Prima si fanno i preventivi come una normale ristrutturazione, poi quando l'azienda edile in carica del 110% non solo alza il prezzo ma va oltre i massimali (e quindi si paga) gli dite fi abbassare altrimenti portate i preventivi alla gdf in quanto c'è un ovvia truffa ai danni dello stato.
I massimali sono ancora parecchio alti, ma la maggior parte delle opere hanno prezzo realistico intorno alla metà.
Per quanto riguarda il 110%, per la maggior parte dei casi è uno spreco.
Da me stanno per farlo, massimale del cappotto 200mila euro, per come è strutturato e posizionato l'immobile sarebbe meglio permettere l'abbassamento del soffitto (da 3 metri a 2,40), i concentratori solari lineari e l'impianto geotermico.
Poi, è anche vero che, anche a prezzi normali, la maggior parte degli italiani non hanno i soldi per farlo (chi ha il mutuo 30-40anni non può fare un altro finanziamento decennale) o non gli conviene (ad esempio ai pensionati perché vedranno prima la morte rispetto al ritorno economico).
L'altra stronzata sono le solite detrazioni spalmate in dieci anni. Perché?? Incentivo contro l'evasione? Allora fammelo fare diretto.
Un altra stronzata è che se si pensa di far passare il livello energetico da G a B (o peggio ancora ad A) è fisicamente impossibile, allora sarebbe meglio darli per demolire e ricostruire.
Ah, il cappotto si degrada passati 10 anni quindi saranno grane per il prossimo proprietario.