<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendere per un'auto nuova? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendere per un'auto nuova?

Se ti piace la guida alta va bene, ma il maggiore controllo è solo apparente, perché nella realtà è l'esatto opposto: il maggiore controllo ce l'hai con un'auto a baricentro basso. Controllo inteso come controllo del mezzo. Se intendi controllo come guardare cos'hai intorno, allora si, il SUV è meglio.

Vero, esiste questo falso mito, non tanto per il controllo, ma per quel senso di protezione e dominio che offre la guida alta.
Vero anche che le persone pretendono di guidare qualsiasi cosa allo stesso modo, mentre, e qua entra la sensibilità e la professionalità del guidatore, ogni "genere" di veicolo richiede una sua tecnica..........alto o basso che sia.
 
Vero, esiste questo falso mito, non tanto per il controllo, ma per quel senso di protezione e dominio che offre la guida alta.
Vero anche che le persone pretendono di guidare qualsiasi cosa allo stesso modo, mentre, e qua entra la sensibilità e la professionalità del guidatore, ogni "genere" di veicolo richiede una sua tecnica..........alto o basso che sia.

Io, per esempio, preferisco di gran lunga sentirmi un tutt'uno con il mezzo che guido (probabilmente a causa del mio passato da motociclista) piuttosto che stare più in alto per "dominare" la strada.
Che poi la domini solo dal punto di vista della visuale, non del controllo del mezzo, ma 10 cm in più o in meno non fanno tutta questa differenza in termini di visuale.
 
Guidare alto da terra........ e guardi il T-Roc?
Dovresti spulciare tra Land Cruiser, Grand Cherokee e "vecchio" Defender se proprio vuoi guidare alto............quelle "cose" che ancor oggi spacciano per suv, solo per comodità lessicale, non hanno più nulla a che fare con la guida alta, hanno solo la seduta 5 cm più in alto dell'omologa berlina e basta.
Piuttosto, se proprio deve essere stradale ma alta, andrei di vecchi modelli di X3/5, Cayenne o ML.

Ne sono consapevole, ma sono modelli totalmente fuori budget. Se anche volessi considerare un usato dovrei ragionare dai 150.000 km in su e onestamente non ho troppa fiducia in questi casi.
Sono salito sul T-Roc e si, effettivamente non ero poi così in alto, ma rispetto alla Golf che era di fianco, la differenza la noto.

ma io sono un talebano per certe cose........ assolutamente non corretto politicamente.
 
ma l'opener ha ribadito che vuole un mezzo nuovo..
Vero anche questo. Il post è nato con l'intento di capire come le persone gestiscono le proprie finanze e quanto "dedicano" al mezzo di trasporto.
Vero è che un occhio all'usato lo do sempre, ma ti parlo di usati recenti e con non oltre i 30.000 km, ma è la fiducia che manca in questi casi, col discorso dei km scalati etc.
 
probabilmente a causa del mio passato da motociclista
Siamo in 2, eppure, anche tra i motociclisti, si è da molti ani affermata la moda per le endurone (moto ipertrofiche in peso, cavalli e e dimensioni) che neanche un dakariano smaliziato saprebbe sfruttare efficacemente in fuoristrada, che solcano le autostrade cariche per centinaia e migliaia di km stracariche, quando sarebbero molto più efficaci delle supertourer o sport touring.
 
Io, per esempio, preferisco di gran lunga sentirmi un tutt'uno con il mezzo che guido (probabilmente a causa del mio passato da motociclista) piuttosto che stare più in alto per "dominare" la strada.
Che poi la domini solo dal punto di vista della visuale, non del controllo del mezzo, ma 10 cm in più o in meno non fanno tutta questa differenza in termini di visuale.
Ti capisco, ma considera che all'80% col mezzo ci percorro strade urbane. Capirai che questo "tutt'uno" col mezzo non farebbe poi così tanto al caso mio. Quasi tutti ormai mi hanno convinto del fatto che i SUV si guidano peggio delle berline e mi sembra anche ovvio, visto che sono alti e tozzi.
 
Siamo in 2, eppure, anche tra i motociclisti, si è da molti ani affermata la moda per le endurone (moto ipertrofiche in peso, cavalli e e dimensioni) che neanche un dakariano smaliziato saprebbe sfruttare efficacemente in fuoristrada, che solcano le autostrade cariche per centinaia e migliaia di km stracariche, quando sarebbero molto più efficaci delle supertourer o sport touring.

Eh...... ma quello è dovuto all'età media dei biker che si alza...... io stesso........ che ho quasi sempre avuto sport touring, oggi valuto di migrare su una enduro stradale solo per questioni di postura.

Giusto ieri mi sono accordato col concessionario Kawa per provare la Versys 1000 e la 650.......... poi, ovviamente, proverò anche la 900 RS e la 1000 SX, ma queste due le scarto a priori prorprio per la comodità.

Poi, magari, finirà che mi compre una Royal Enfield e amen.
 
Siamo in 2, eppure, anche tra i motociclisti, si è da molti ani affermata la moda per le endurone (moto ipertrofiche in peso, cavalli e e dimensioni) che neanche un dakariano smaliziato saprebbe sfruttare efficacemente in fuoristrada, che solcano le autostrade cariche per centinaia e migliaia di km stracariche, quando sarebbero molto più efficaci delle supertourer o sport touring.

Guarda caso, quando già negli anni 80 cominciavano ad andare di moda le moto "alte" (le chiamavano enduro, ma non erano vere moto da enduro) io le snobbavo e preferivo quelle classiche stradali... un po' come ora snobbo i SUV.
Ciò non toglie che oggi una moto come il GS mi affascini molto e credo sia eccellente sia nei lunghi viaggi, sia sulle strade di montagna, sia nel fuoristrada non troppo impegnativo.
Una vera moto totale. Dalle mie parti nella bella stagione se ne vedono veramente parecchie, è forse la moto più diffusa, nonostante il costo piuttosto elevato!
 
Ultima modifica:
Ti capisco, ma considera che all'80% col mezzo ci percorro strade urbane. Capirai che questo "tutt'uno" col mezzo non farebbe poi così tanto al caso mio. Quasi tutti ormai mi hanno convinto del fatto che i SUV si guidano peggio delle berline e mi sembra anche ovvio, visto che sono alti e tozzi.

Beh, il T-Roc (che considero più un crossover che un SUV) non si dovrebbe guidare tanto peggio di una hatchback come la Golf.
Peso e altezza sono comunque abbastanza contenuti.
 
Ultima modifica:
Se ti piace la guida alta va bene, ma il maggiore controllo è solo apparente, perché nella realtà è l'esatto opposto: il maggiore controllo ce l'hai con un'auto a baricentro basso. Controllo inteso come controllo del mezzo. Se intendi controllo come guardare cos'hai intorno, allora si, il SUV è meglio.
Non è detto che un mezzo alto abbia più visibilità, anzi è vero il contrario.
Sei si più in alto, ma avere un muso alto non aiuta a vedere i bambini sulle striscie, che si sia su un suv o un defender.
In retromarcia è ancora peggio, anche se le moderne telecamere aiutano ad ovviare il problema.
Le normative anti-ribaltamento non hanno affatto smagrito i montanti, arrivati ormai alle dimensioni "gamba di un ciclista". in questo il defender batte il suv, specialmente quelli col cruscotto enorme e parabrezza distante per creare sensazione di spazio, che pagano con un'inclinazione del parabrezza ridicola e un montante che potrebbe essere usato come trave del tetto di casa.

La vecchia multipla è da prendere da esempio: guida alta, muso basso, montanti sottili, finestre enormi.
Funzionale. Brutta fin che volete, ma vedevi benissimo sia il bambino vicino al paraurti che la moto che viene da sinistra.

Personalmente, vedo meglio il mondo intorno a me in una mx-5 che in un suv.
Sarà solo una mia impressione?
 
Back
Alto