<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto GP 2022 - GP d'Argentina | Il Forum di Quattroruote

Moto GP 2022 - GP d'Argentina

pilota54

0
Staff member
E' tornata la Moto GP e domani si corre in Argentina. Le prime due gare non hanno chiarito molto su chi saranno i veri favoriti quest'anno, ma sembra che Quartararo voglia fare il bis mondiale. Chi son i rivali? Difficile dirlo. Forse le Ducati, ma la pioggia della seconda gara ha ingarbugliato le carte.

Come già saprete non c'è Marquez. Il problema alla vista è quasi risolto, ma lo staff medico del campione gli ha consigliato di non partecipare per continuare a convalescenza e le cure del caso.

ORARI

Sabato 2 aprile

Ore 17.35: prove libere 1 MotoGP
Ore 20.40: prove libere 2 MotoGP
Ore 22.05: qualifiche MotoGP
Ore 23.00: Paddock Live Show
Ore 23.30: Talent Time
Ore 24: conferenza stampa qualifiche

Domenica 3 aprile
Ore 14.30: warm up Moto3, Moto2, MotoGP
Ore 16.30: Paddock Live
Ore 18.15: Paddock Live
Ore 19.15: Paddock Live
Ore 19.30: Grid
Ore 20: gara MotoGP – Differita su TV8 dalle 22.05
Ore 21: Zona Rossa
Ore 22: Race Anatomy MotoGP
 
MotoGP | GP Argentina 2022, la griglia di partenza

1ª Fila 1. Aleix Espargaró 1:37.688
Aprilia
2. Jorge Martin 1:37.839
Ducati
3. Luca Marini 1:38.119
Ducati
2ª Fila 4. Pol Espargarò 1:38.165
Honda
5. Maverick Vinales 1:38.196
Aprilia
6. Fabio Quartararo 1:38.281
Yamaha
3ª Fila 7. Alex Rins 1:38.455
Suzuki
8. Joan Mir 1:38.516
Suzuki
9. Johann Zarco 1:38.537
Ducati
4ª Fila 10. Takaaki Nakagami 1:38.576
Honda
11. Jack Miller 1:38.584
Ducati
12. Brad Binder 1:38.932
KTM
5ª Fila 13. Enea Bastianini 1:38.566
Ducati
14. Francesco Bagnaia 1:38.610
Ducati
15. Franco Morbidelli 1:38.805
Yamaha
6ª Fila 16. Miguel Oliveira 1:38.871
KTM
17. Marco Bezzecchi 1:38.877
Ducati
18. Andrea Dovizioso 1:38.938
Yamaha
7ª Fila 19. Alex Marquez 1:39.095
Honda
20. Fabio Di Giannantonio 1:39.126
Ducati
21. Raul Fernandez 1:39.153
KTM
8ª Fila 22. Remy Gardner 1:39.159
KTM
23. Darryn Binder 1:39.380
Yamaha
24. Stefan Bradl 1:39.487
Honda
 
Grande zampata aprilia. Chissà se domani sarà ancora davanti? Comunque si sta profilando un campionato privo di protagonisti.
 
Si, pole in classe 500 per l'Aprilia dopo 21 anni. Aleix Espargarò è stato straordinario questa volta. Male invece Bastianini e soprattutto Bagnaia. Che fine ha fatto il pilota che ha dominato la seconda metà della stagione 2021? Ha fatto solo 3 decimi meglio di Dovizioso.......
 
Pare evidente che Bagnaia non riesca a ritrovar il feeling che aveva con la Ducati 2021 …pare per questioni telaistiche; vedremo in gara.

Dovizioso, in particolare, penso stia rimuginando sulla “convenienza” del rientro in MotoGP; Morbidelli annaspa e Marini vive fasi alterne.

A questo punto, forza Aprilia!
 
Già ...visto ora in differita, non avendo SKY.

Impressionante la progressione in rettilineo di questa "nuova" Aprilia, che al momento pare l'unica in grado di tener testa a Ducati, ma che abbisogna di una messa a punto del comparto ciclistica/freni.

Felice per Aleix, che ha ottenuto giusta ricompensa per gli sforzi invernali, oltre al suo primo podio in classe regina.

Campanilisticamente parlando ...peccato solo aver visto sventolare tre bandiere ispaniche, per un comune inno Nazionale ...ma ci consoliamo con la vincita di Vietti in Moto2, Foggia 2° in Moto3 e la (notevole) rimonta di Bagnaia.

Dai ...gran bel campionato!!

P.S.: E domenica prossima 3 (TRE) appuntamenti motoristici ...inizia la SBK + F1 + MotoGP :emoji_smiley::emoji_thumbsup:
 
Last edited:
Prima vittoria in Moto GP per Aleix Espargaro dopo anni di partecipazione, ma una vittoria meritata. E credo anche prima vittoria in classe regina per l’Aprilia, già plurivittoriosa nelle classi minori.

Mi aspettavo di più da Bastianini, ma a metà gara circa ha fatto un lungo mentre attaccava Quartararo per la nona posizione, scivolando in 14ma Poi ha rimontato fino al decimo posto.
 
È il frutto di tanti anni in cui in Spagna hanno investito nel campionato velocità come vivaio.

Proprio così ...da sempre lo Stato Iberico investe molto nelle varie discipline su due ruote; vedasi per il trial, ove eccelle il trentacinquenne Toni Bou (catalano) avendo conquistato il 15° titolo consecutivo nell'X-Trial (indoor - 2021)! :emoji_point_up_2:
 
Contento par l'Aprilia.
Sinceramente ho sempre più l'impressione visto che "quasi" chiunque riesce a fare qualche exploit, e visto che la costanza è un miraggio per chiunque, il livello sia basso per la media della classe.
prendiamo il campione in carica, lamenta probabilmente giustamente poca evoluzione, ma è anche andata a volte più forte di lui gente con moto dell'anno scorso..
 
Quartararo si è lamentato molto della sua moto. Vedeva gli altri andarsene senza poter fare nulla. Sarà un anno complicato anche per lui. Si parla di possibile passaggio alla Honda.
 
Quartararo si è lamentato molto della sua moto. Vedeva gli altri andarsene senza poter fare nulla. Sarà un anno complicato anche per lui. Si parla di possibile passaggio alla Honda.
a mio parere anche troppo... Non che non abbia ragione, ma lo fa in modo non costruttivo, non crea un bel clima. C'è modo e modo di lamentarsi,. Gli altri dicono avremmo bisogno di questo step o quell'altro, dobbiamo migliorare in quest'area... Lui è a dir poco sarcastico... Ci manca solo che dica che la moto è una m....
Poi storicamente la yamaha è sempre stata lenta, ha sempre puntato sulla guidabilità. Come lui si lamenta del motore in Honda si son sempre lamentati del carattere scorbutico (anche in Ducati).
Poi se l'anno scorso ha vinto il titolo, se una Ducati dell'anno scorso gli sta davanti (e anche le ufficiali mi pare abbiano motore spec 2021, seppur probabilmente con qualche modifica) il problema non credo sia tutto della moto.
 
Back
Top