eta*beta
0
Credo che la quota e la dislocazione siano stabiliti per legge.solo io ho l'impressione che i posti per disabili siano enormemente sovrabbondanti?
Credo che la quota e la dislocazione siano stabiliti per legge.solo io ho l'impressione che i posti per disabili siano enormemente sovrabbondanti?
Non è una questione di priorità, ma di passaggio, nei soliti stalli di ricarica una persona in carrozzina non riesce fisicamente ad arrivare a prendere il cavo della colonnina.
Qui hanno semplicemente messo una colonnina in una posizione raggiungibile con un passaggio dedicato ad una persona in carrozzina.
E faccio notare che il vero disabile, se non ne ha bisogno non usa i posti dedicati, perchè sa che potrebbe servire ad un disabile in condizioni peggiori delle sue.
Un piccolo appunto impopolare, ma devo farlo: solo io ho l'impressione che i posti per disabili siano enormemente sovrabbondanti?
Nel parcheggio del supermercato del mio paese ce ne sono a decine. Ma dove sono tutti 'sti disabili? I posteggi sono sempre vuoti.
Non fraintendetemi: è sacrosanto che alcuni posti rimangano a loro disposizione, io parlo del rapporto tra strisce bianche e strisce gialle.
Forse hanno fatto una legge un po' troppo prudenziale? Vicino a un ospedale o strutture di cura ci sta che ce ne siano molti, ma per il resto credo ne bastino mooolti meno.
Chiusa parentesi.
se non ti puoi muovere, molto probabilmente non puoi guidare.
le misure di spazio per ricaricare sono esattamente uguali a quelle di un auto al benzinaio.
Ma in che mondo vivi? Ho più di un amico e conoscente paraplegico che guida quotidianamente per andare a lavoro, uno corre persino nei rally del nord Italia, non hanno l'uso delle gambe, ma la testa e le braccia funzionano benissimo.
E non so dalle tue parti che parcheggi ci sono, ma mi sono trovato sempre a caricare in spazi dove ho docuto aprire il finestrino per uscire dalla macchina senza sportellare quello accanto e non mi sono allontanato dalla macchina per controllare eventuali sportellate ricevibili da quelli accanto.
Come può un disabile aprire la porta, tirare giù la carrozzina e sedercisi sopra se una persona normale deve strisciare i jeans sulla sua stessa carrozzeria per sgusciare da una porta aperta solo di 15cm?
Ma sei serio o mi stai prendendo in giro?
come può un disabile fare benzina se lo spazio tra auto e distributore è di un metro?
mai visto uno fare rifornimento, quei pochi che conosco e guidano mandano qualche parente.
Un metro basta, le carrozzine sono fatte per passare dalle porte di casa che sono 80cm.
10cm tra 2 auto parcheggiate, non bastano.
ma perchè son parcheggi fatti male e la foto che hai postato ne è un esempio. le colonnine vanno messe in testa al posto (il cavo arriva anche se la presa dell'auto è in zona laterale come fosse quella termica) e non a fianco.
se quei parcheggi fossero ancora stretti, cosa di cui io dubito fortemente perchè la colonnina è spessa ed è in zona portiere, aggiungendo 10 cm di larghezza non ci sarebbe necessità di fare un posto riservato.
i punti ricarica dell'ikea (della mia zona, poi non so da voi), con le colonnine in testa funzionano così bene e ci sono da almeno 6 anni, che non c'è ancora uno spazio riservato disabili.
Le colonnine all'ingresso dello stallo permettono di ricaricare anche se c'è un veicolo abusivo che occupa il posto, da come parli immagino che non hai mai dovuto ricaricare con un veicolo termico o un elettrico che ha scambiato la stazione di ricarica per un parcheggio.
Messi così, chiami in vigili e nel frattempo ricarichi, invece di dover cercare un'altra stazione di servizio per ricaricare.
ora che ci penso. ti metti davvero dietro l'altra auto sapendo che se becchi il vigile "stronzo" o perchè l'hai infastidito chiamandolo , che se fà il puntiglioso e applica la legge deve farti la multa perchè sei fuori dalla zona di parcheggio?
Da me sono sovrabbondanti dove non servirebbero e mancano dove servono realmente, un esempio è il fantastico ospedale di Verduno, finito sui giornali per la mancanza di parcheggi per disabili (figura di m* numero mille per un posto ultimato dopo 30 anni), un altro posto è in Alba, un ambulatorio in cui lavora mia madre, ci sono 5 stalli per disabili, di cui 4 occupati da dipendenti con disabilità, ovviamente qui arrivano ambulanza, sedie a rotelle, pazienti della neuropsichiatria infantile e via così, devono contendersi 1 postoUn piccolo appunto impopolare, ma devo farlo: solo io ho l'impressione che i posti per disabili siano enormemente sovrabbondanti?
Nel parcheggio del supermercato del mio paese ce ne sono a decine. Ma dove sono tutti 'sti disabili? I posteggi sono sempre vuoti.
Non fraintendetemi: è sacrosanto che alcuni posti rimangano a loro disposizione, io parlo del rapporto tra strisce bianche e strisce gialle.
Forse hanno fatto una legge un po' troppo prudenziale? Vicino a un ospedale o strutture di cura ci sta che ce ne siano molti, ma per il resto credo ne bastino mooolti meno.
Chiusa parentesi.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa