<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendere per un'auto nuova? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendere per un'auto nuova?

Al momento ho lasciato fuori i dettagli. Vi dico però che, entro la primavera del 2023 potrei tranquillamente comprarla in contanti un'auto da 25K (potendo comunque mangiare, dormire, svagarmi e mettere benzina nella mia attuale auto).
L'auto nuova mi servirebbe però entro poco perchè per necessità familiare serve un'auto aggiuntiva ed io pensavo di fare il passo. Tutto qui. Mi spaventa però una spesa così alta che comporta una rata, essendo la prima volta nella mia vita che mi ci approccio.
 
è tutto molto soggetto , e secondo me anche al dentro delle nostre esperienze nel corso della propria vita ognuno avrà avuto approcci differenti a seconda dei momenti e delle priorità , io da giovane mi facevo delle rate per auto che erano forse un poco oltre il mio budget, ora non lo farei , nel senso che la rata la vedo opportuna per un mezzo che comunque è nelle mie priorità e mi lascia anche margine per altro , se mi devo mettere le rate per e poi per il resto sto 'a acqua e pane' non mi sembra il caso
 
un monolocale senza bagno interno perchè già avere il bagno dentro casa è uno sfizio
Esperienza fatta, da giovani e per anni, non è esaltante ma neanche avvilente. E per un certo tempo neanche da solo in stanza. Certo era una stanza che serviva solo per dormire, cambiarsi e, se possibile studiare. Ma la gran parte della giornata era fuori, in laboratorio, o biblioteca o in aula o in esercitazione o addestramento. Poi ho avuto monolocali (con bagno), bilocali, loft, trilocala salire sino alla casa attuale molto spaziosa, per me e per la mia famiglia. Idem con le auto, ho esordito da 18nne con auto mie coetanee, sino all'attuale, perfettamente corrispondente ai miei desiderata. Idem per il CC, da spiantato con i miseri risparmi di studente con presalario, borse ed assegni vari, con qualche lavoretto dal barista, bracciante, manovale, addetto alle consegne sino al massimo alle lezioni private, poi ricercatore, docente, consulente, collaboratore sino a dirigente... partendo dal rosso AD OGNI MESE, a poter gestire un mutuo importante, investimenti, polizze vita e previdenza integrativa.
Ad ogni fase della vita ci sono esigenze, priorità e mezzi a disposizione differenti. Non mi sento migliore o più realizzato per la casa, l'auto o la situazione patrimoniale di quanto ero 35-36 anni fa da studente. Ho faticato, sacrificato e rinunciato per ottenere quello che mi è arrivato con un po' di fortuna, ma non mi sento inferiore a me stesso quando giro con una vetusta brava di 22 anni piuttosto che con la legacy o di una nuova outback che non ho, neanche mi sento meglio di fare le vacanze fly and drive piuttosto che fare escursioni nelle vicinanze, o non mi sentirei sminuito ad avere una situazione patrimoniale o abitativa meno agiata.
Se si fanno debiti per una passione, uno sfizio o una necessità lavorativa o famigliare, non sono nessuno per giudicarli, unicuique suum, ma resta il fatto che le scelte personali si pagano in prima persona, non ha senso imporre ad altri scelte di vita proprie, e comunque la dignità di una persona non è di certo basata sullo status economico/sociale o sulla invidiabilità del mezzo con cui va a spasso.
 
Al momento ho lasciato fuori i dettagli. Vi dico però che, entro la primavera del 2023 potrei tranquillamente comprarla in contanti un'auto da 25K (potendo comunque mangiare, dormire, svagarmi e mettere benzina nella mia attuale auto).
L'auto nuova mi servirebbe però entro poco perchè per necessità familiare serve un'auto aggiuntiva ed io pensavo di fare il passo. Tutto qui. Mi spaventa però una spesa così alta che comporta una rata, essendo la prima volta nella mia vita che mi ci approccio.
Non hai mai fatto nessun finanziamento per altro? (TV, cellulare, ecc)
Se è il tuo primo finanziamento potrebbero anche negartelo perchè senza storico a volte capita la finanziaria che rifiuta se il finanziamento è per loro troppo alto.
 
Se si fanno debiti per una passione, uno sfizio o una necessità lavorativa o famigliare, non sono nessuno per giudicarli, unicuique suum, ma resta il fatto che le scelte personali si pagano in prima persona, non ha senso imporre ad altri scelte di vita proprie, e comunque la dignità di una persona non è di certo basata sullo status economico/sociale o sulla invidiabilità del mezzo con cui va a spasso.
Lo stai dicendo alla persona sbagliata, non sono io che ho scritto che a tot anni voglio fargli fare un debito.
Ripeto per me tutti possono fare ciò che vogliono, alla fine qualcuno chiede e qualcuno risponde in base a cosa potrebbe essere giusto per lui, la decisione poi è sempre di chi chiede.
 
Lo stai dicendo alla persona sbagliata
Lo sto scrivendo in un forum pubblico e non in un messaggio privato. Ho quotato la presunta condizione limite della stanza condivisa ed in sub affitto (neanche definibile monolocale) senza cucina nè bagno con bagno nel corridoio sul piano. Si può partire anche da più in basso di come sono partito io. Idem per auto più che economiche o condizioni patrimoniali assolutamente sotto ogni criterio di sussistenza. Ma non sono condizioni vergognose, IMHO, mi vergognerei ad avere uno statement da ricco e fossi un parassita o, peggio, un disonesto. Poi se uno si sente o si trova (come feci io in passato) a contrarre dei debiti in modo liberale e legale, è liberissimo di farlo, come io a pagare quasi per intero uno stipendio dei due che entrano in casa, solo per pagare un mutuo, senza estinguerlo per lasciare fruttare investimenti e polizze. Sono scelte personali, nessuno obbliga nessuno, esclusi strozzini, cravattari et similia, ma non è questo il caso. Qui si discuteva di uno che vorrebbe spendere una certa cifra per un'auto nuova e di qualità media o medioalta e di come gestire il relativo pagamento. E, come diceva mio padre, "ne sa di più un matto a casa sua che un savio a casa altrui"
 
Al momento ho lasciato fuori i dettagli. Vi dico però che, entro la primavera del 2023 potrei tranquillamente comprarla in contanti un'auto da 25K (potendo comunque mangiare, dormire, svagarmi e mettere benzina nella mia attuale auto).
L'auto nuova mi servirebbe però entro poco perchè per necessità familiare serve un'auto aggiuntiva ed io pensavo di fare il passo. Tutto qui. Mi spaventa però una spesa così alta che comporta una rata, essendo la prima volta nella mia vita che mi ci approccio.


Beh, l'hai detto tu stesso: al momento non puoi permettertela. Fra un anno sì.
Se fai le rate la compri quando ancora non hai i soldi. Se va tutto bene, ce l'hai un anno prima.
 
Lo sto scrivendo in un forum pubblico e non in un messaggio privato. Ho quotato la presunta condizione limite della stanza condivisa ed in sub affitto (neanche definibile monolocale) senza cucina nè bagno con bagno nel corridoio sul piano. Si può partire anche da più in basso di come sono partito io. Idem per auto più che economiche o condizioni patrimoniali assolutamente sotto ogni criterio di sussistenza. Ma non sono condizioni vergognose, IMHO, mi vergognerei ad avere uno statement da ricco e fossi un parassita o, peggio, un disonesto. Poi se uno si sente o si trova (come feci io in passato) a contrarre dei debiti in modo liberale e legale, è liberissimo di farlo, come io a pagare quasi per intero uno stipendio dei due che entrano in casa, solo per pagare un mutuo, senza estinguerlo per lasciare fruttare investimenti e polizze. Sono scelte personali, nessuno obbliga nessuno, esclusi strozzini, cravattari et similia, ma non è questo il caso. Qui si discuteva di uno che vorrebbe spendere una certa cifra per un'auto nuova e di qualità media o medioalta e di come gestire il relativo pagamento. E, come diceva mio padre, "ne sa di più un matto a casa sua che un savio a casa altrui"
Si come ho detto alla fine la decisione è sempre di chi chiede, solo lui può sapere cosa vuole davvero, noi al massimo rispondiamo con opinioni personali.
I miei nonni (da parte di mio padre) hanno vissuto per anni in una casa dove il bagno era esterno perchè considerato lusso per pochi fortunati.
 
Lo stai dicendo alla persona sbagliata, non sono io che ho scritto che a tot anni voglio fargli fare un debito.
Ripeto per me tutti possono fare ciò che vogliono, alla fine qualcuno chiede e qualcuno risponde in base a cosa potrebbe essere giusto per lui, la decisione poi è sempre di chi chiede.
Perfetto, approvo totalmente!
 
Mi spaventa però una spesa così alta che comporta una rata, essendo la prima volta nella mia vita che mi ci approccio.

Senti il suadente richiamo delle Sirene di banche e finanziarie........... ti bussa nel cervelletto facendo leva sul piacere, sul possedere...........ecco, firma qua e tutto è possibile......... che vuoi che sia.......... quello che conta è che riesci ad appagare il tuo ego, almeno vivere l'illusione finchè il giocattolino è nuovo......... ma che vuoi che sia.......... con questa firma ti prendiamo per mano e ti guidiamo lungo tutta la vita......... non preoccuparti, la prima volta ti senti come un macigno che ti cade addosso, poi, pian piano, ti assuefi......... ricordi.......... il piacere che provasti con la tua prima macchina nuova? Ecco, un'altra firmetta e torni a provare quel sottile piacere, quel senso di appagamento misto a potenza......... la firma ti fa vivere.

Poi, un giorno, quelli che erano i tuoi "distributori" di sogni, ti si rivoltano contro.........ormai non c'è più molto da spremere..........e quelle due rate in ritardo........dopo anni di solerte puntualità......... ti fanno capire che la tua "vera" moglie era la banca, che ora chiede divorzio e alimenti...........

Ma qua non siamo in Matrix:
“È la tua ultima occasione, se rinunci non ne avrai altre. Pillola blu, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più.”

Questo per dirti che una volta che entri nel giro........... ma non preoccuparti, prima o poi tutti cediamo al richiamo delle Sirene.
 
Ciao a tutti,
è da mesi che mi sto cervellando sulla giusta cifra da dedicare a quello che è, a tutti gli effetti, uno sfizio ed uno status: una bella auto nuova.
Sul solito detto "se devi andare da A a B ti va bene anche una Dacia usata" sono d'accordo, ma spesso per un uomo la questione è "si, devo andare da A a B, ma voglio andarci come dico io".
Parlando esclusivamente di auto nuove (o al max Km0 recenti, quindi che costano in pratica quanto le nuove), voi cosa consigliate di spendere in base al vostro stipendio? So che avere una famiglia ti cambia le priorità ma non è il mio caso, almeno non per i prossimi 3 anni. Ho un buon lavoro ma da parte un piccolo gruzzoletto (ho trovato un lavoro stabile da appena 9 mesi).
Mi piacerebbe discuterne con voi.

Premetto che non ho letto le altre risposte (ora darò un'occhiata) quindi potrei dire cose già dette.

Secondo me occorre prendere un'auto che innanzitutto la si possa comodamente mantenere. Se però la si prende in parte a rate, occorre anche aggiungere alle spese di mantenimento-manutenzione anche la rata e poi vedere quanto il totale incide sul reddito mensile, del quale non dici l'entità, ma basandosi su una percentuale, ritengo che l'impegno totale mensile per l'auto per uno scapolo (appassionato di auto) possa anche arrivare a circa il 30% del reddito, max. 1/3. Quindi se si guadagnano 1.200 euro/mese diciamo 360-400 euro. Poi ovviamente se si paga anche un affitto o un mutuo le cose cambiano, quella cifra va ridotta. L'incidenza mensile deve comprendere bollo, assicurazione, benzina, gomme, tagliandi. Non sto considerando ammortamento ed eventuali riparazioni, il cui conteggio lo considero facoltativo.

In linea di massima io mi orienterei su una segmento A o B per un reddito fino a 1.200 euro, una segmento C per un reddito da 1.300 a 1.900 euro, una possibile segmento D se il reddito è di almeno 2.000 euro/mese. Sempre senza una intera famiglia da mantenere ovviamente e avendo almeno una cifra "base" di contante.
 
Ultima modifica:
prima o poi tutti cediamo al richiamo delle Sirene

Premesso che ho apprezzato molto la qualità formale del tuo intervento :)
e pur riconoscendo che è difficile a volte resistere al canto suadente delle sirene, aggiungo che a volte occorre turarsi le orecchie per non cedervi.
Nel mio caso specifico, non si tratta di auto, ma di un sogno, quello di vivere a Roma, città che adoro da tempo immemorabile, dove non mi stanco di andare ogni tanto ( ci sarò stato una ventina di volte ) e dove purtroppo - ormai l'ho accettato - non vivrò mai. Se volessi fare la pazzia di trasferirmici, per poter avere una casa come quella attuale ( 3 camere da letto + due bagni + cucina separata da soggiorno ) dovrei fare un mutuo di qualche anno ( 8 circa ). E' vero che alla fine coronerei il mio sogno, ma è anche vero che per 8-9 anni dovrei tirar fuori dei soldi che invece adesso posso mettere da parte per i miei figli, per aiutarli un domani nell'affrontare la vita. E credimi se ti dico che non c'è giorno in cui non senta il richiamo della sirena capitolina, ma il senso del dovere inculcatomi da un'educazione di un certo tipo, prende poi il sopravvento.
 
Non hai mai fatto nessun finanziamento per altro? (TV, cellulare, ecc)
Se è il tuo primo finanziamento potrebbero anche negartelo perchè senza storico a volte capita la finanziaria che rifiuta se il finanziamento è per loro troppo alto.
Mai fatto altri finanziamenti. Sempre tutto in contanti. La mia famiglia però, che di finanziamenti ne ha fatti e come e tutti sempre onorati perfettamente, potrebbe fare da garante. Ma parliamoci chiaramente, dovrei finanziare circa 15K con un posto fisso nella Pubblica Amministrazione. Non penso mi facciano problemi da quel lato.
 
Senti il suadente richiamo delle Sirene di banche e finanziarie........... ti bussa nel cervelletto facendo leva sul piacere, sul possedere...........ecco, firma qua e tutto è possibile......... che vuoi che sia.......... quello che conta è che riesci ad appagare il tuo ego, almeno vivere l'illusione finchè il giocattolino è nuovo......... ma che vuoi che sia.......... con questa firma ti prendiamo per mano e ti guidiamo lungo tutta la vita......... non preoccuparti, la prima volta ti senti come un macigno che ti cade addosso, poi, pian piano, ti assuefi......... ricordi.......... il piacere che provasti con la tua prima macchina nuova? Ecco, un'altra firmetta e torni a provare quel sottile piacere, quel senso di appagamento misto a potenza......... la firma ti fa vivere.

Poi, un giorno, quelli che erano i tuoi "distributori" di sogni, ti si rivoltano contro.........ormai non c'è più molto da spremere..........e quelle due rate in ritardo........dopo anni di solerte puntualità......... ti fanno capire che la tua "vera" moglie era la banca, che ora chiede divorzio e alimenti...........

Ma qua non siamo in Matrix:
“È la tua ultima occasione, se rinunci non ne avrai altre. Pillola blu, fine della storia: domani ti sveglierai in camera tua, e crederai a quello che vorrai. Pillola rossa, resti nel paese delle meraviglie, e vedrai quant’è profonda la tana del bianconiglio. Ti sto offrendo solo la verità, ricordalo. Niente di più.”

Questo per dirti che una volta che entri nel giro........... ma non preoccuparti, prima o poi tutti cediamo al richiamo delle Sirene.
Mi hai fatto sorridere e più o meno hai colto nel segno. Sarebbe il mio primo indebitamento che potrei anche permettermi, ma.....se fra 2 anni mi ritrovo a dire "caspita però, 25K per quest'auto....ma sono sicuro che con un usato di 15K non ero comunque felice?" O semplicemente "cavolo, 300€ al mese 2 anni fa mi sembravano nulla, ma ora vorrei prendere casa ed ho ancora 1/2 anni di finanziamento davanti". Questo è il grande dilemma a cui lo so....solo io posso rispondere
 
Premetto che non ho letto le altre risposte (ora darò un'occhiata) quindi potrei dire cose già dette.

Secondo me occorre prendere un'auto che innanzitutto la si possa comodamente mantenere. Se però la si prende in parte a rate, occorre anche aggiungere alle spese di mantenimento-manutenzione anche la rata e poi vedere quanto il totale incide sul reddito mensile, del quale non dici l'entità, ma basandosi su una percentuale, ritengo che l'impegno totale mensile per l'auto per uno scapolo (appassionato di auto) possa anche arrivare a circa il 30% del reddito, max. 1/3. Quindi se si guadagnano 1.200 euro/mese diciamo 360-400 euro. Poi ovviamente se si paga anche un affitto o un mutuo le cose cambiano, quella cifra va ridotta. L'incidenza mensile deve comprendere bollo, assicurazione, benzina, gomme, tagliandi. Non sto considerando ammortamento ed eventuali riparazioni, il cui conteggio lo considero facoltativo.

In linea di massima io mi orienterei su una segmento A o B per un reddito fino a 1.200 euro, una segmento C per un reddito da 1.300 a 1.500 euro, una possibile segmento D se il reddito è di almeno 2.000 euro/mese. Sempre senza una intera famiglia da mantenere ovviamente e avendo almeno una cifra "base" di contante.
Ecco, questa è una risposta un po' più tecnica e di cui avevo bisogno. A questo punto perché non dirlo: guadagno 1.700 euro al mese per 14 mensilità. So che potrei tranquillamente onorare il finanziamento (avrei anche 10K da dare in acconto). Mi spaventa solo il ripensamento, il pentimento. Per chi leggerà, ora ci sono tutti i dettagli. Fatemi pure i conti in tasca
Aggiungo che: sono ancora dai miei per qualche anno (sono in Smart Working e quando ho turni in azienda ci vado con la TAV e la navetta) quindi ho poche spese, diciamo così. Ma fra qualche annetto vorrei prendere casa con la mia ragazza e tutto ciò che ne consegue. E li ho paura della famosa rata sopracitata.
 
Back
Alto