<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 592 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Caro Zinza, siamo della medesima situazione.

Però il mio era un esempio ipotetico,io non ho avuto il covid (o almeno non credo).
Io penso che farei il booster il prima possibile.
E' vero che la protezione massima dovrebbe servire in autunno però non è che in estate i casi non ci siano,e per giunta la gente abbassa molto la guardia.
Qui da me nonostante ci siano ben 3 cartelli ogni giorno c'è chi prende l'ascensore senza mascherina e si incaXXano pure se gli dici qualcosa.
Farò le scale,tutta salute...
 
Però il mio era un esempio ipotetico,io non ho avuto il covid (o almeno non credo).
Io penso che farei il booster il prima possibile.
E' vero che la protezione massima dovrebbe servire in autunno però non è che in estate i casi non ci siano,e per giunta la gente abbassa molto la guardia.
Qui da me nonostante ci siano ben 3 cartelli ogni giorno c'è chi prende l'ascensore senza mascherina e si incaXXano pure se gli dici qualcosa.
Farò le scale,tutta salute...

Non tutto il male....
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Il problema grosso è che non si sa con certezza quanto duri l'immunizzazione.
Mettiamo che io oggi guarisco dal covid (tiè tiè:emoji_metal::emoji_fingers_crossed::emoji_hot_pepper:).
Per un po' sono a posto.
Ma per quanto?
6 mesi?1 anno?
Andando verso la bella stagione si potrebbe anche dire io per ora non faccio la terza dose,la farò quando servirà.
Ma se continuano così le cose è probabile che la primavera sia peggiore dell'inverno dal punto di vista dei contagi.
Imho è meglio comunque fare il booster quando c'è la possibilità.

Purtroppo non ci sono ancora abbastanza conoscenze per poter rispondere a tutti i dubbi.
Ci sono studi secondo i quali fare molte dosi a distanza ravvicinata sarebbe controproducente.
In ogni caso, prima di quattro mesi dalla guarigione, il booster non te lo fanno.
Io non mi sono mai ammalato (o non me ne sono accorto) e ho già fatto tre dosi. Spero non ci sia bisogno di fare anche la quarta (visto che fortunatamente non sono fra i soggetti ritenuti "fragili"), ma immagino che in tal caso quelli come me saranno invitati a farla dopo l'estate.
 
Comunque ci sono anche persone che, pur non essendo no-vax, questo vaccino non lo fanno così a cuor leggero (non voglio entrare nel merito), per cui se con due dosi e una guarigione son già a posto con la legge e con la coscienza, si fermano lì.
 
Ma non e' che ti devi mettere a posto con la tua coscienza....
( fatte 2 dosi + booster )
" Ho fatto il mio dovere di cittadino, rispettoso anche degli altri "
....Se il booster si dimostrera',
------a grandi numeri------
Inefficace oltre X mesi....
Chi prima, chi poi, bisognera' farselo tutti....
P.s.:
Penso che ben pochi siano radiosamente felici ed entusiasti
di farsi un vaccino in generale....
E ancor di piu' in un modo cosi' ricorrente come in questo caso....
Ma se dopo qualche mese siamo,
nei confronti di questo virus,
sia giovanotti, sia fragili,
come mamma ci ha fatto....
....Seppur obtorto collo, dovremo farlo

Sempre IMO ovviamente
 
BO! chi ci capisce più niente. Nelle statistiche della mia regione leggo che oltre il 70% dei contagiati è vaccinato con tre dosi, l'iss dice che con la terza dose si previene anche il contagio. E c'è chi dice che in un anno, nonostate il vaccino ( corriere della sera ) si è preso il covid 3 volte. bah!

https://www.ilrestodelcarlino.it/marche/covid-nuovi-contagiati-terza-dose-1.7475317

https://milano.corriere.it/notizie/...no-27a671ec-a8ec-11ec-8325-fd7a7d1851e8.shtml

vacci a capire qualcosa.
 
C'e' poco da capire amico mio....
A parte che l' Informazione, spesso esalta i pochi casi, se le fanno comodo
e/o tralascia i tanti....
....Se non si hanno altre patologie,
fatte le 3 dosi,
ben difficilmente si muore....
Specie, sotto i 70 anni.
 
Ma non e' che ti devi mettere a posto con la tua coscienza....
( fatte 2 dosi + booster )
" Ho fatto il mio dovere di cittadino, rispettoso anche degli altri "
....Se il booster si dimostrera',
------a grandi numeri------
Inefficace oltre X mesi....
Chi prima, chi poi, bisognera' farselo tutti....
P.s.:
Penso che ben pochi siano radiosamente felici ed entusiasti
di farsi un vaccino in generale....
E ancor di piu' in un modo cosi' ricorrente come in questo caso....
Ma se dopo qualche mese siamo,
nei confronti di questo virus,
sia giovanotti, sia fragili,
come mamma ci ha fatto....
....Seppur obtorto collo, dovremo farlo

Sempre IMO ovviamente

Provo a spiegarmi meglio: le vaccinazioni si possono fare per vari motivi, ma principalmente o perché sono obbligatorie o per prevenzione.
Nel caso del Covid, se uno ha meno di 50 anni la vaccinazione non è obbligatoria, anche se in molti sono quasi costretti a farla per via delle restrizioni. In ogni caso qui la scelta è personale, e non si tratta più di essere a posto con la legge, ma solo con la propria coscienza: lo faccio perché così mi sento più protetto, lo faccio perché così proteggo di più i miei cari, lo faccio perché è l'unica arma che abbiamo... oppure: non lo faccio perché ho magari già fatto due dosi e mi sento già abbastanza protetto e non mi sento di farne di più... insomma dove ti danno la facoltà di scegliere, subentra la coscienza. Poi se domani salta fuori che tutti dobbiamo fare quattro dosi perché c'è la variante Annibale, ovviamente poi la scelta non c'è più. Staremo a vedere.
 
Nelle statistiche della mia regione leggo che oltre il 70% dei contagiati è vaccinato con tre dosi,

Bè è stato detto già tante volte,ormai la stragrande maggioranza della popolazione è vaccinata con 2 dosi e la maggioranza con 3 quindi per forza di cose ci sono più vaccinati che non vaccinati tra i nuovi contagi.
 
Provo a spiegarmi meglio: le vaccinazioni si possono fare per vari motivi, ma principalmente o perché sono obbligatorie o per prevenzione.
Nel caso del Covid, se uno ha meno di 50 anni la vaccinazione non è obbligatoria, anche se in molti sono quasi costretti a farla per via delle restrizioni. In ogni caso qui la scelta è personale, e non si tratta più di essere a posto con la legge, ma solo con la propria coscienza: lo faccio perché così mi sento più protetto, lo faccio perché così proteggo di più i miei cari, lo faccio perché è l'unica arma che abbiamo... oppure: non lo faccio perché ho magari già fatto due dosi e mi sento già abbastanza protetto e non mi sento di farne di più... insomma dove ti danno la facoltà di scegliere, subentra la coscienza. Poi se domani salta fuori che tutti dobbiamo fare quattro dosi perché c'è la variante Annibale, ovviamente poi la scelta non c'è più. Staremo a vedere.


Guarda capisco tutto;
anche quelli che non si vaccinano perche' terrorizzati dal concetto....Non quelli, sia chiaro, che sono contras per professione.
Non capisco, invece uno che ne ha fatte 2, il perche' debba avere difficolta' per la terza.
 
Ultima modifica:
oppure: non lo faccio perché ho magari già fatto due dosi e mi sento già abbastanza protetto e non mi sento di farne di più...

Sarebbe interessante però capire sulla base di quali valutazioni uno si sente protetto,anche se magari ci dicessero che la durata della protezione dovuta al booster dura solo qualche mese.
No perchè ci sono persone che basandosi su convinzioni personali decidono che non hanno bisogno di stare a sentire i medici e quasi sempre ci rimettono.
 
Sarebbe interessante però capire sulla base di quali valutazioni uno si sente protetto,anche se magari ci dicessero che la durata della protezione dovuta al booster dura solo qualche mese.
No perchè ci sono persone che basandosi su convinzioni personali decidono che non hanno bisogno di stare a sentire i medici e quasi sempre ci rimettono.

Verissimo, dipende di chi si fidano. Per esempio alcuni studiosi ritengono che anche, se gli anticorpi calano, nell'organismo ne rimane comunque memoria e quindi, in caso di infezione, si riformano. Se questo fosse vero la necessità di richiami così ravvicinati sarebbe meno urgente. Purtroppo non sempre gli stessi medici sono unanimemente concordi, questo genera confusione e una moltitudine di opinioni anche fra i pazienti.
Poi per esempio posso citare il caso di una persona a me molto vicina che ha aspettato fino all'ultimo prima di farsi la terza dose e che, visto che tutti i suoi conoscenti ammalati in quel periodo se l'erano cavata con un raffreddore o poco più, avrebbe preferito infettarsi anche lei piuttosto di iniettarsi di nuovo "quella schifezza" (parole sue).
Purtroppo, oltre al fatto che qualche effetto collaterale del vaccino purtroppo c'è stato (come del resto per tutti i farmaci somministrati a milioni di persone), mi pare che la pandemia, con tutta la poca chiarezza sulle origini, e la enorme quantità di disinformazione o comunque di informazioni non verificate, abbia contribuito anche a far crescere a dismisura una certa diffidenza verso le narrazioni istituzionali: così hanno avuto terreno fertile le varie tesi complottiste, e del vaccino che modifica il DNA e via dicendo. Oltre ai no vax, ci sono anche tanti casi di gente che normalmente un vaccino se lo farebbe senza fiatare ma in questo caso ha più di un dubbio, chi ha paura, chi ritiene che il green pass sia solo una discriminazione, chi è stato male dopo le prime dosi e non ne vuole fare più, insomma le motivazioni possono essere tante e diverse e non si può fare di tutta l'erba un fascio.
Per inciso, io per primo mi sono fatto tutte le dosi mosso non tanto da chissà quale convinzione, né per non infettarmi in prima persona, ma più che altro perché ritenevo che per essere una difesa efficace avremmo dovuto farlo in tanti, altrimenti sarebbe servito a poco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto