<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

I compratori fino a ieri hanno accettato di non poter parcheggiare l'ippopotamo nel box anni 80, a caro prezzo hanno fatto l'eventi atmosferici ed occupato spazi comuni o perso giorni di vita a parcheggiare sotto casa.
Ma da oggi gli ippopotami hanno la spina, e le mode cambieranno..
Coi prezzi delle colonnine, poco ma sicuro.

Faccio rispettosamente notare che oggi qualsiasi segmento C è un «ippopotamo». Quanto era larga l'Alfetta del 1978, che ai suoi tempi era un macchinone?
 
Non vorrei ricordare male

di quando lessi dei consumi

della EQC....

Consumava

di piu'

in autostrada che in citta'

Normale, più sono alti i giri motore e maggiore è l'impatto all'aria, più si consuma.

Nelle termiche si consuma molto in città perchè il motore gira sempre intorno a 1000 giri anche quando si è fermi e non si riempie il serbatoio quando si rallenta. (e anche se si spegne consuma al riavvio)
 
Vedremo se questo porterà qualche guidatore di suv che passa all'elettrico a cambiare tipologia di veicolo per guadagnare in autonomia senza dover magari acquistare una versione con batteria più capiente e spendere qualche migliaio di euro in più.
Primo per molti il Suv è una scelta logica. Secondo, ti vedo andare in montagna sulle strade sterrate/dissestate con una berlina, poi scendi dall'auto e sali in auto e non il contrario, anche la vista dal posto di guida è migliore. Li incontro quelli che ci vanno con ste filanti berline e cerchi a specchio, peggio dei funamboli per non grattare o rigare l'auto e ad un certo punto lasciano l'auto li dov'è e proseguono a piedi....
Comunque secondo me sarà il contrario, con il fatto che non si dissangueranno facendo il pieno di gasolio/benzina sarà la fiera del Crossover/Suv.
 
Presente, con SW, monovolume e berlina, estate ed inverno, dal fondovalle sino in cima ove aperto al traffico, anche ben sopra i 1000mslm. Nessunissimo problema.
Non parlo di strade normali. Ma se ti piace la montagna e conosci molti percorsi non arrivi al classico parcheggino asfaltato o al massimo ti terra battuta, ma ci sono strade anche se solo di qualche km non asfaltate con buche, sassi, rigagnoli dove i dislivelli seppur "minimi" ma continui nell'interasse dell'auto che non permettono la percorrenza di auto basse, pena grattata assicurata.
 
il che è tutto da dimostrare, ma comunque il punto verte sull'autonomia, ed un'auto più è energivora e meno autonomia ha a parità del pacco batterie...
E' vero ma dubito che commercializzeranno suv sotto i 400 km, vedi Eniaq (Skoda 460), Brz4X (Toyota 450), ecc.ecc. tutte abbondantemente sopra. Econ 400 km a mano che non vai a trovare il parentado all'altro capo dello stivale sono gestibili.
 
Non parlo di strade normali. Ma se ti piace la montagna e conosci molti percorsi non arrivi al classico parcheggino asfaltato o al massimo ti terra battuta, ma ci sono strade anche se solo di qualche km non asfaltate con buche, sassi, rigagnoli dove i dislivelli seppur "minimi" ma continui nell'interasse dell'auto che non permettono la percorrenza di auto basse, pena grattata assicurata.
Mi riferivo a strade anche bianche, non off road, che, a normativa vigente è molto limitato. In quei casi, che la stragrande maggiornaza dei SUV in circolazione non ha mai visto, è decisamente meglio un fuoristrada vero e AWD, mentre la stragrande maggioranza dei suv attualmente venduti (dai dati UNRAEE) è FWD.
 
Non parlo di strade normali. Ma se ti piace la montagna e conosci molti percorsi non arrivi al classico parcheggino asfaltato o al massimo ti terra battuta, ma ci sono strade anche se solo di qualche km non asfaltate con buche, sassi, rigagnoli dove i dislivelli seppur "minimi" ma continui nell'interasse dell'auto che non permettono la percorrenza di auto basse, pena grattata assicurata.

In montagna ci vai con l'auto finché la strada lo consente.
Poi ti metti gli scarponi, al limite prendi i bastoncini se ce n'è bisogno, e via senza auto.
Noi facciamo sempre così, e le montagne ce le abbiamo a due passi.

Nella bella stagione su in montagna ci andiamo anche tutte le settimane, e - pensa un po' - non ho mai avuto un SUV né tantomeno un fuoristrada.
 
Ultima modifica:
Mi riferivo a strade anche bianche, non off road, che, a normativa vigente è molto limitato.
Non parlavo di strade per fare off road. Esempio: in Val Rendena, come in Alta Badia ma in qualsia altra parte delle Alpi ci sono strade dove conducono a punti di partenza di percorsi. Le strade in questione anche se tune abbastanza bene non sono perfette perchè molto isolate e non è che tutti i giorni passa il pippino a sistemarle, basta un temporale qualche giorno prima e sei a posto. Se non hai un mezzo alto da terra è scontata la grattata, Awd, Fwd che sia. Ho aiutato un paio di volte qualche automobilista che ad un certo punto doveva avere delle indicazioni per non lasciarci la coppa o la marmitta su un percorso che giorni prima lo potevi percorrere tranquillamente.
Ripeto, per alcuni è il mezzo migliore per coniugare la vita quotidiana e lo svago, certo che se uno compra un suv per fare le vacanze a Rimini allora affari suoi.
 
Non parlavo di strade per fare off road. Esempio: in Val Rendena, come in Alta Badia ma in qualsia altra parte delle Alpi ci sono strade dove conducono a punti di partenza di percorsi. Le strade in questione anche se tune abbastanza bene non sono perfette perchè molto isolate e non è che tutti i giorni passa il pippino a sistemarle, basta un temporale qualche giorno prima e sei a posto. Se non hai un mezzo alto da terra è scontata la grattata, Awd, Fwd che sia.

Quelli sono casi particolari. In generale, non è necessario avere un SUV o un fuoristrada per andare in montagna. Almeno, io non mi sono mai trovato in difficoltà con auto "normali", e di montagne ne ho girate! (Alpi e monti norvegesi compresi)

Pensa che vado su strade bianche dissestate anche con la MX-5 (che tanto alta non è), per esempio quando vado a comprare l'olio direttamente dal produttore.
Eppure non ho mai grattato sotto.
 
In montagna ci vai con l'auto finché la strada lo consente.
Poi ti metti gli scarponi, al limite prendi i bastoncini se ce n'è bisogno, e via senza auto.
Noi facciamo sempre così, e le montagne ce le abbiamo a due passi.

Nella bella stagione su in montagna ci andiamo anche tutte le settimane, e - pensa un po' - non ho mai avuto un SUV né tantomeno un fuoristrada.

Non ho detto che in cima alla montagna ci arrivi con l'auto, ma se devi raggiungere la base di partenza di determinati percorsi spesso l'auto bassa è limitativa e richiede molta attenzione.
Esempio : Hai mai fatto i Laghi di Cancano sopra Bormio ? Ecco se vai prima della chiusura dei laghi, di solito prima del 15 Luglio e dopo il 15 Settembre ti è permesso di fare il giro completo dove la strada sterrata e abbastanza "mutevole" a seconda del periodo che la percorri per raggiungere la base di alcuni percorsi. La puoi vedere anche su Google map, il problema è che non sempre è così battuta come quella che vedi al momento della rilevazione. Spesso non lo è, e basta una avvallamento più pronunciato, soprattutto a ridosso degli scoli che attraversano la strada o nelle zone rocciose di rientro dove in più a volte sbucano spuntoni di sasso, per lasciaci lo spoiler anteriore o grattare sotto soprattutto se sei carico con 5 persone e attrezzature.
Vuoi lasciare l'auto al parcheggio asfaltato e raggiungere la foci dell'Adda ? Auguri.
 
Normale, più sono alti i giri motore e maggiore è l'impatto all'aria, più si consuma.

Nelle termiche si consuma molto in città perchè il motore gira sempre intorno a 1000 giri anche quando si è fermi e non si riempie il serbatoio quando si rallenta. (e anche se si spegne consuma al riavvio)

Intanto,
grazie per la risposta.

Normale, ( IMO ) fino ad un certo punto....
Allora perche' ho letto di masse da spostare di continuo da fermo
( essere molto piu' " letali " )
rispetto le stesse masse,
una volta in moto,
ad una certa velocita' in autostrada

??
 
Proprio per questa ragione le prime auto ibride (penso a Honda Insight o alla Toyota ) avevano forme particolarmente aereodinamiche con pneumatici piccoli per limitare la resistenza al rotolamento.

Quelle forme magari non facevnao impazzire, e dunque ecco arrivare i mega suv...
 
Non ho detto che in cima alla montagna ci arrivi con l'auto, ma se devi raggiungere la base di partenza di determinati percorsi spesso l'auto bassa è limitativa e richiede molta attenzione.
Esempio : Hai mai fatto i Laghi di Cancano sopra Bormio ? Ecco se vai prima della chiusura dei laghi, di solito prima del 15 Luglio e dopo il 15 Settembre ti è permesso di fare il giro completo dove la strada sterrata e abbastanza "mutevole" a seconda del periodo che la percorri per raggiungere la base di alcuni percorsi. La puoi vedere anche su Google map, il problema è che non sempre è così battuta come quella che vedi al momento della rilevazione. Spesso non lo è, e basta una avvallamento più pronunciato, soprattutto a ridosso degli scoli che attraversano la strada o nelle zone roccese di rientro dove in più a volte sbucano spuntoni di sasso, per lasciaci lo spoiler anteriore o grattare sotto soprattutto se sei carico con 5 persone e attrezzature.
Vuoi lasciare l'auto al parcheggio asfaltato e raggiungere la foci dell'Adda ? Auguri.
Vuoi lasciare la macchina al parcheggio asfaltato e andare alle foci dell'Adda ? Auguri.

Ripeto: quelli che citi sono casi particolari.
E non devono essere così frequenti, se in 37 anni che guido e che giro dappertutto non mi hanno mai limitato e fatto rimpiangere di non avere un fuoristrada.
 
Back
Alto