<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

Senza contare che nelle città magari è facile trovare un noleggio auto vicino casa, ma in zone di campagna e montagna può essere che il noleggio più vicino sia a decine di chilometri.

Anche questo è vero.
Però viene da pensare che chi acquista un'elettrica viva in città o in zone limitrofe.
Anche solo stare a 15 km dalla città (una distanza che almeno nella mia zona è considerata minima se si ha una vettura tradizionale) significa che ogni giorno il 10-15% dell'autonomia è già "prenotata".
 
Il prezzo non è esattamente una questione secondaria. :)

Eh no.
Soprattutto di questi tempi.
Anche l'abbattimento dei costi delle batterie mi sembra che per ora non sia arrivato,sono migliorate molto dal punto di vista della capacità (cosa che permette anche ricariche più rapide).
Ma costano sempre un botto.
 
Senza contare che nelle città magari è facile trovare un noleggio auto vicino casa, ma in zone di campagna e montagna può essere che il noleggio più vicino sia a decine di chilometri.
esatto.... e tipicamente con orari di apertura "da ufficio", per cui se devi partire presto devi ritirarla il pomeriggio precedente (il che non è gratis), e sperare che abbiano un punto di riconsegna aperto H24, altrimenti se torni dopo l'orario di chiusura gliela riporti la mattina dopo. E deve essere lustra e col serbatoio pieno.... Io ho l'impressione che i "possibilisti" del noleggio non abbiano avuto molte volte la necessità di usufruirne, io le due volte che l'ho fatto per lavoro ho perso due mezze giornate in più che se avessi avuto la company car...
 
i "possibilisti" del noleggio non abbiano avuto molte volte la necessità di usufruirne,
Eccomi, ne ho usufruito solo 4 volte a mia memoria, e, a parte la prima volta, non ho mai dovuto pagare penalità per sforamento orario, ingenuità da principiante. Per il resto, apertura 24/7 etc, potrebbe avvenire se ci fosse richiesta. E, se le richieste di grandi numeri per spostamenti con mezzi collettivi aumenteranno, ci saranno più soluzioni integrate, gomma, ferrovia, aerea, noleggio. È già la norma in molti stati.
 
esatto.... e tipicamente con orari di apertura "da ufficio", per cui se devi partire presto devi ritirarla il pomeriggio precedente (il che non è gratis), e sperare che abbiano un punto di riconsegna aperto H24, altrimenti se torni dopo l'orario di chiusura gliela riporti la mattina dopo. E deve essere lustra e col serbatoio pieno.... Io ho l'impressione che i "possibilisti" del noleggio non abbiano avuto molte volte la necessità di usufruirne, io le due volte che l'ho fatto per lavoro ho perso due mezze giornate in più che se avessi avuto la company car...

Pure io non sono un noleggiatore assiduo.
Mi sarà capitato una decina di volte, ma non ho mai avuto problemi.
Spesso ispezioni di riconsegna decisamente sommarie.
Tanto, eventualmente, ti mandano l'addebito in carta di credito, ma non mi è mai successo.
 
Io le volte che ho noleggiato devo dire che mi sono trovato bene.
In un caso l'autonoleggio era a meno di 1 km da casa mia (però adesso non c'è più).
Mi è capitato di dover noleggiare un furgone per partire prestissimo al mattino della vigilia di Natale.
L'ho ritirato allo stesso prezzo la sera prima e l'ho riconsegnato all'ora di pranzo della vigilia,tra l'altro l'impiegata del noleggio aveva appena ritirato un altro mezzo e quando mi ha visto era tutta contenta perchè con me aveva finito e poteva andare a casa.

Poi io stavo pensando più a una forma di noleggio tipo car2go ma pensato per le lunghe distanze.
Roba che prendi l'auto e la riporti in uno dei vari punti della città senza dover rispettare gli orari d'ufficio.

Se parliamo di spostamenti per motivi non di lavoro (chi deve fare tanti km per lavoro semplicemente non si compra un'elettrica) imho significa che si svolgono principalmente nel weekend quando non si hanno orari super stringenti e soprattutto occasionalmente.
Mi sembra un sacrificio che si può fare.
L'alternativa è per forza avere almeno 2 auto,ma anche se noleggiare per una giornata ti costa in proporzione molto di più resta decisamente più economico rispetto ad acquistare e mantenere un secondo mezzo.
 
Pure io non sono un noleggiatore assiduo.
Mi sarà capitato una decina di volte, ma non ho mai avuto problemi.
Spesso ispezioni di riconsegna decisamente sommarie.
Tanto, eventualmente, ti mandano l'addebito in carta di credito, ma non mi è mai successo.

Nel mio caso sono stati abbastanza scrupolosi però alla fine si tratta di 10 minuti per espletare le formalità quando ritiri l'auto e 5 minuti per riconsegnarla.
In teoria però se non contestano danni o problemi all'auto nel momento in cui la riconsegni non dovrebbero poterti addebitare nulla dopo.
 
prendi l'auto e la riporti in uno dei vari punti della città senza dover rispettare gli orari d'ufficio.
Costerebbe di più, e non poco. L'ho fatto in Canada di lasciare un'auto in un deposito diverso da quello dell'aeroporto di partenza, non ricordo la cifra ma ci hanno appioppato una discreta maggiorazione.
 
Costerebbe di più, e non poco. L'ho fatto in Canada di lasciare un'auto in un deposito diverso da quello dell'aeroporto di partenza, non ricordo la cifra ma ci hanno appioppato una discreta maggiorazione.

Però quello è un noleggio "tipico",noleggi presso un'agenzia e dovresti riportare il mezzo a quell'agenzia.
Io pensavo più al noleggio flessibile che ora è pensato principalmente per muoversi in città ma in futuro chissà...
Non vedo però il problema se si parla di spostamenti tipo gita fuori porta.
Se io abito a Pisa,per dire,e decido che voglio fare un weekend fuori porta noleggerò a Pisa e dovendo tornare a casa riconsegnerò il mezzo dove l'ho preso.
Consegnarlo altrove mi sembra più una complicazione che una comodità.
Ovviamente il discorso fila come dicevo prima per chi vive in città o molto vicino,chi vive molto fuori non si compra l'elettrica quindi non ha bisogno di noleggiare.
 
significa che si svolgono principalmente nel weekend quando non si hanno orari super stringenti
Mica detto, magari è proprio il contrario, io quando andavo al mare il sabato per raggiungere la famiglia (e anche quando ce la portavo...) partivo prestissimo per non intrupparmi in coda, tanto per dire.
Mi sembra un sacrificio che si può fare.
E' proprio il concetto di "sacrificio" che non riesco proprio ad abbinare a una tecnologia che dovrebbe migliorare la vita dell'automobilista, non incasinarla..... Già l'auto elettrica di suo è un "sacrificio", la volta che capita di ricaricare in giro (tra app, pianificazioni, soste imposte, viaggiare a 100 all'ora se no è tutta una finestra di allarme e quant'altro), se devo anche "sacrificarmi" e noleggiarne un'altra la volta che devo andare più in là della prolunga.... anche no, grazie.
 
se devo anche "sacrificarmi" e noleggiarne un'altra la volta che devo andare più in là della prolunga.... anche no, grazie

Però mettiti nei panni di una persona che vive in città e se compra una termica rischia dopo 4 o 5 anni di avere già noie per circolare.
Che ogni giorno magari siccome non può accedere al centro deve parcheggiare fuori,spendendo soldi,e fare l'ultimo tratto coi mezzi o in monopattino.
Per un profilo simile l'auto elettrica è una manna dal cielo 100 volte più pratica di una termica.
Se questo volesse dire 1 volta al mese dover noleggiare credo che non verrebbe visto come un sacrificio.

Sul fatto di programmare i viaggi più lunghi io onestamente non vedo il problema.
L'ho sempre fatto.
Non facevo mai viaggi da migliaia di km quindi in realtà non dovevo programmare per forza le soste,ma dovendo rifornire era pratico farlo.
Poi ripeto per me il punto di vista è opposto.
Quando lavoro devo essere in tale posto a tale ora,quando non lavoro no quindi non vivo la sosta forzata come un vincolo che mi costringe a modificare i miei piani.
Vorrà dire che pianificherò tenendo conto della sosta obbligata.
In ogni caso io se comprassi un'elettrica credo che preferirei usarla entro il suo raggio d'azione evitando di ricaricare per strada.
Se dovessi scegliere fra fare 500 km su una Tesla dovendomi fermare a ricaricare e noleggiare una Fiesta credo che opterei per la Fiesta.
 
Però sei incontentabile.
Programmare il viaggio con l'elettrica no.
Noleggiare una termica per evitare di dover programmare il viaggio con l'elettrica no...
Va là che se gli autonoleggi offrissero quello che ogni tanto ci mostra saturno_v (approposito sbaglio o è da un po' di tempo che non ci racconta un suo viaggio?),roba tipo Mustang e Camaro,ti compreresti l'elettrica per avere la scusa per noleggiare...:emoji_grin:
 
Back
Alto