<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto GP 2022 - GP d'Argentina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Moto GP 2022 - GP d'Argentina

premetto che seguo poco lo moto, a voi che seguite vi volevo chiedere come mai ormai la MotoGp sia terra di dominio Europeo , prettamente Spagnolo ed Italiano, quando anni fa almeno se non ricordo male a livello di piloti c'erano anche Statunitensi, Australiani e via dicendo. E solo un fatto generazionale o il campionato ha ora un seguito più continentale?
 
premetto che seguo poco lo moto, a voi che seguite vi volevo chiedere come mai ormai la MotoGp sia terra di dominio Europeo , prettamente Spagnolo ed Italiano, quando anni fa almeno se non ricordo male a livello di piloti c'erano anche Statunitensi, Australiani e via dicendo. E solo un fatto generazionale o il campionato ha ora un seguito più continentale?
Domanda pertinente. Con le vecchie 500, sopratutto, poca elettronica e cavalli imbizzarriti, era comodo avere una formazione dirt track, o superbike, potenza, peso e intrattabilità, da lì la scuoal yankee e poi aussie. Adesso conta maggiore capacità nella messa a punto fine e nel controllo con l'elettronica. I prototipi di moto2 e 3 sono più formativi.
 
@momonedusa

Non dimentichiamoci che vi sono piloti in grado di aiutare “fattivamente” i meccanici, avendo determinate sensibilità e conoscenze meccaniche, ma altri che si limitano a dire “la moto non va” e se ne vanno nel motorhome …succede in tutte le discipline motoristiche.
 
@pi_greco

Esatto ...poi, taluni pilotoni, si lamentano non comprendendo perchè non gli rinnovino il contratto ...mentre "una volta" s'era soliti lavarsi i panni sporchi in casa (!), cercando d'esser il più possibile costruttivi (per la squadra e per se stessi!).

n.d.r.

Ricordo ancora quando in F1 J. Alesì mandò a "spigolare" J. Todt in un'intervista (pilota54 se lo ricorderà sicuramente) ...a fine campionato salutò la scuderia Ferrari :emoji_no_mouth:.

Ma stiamo andando in O.T. dal tema del 3D ...excuse moi :emoji_zipper_mouth:
 
Infatti ...anche se, parlando di squadre, pure Ducati non mi pare sia così "permessivista" (leggasi Signa e Tardozzi) ...non fosse altro per i piloti che si sono lasciati scappare e contestuali riconoscimenti (leggasi Dovizioso) :emoji_thinking:

Ma non volendo aprire un Pandorico vaso ...meglio mi taccio :emoji_sweat_smile:
 
pure Ducati non mi pare sia così "permessivista"
No, ma sono cose diverse. Alcuni TP, e dirigenti, spesso anche ex piloti "piuttosto poco avvezzi al confronto dialettico" hanno certe intolleranze, a volte altri piloti "star" lo sono nei confronti dei progettisti e tp che fanno le spese dell loro carenze di risultati.

Coi giapponesi è tutta questione d protocollo. Ci si attengono fedelmente, entro quei limiti interagiscono, al di fuori non considerano possibile prendere in considerazione l'interlocutore.
 
Coi giapponesi è tutta questione d protocollo.

Certamente ...coi nipponici ci si scherza poco già in separata sede, figuriamoci in pubblico e/o davanti ad un microfono/telecamera! :emoji_point_up:

Però, per certi versi, trovo giusto & corretto sia così; se è SOLO la moto che realmente ha seri e diffusi problemi, marchio e squadra per la quale si corre vanno sempre difesi pubblicamente ...i "conti" si fanno (poi) dietro le quinte; ma dato che c'è sempre di mezzo il fattore uomo (il pilota), sulla bilancia va soppesata anche questa determinante variabile ...e NON tutti sono capaci di ammettere a cuor sereno propri deficit o cali di resa ...chi ci riesce è già di per se un campione, indipendentemente dai risultati in pista :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Back
Alto