<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non parlatemi mai più di hp.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Non parlatemi mai più di hp....

Premessa questo post lo avevo scritto ieri sera ma quando stavo per inviare era down l'ADSL :(

ho una storia piuttosto lunga con HP, come marchio, dato che mio padre usava computer di quella marca già nei lontani anni '70.

Non ho però mai comprato HP fissi (per lo più presi assemblati) ma tre portatili ed un convertibile a partire dal 2006, tutti famiglia Pavillon 15,7".

L'ultimo l'ho acquistato nel 2017, quando si prendevano belle macchine a prezzi accettabili (un i7 con 12GB ram ed 1TB) a 700€

Per tutti (X2 a parte che non l'ha) una discreta fragilità dei dischi meccanici, peraltro lentissimi. Problema risolto sostituendo sui due più recenti con SSD. Per essere prodotti consumer vanno anche decentemente. Solo il penultimo mi aveva fatto dannare, tanto da minacciare di mollarlo in un canale, per continui problemi con Windows (all'epoca 8 poi 8.1) e frequenti BSOD.
Almeno fino alla reinstallazione pulita con Win10 (e probabilmente driver migliorati per gestire la doppia scheda video).

Con Acer ho avuto "rapporti di lavoro" e feedback non positivissimi ma il monitor 17" del '06 è quotidianamente da tanti anni il mio primo e poi secondo schermo.

Mia figlia ha (anche) da 8 anni un Macbook Pro, pagato uno schianto, ma facendo digital painting era e rimane il top. Anche oggi nonostante gli anni.
Non tanto per le prestazioni in se ma per la stabilità del sistema.
Banalmente di norma, attacchi la tavoletta e tutto funziona.

Con l'ultimo bolide (un tower pompato per lavorare in 3D) Windows, ogni settimana è una tragedia perché devi stare un'ora sui motori di ricerca a capire perché il precedente setup della tavoletta non funziona più.
E quando devi sfornare un'illustrazione al giorno per l'editore non puoi permetterti di perdere giornate "perché il pennello lavora male". Risultato per dipingere continua ad usare il Mac.
 
In generale esiste una grossa differenza di politica fra i prodotti business e quelli consumer.
Dei secondi ne producono un numero predefinito mentre i primi per un periodo definito, perché ai reparti IT è richiesto un minimo di stabilità nella fornitura ed in generale sono di qualità migliore.

DELL in questo campo era un riferimento. Mi dicono lo sia ancora.
 
Ricordo di aver conosciuto il marchio hp quando produceva calcolatrici con la notazione polacca inversa, quando costruiva grandi ws unix con processori risc (in parnership con sun, mi pare anche IBM, mentr SGI andava avanti col suo sistema grafico. Macchine ultrastabili e a prestazioni costanti.
 
Ricordo di aver conosciuto il marchio hp quando produceva calcolatrici con la notazione polacca inversa,
la mitica HP 41-C
In studio ho tuttora il poster col primo Shuttle Columbia in atterraggio.
Credo l'usassero come riserva della riserva per i calcoli delle traiettorie.

41c3q.jpg
 
A trovarlo... una volta assemblavo i barebone, ci mettevo la componentistica proprio come i desktop e tower assemblati. Che tempi!
Il mio l'avevo preso da VirusPC, Torino. Visita per preventivo, e ritiro dopo 15 giorni.
Negozi così ne resistono ancora un paio per capoluogo, sopravvivendo grazie a gamer e aziende.
Con 600 € avevo madre asus con un sacco di slot, Intel I7, scheda audio dedicata, acquisizione video, scheda video da gaming "non estremo", HD classico da 1TB, tanta ram quanta ne montano adesso, e schermo omaggio. 10 anni fa.
Oltre a molti posti liberi sulla motherboard, filtri sulle bocchette aria e ventoline aggiuntive ultra silent.
In 10 anni ho solo montato un SSD per l'avvio, e ora l'alimentatore, ma nella mia zona la corrente è molto sporca.
Ci gira autocad e COD a 1080p

Non c'è neanche bisogno di fare i pirati: basta avere la licenza del pc vecchio che non si usa più, e dire che si è cambiata mother e hd.
A volte si può fare anche l'upgrade al SO successivo.
Cambiare Pc e pagare per una licenza che ho già in tasca proprio non mi va giù.

Basta solo uscire dall'ottica di comprare online o nei centri commerciali, dove spesso il commesso è appena uscito dal liceo classico e i pc vengono venduti in base al colore degli adesivi appiccicati sopra.
 
Ultima modifica:
Negozi così ne resistono ancora un paio per capoluogo, sopravvivendo grazie a gamer e aziende.
esatto. Da me ne è rimasto uno di dubbia qualità per cui, alla fine, l'ho preso per la figlia online (dalla Germania) ma di fatto facendolo assemblare su mia specifica (partendo da una delle nmila basi che propongono).
 
la mitica HP 41-C
In studio ho tuttora il poster col primo Shuttle Columbia in atterraggio.
Credo l'usassero come riserva della riserva per i calcoli delle traiettorie.

41c3q.jpg
Esatto.
Io ho ed uso regolarmente una HP-12C, una 17BII ed una 19BII, ma conservo religiosamente anche una 15C
Recentemente ho preso una 35S per la pargola, ma non è la stessa cosa della serie storica

Purtroppo a fine anni 90 ho perso per pochi giorni l'occasione di farmi una 41CV nuova imballata al prezzo di una pizza :(
 
io sono ormai più di 10 anni che aziendalmente ho HP , e ci lavoro in maniera stressante facendoci girare ambienti di sviluppo pensanti , per non parlare anche del DB,ma di grandi problemi non ne ho mai avuto, poi ovviamente ci possono essere anche esperienze differenti e problemi specifici. Comunque ad esempio concordo che è molto importante far 'respirare' la macchina , io la tengo sempre sollevata di qualche cm
 
Ne ho 3 in casa e non sono d'accordo. Almeno da quando l'architettura è quella di un normale pc intel o compatibile, con un rapporto qualità/prezzo sconveniente.
non ho parlato di rapporto qualità prezzo, che poi è opinabile anche quello, ma è indiscutibile la qualità costruttiva e dei materiali di apple, toccandoli con mano percepisci nettamente la superiorità, ti danno quella sensazione di premium che altre brand non hanno
 
Back
Alto