine degli 8/9€ x 100km...

Bisigna caricare a casa, è l'unico modo per risparmiare parecchio (ancora di più se case con fotovoltaico/accumulo).

Non avevo letto,beh tutto sommato pensavo peggio.
Ormai anche la mia caccavella a metano mi costa quasi 6 euro per 100 km.
 
Quindi in soldoni un ipotetico viaggio di 300 km ricaricando dove costa di più quanto costerebbe?
Ipotizzando di viaggiare a 120-130 km orari senza badare al consumo.

Dipende dall'auto. Credo che, mediamente, puoi considerare un ottantina di kWh, quindi direi 40 € a 0,48.
A 0,80 sarebbero 64 €.
 
Leggevo che, se devi fare un viaggio lungo, tipo 7-800 km, conviene contenere la velocità a 100-110 km/h.
Se vai a 130, stai a 40 kW, ti devi fermare ogni 90 minuti o poco più e spenderne 60 per ricaricare, se sei fortunato.
 
Quindi, se non sbaglio completamente i calcoli, usando i supercharger si spende tantissimo! Nell'ordine degli 8/9€ x 100km...

Bisigna caricare a casa, è l'unico modo per risparmiare parecchio (ancora di più se case con fotovoltaico/accumulo).
Quindi in soldoni un ipotetico viaggio di 300 km ricaricando dove costa di più quanto costerebbe?
Ipotizzando di viaggiare a 120-130 km orari senza badare al consumo.

Con una Tesla LR o Performance a 130kmh si sta tra i 185 e i 21 kWh/100km tra estate e inverno.

Nella peggiore delle ipotesi 11€/100km al supercharger il doppio alle altre colonnine HPC, nel mio caso personale 3,15€/100km caricando a casa a 0,17€/kWh, 8,9€/100km al Supercharger da 250kW.

Con le più vicine concorrenti (Taycan o i4) il consumo al km è di circa il 30% in più, e di conseguenza il costo.

Per dare un'idea dei consumi rispetto alla velocità, la mia fa 11,5kWh/100km ai 90km/h, 18,5kWh/100km ai 130km/h. (velocità reali di GPS).
 
Con una Tesla LR o Performance a 130kmh si sta tra i 185 e i 21 kWh/100km tra estate e inverno.

Nella peggiore delle ipotesi 11€/100km al supercharger il doppio alle altre colonnine HPC, nel mio caso personale 3,15€/100km caricando a casa a 0,17€/kWh, 8,9€/100km al Supercharger da 250kW.

Con le più vicine concorrenti (Taycan o i4) il consumo al km è di circa il 30% in più, e di conseguenza il costo.

Per dare un'idea dei consumi rispetto alla velocità, la mia fa 11,5kWh/100km ai 90km/h, 18,5kWh/100km ai 130km/h. (velocità reali di GPS).
Grazie, bella disamina.

Avevo centrato in pieno i valori (8/9 € x 100 km) e anche ovviamente, il fatto che il vero risparmio si ottenga caricando a casa.

Tra l'altro hai una tariffa davvero sensazionale, le più economiche che girano tra noi amici e colleghi sono tutte da 0,22€/kWh a salire (alcune anche di molto), sei doppiamente avvantaggiato in questo caso.

L'unico appunto che mi sento di farti è che taycan è in un segmento completamente differente da model3 e anche i4 non la vedo proprio sovrapponibile.
 
Back
Alto