<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 196 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Insomma un altro marchio che cerca di infilarsi e rosicchiare vendite alla triade, interessanti i 6 cilindri ma poco appetibili quì da noi però da loro e in America potrebbero riscuotere un bel successo questo si.
Personalmente quì di Mazda per strada ne vedo pochissime, un paio al mese a dire tanto e sono di Milano non di Marte.
 
Insomma un altro marchio che cerca di infilarsi e rosicchiare vendite alla triade, interessanti i 6 cilindri ma poco appetibili quì da noi però da loro e in America potrebbero riscuotere un bel successo questo si.
Personalmente quì di Mazda per strada ne vedo pochissime, un paio al mese a dire tanto e sono di Milano non di Marte.
Qui se ne vedono parecchie ma è un caso, effettivamente nel resto del nord pochissime.
Diciamo che vuole rosicchiare alla traide soprattutto in usa e la sicuramente ci riusicirà
 
Comunque ancora per vedere la Tonale dal vivo mancano 3 mesi. Questa vettura si è fatta attendere troppo.
Imparato già da qualche mese aveva detto 4 giugno per le vendite, poi come sempre qualcuno sperava in un cambio idea per anticipare la cosa...
Ora poi la presentazione ai giornalisti è stata solo statica quindi penso in un evento di prova prima del 4 giugno, come quello del 2010 a Balocca per giulietta a cui avevo partecipato quasi per caso :)
Quello che mi stupisce è che nonostante il passaggio da fca a stellantis non hanno perso la brutta abitudine di non comunicare mesi prima i prezzi e gli allestimenti, prassi ormai fatta da tutti da un po' di anni psa compresa.
Quindi anche se mancano solo 3 mesi l'auto non è nemmeno prenotabile....visti i vari problemi semiconduttori-guerra alla fine mi sa che le consegne vere "da numero" cominceranno nel 2023 o per qualche parco aziendale a fine 2022.
 
Ultima modifica:
Certo che se mz3/cx30 avessero dei motori decenti :-(

Ti assicuro che sono più che decenti. Il valore di potenza massima non dice tutto di un motore.
La progressività, l'elasticità ai bassi regimi, la fluidità e l'allungo di un motore a benzina aspirato compensa la mancanza di coppia vigorosa ai medi tipica di un turbo, diesel o benzina che sia.
Può sembrare che sia più fiacco di quel che è perché ha un'erogazione molto lineare e spinge sempre con dolcezzta, ma se guardi il tachimetro ti rendi conto che tanto piano non stai andando.
Io lo trovo molto piacevole, se non si guida con il coltello tra i denti (cosa per cui auto come 3 e CX-30 non sono certo adatte) ma se si predilige una guida veloce ma fluida e rilassata.
 
Ultima modifica:
Ti assicuro che sono più che decenti. Il valore di potenza massima non dice tutto di un motore.
La progressività, l'elasticità ai bassi regimi, la fluidità e l'allungo di un motore a benzina aspirato compensa la mancanza di coppia vigorosa ai medi tipica di un turbo, diesel o benzina che sia.
Può sembrare che sia più fiacco di quel che è perché ha un'erogazione molto lineare e spinge sempre con dolcezzta, ma se guardi il tachimetro ti rendi conto che tanto piano non stai andando.
Io lo trovo molto piacevole, se non si guida con il coltello tra i denti (cosa per cui auto come 3 e CX-30 non sono certo adatte) ma se si predilige una guida veloce ma fluida e rilassata.
Io preferisco la guida da diesel quindi coppia subito senza tanto salire di giri o al massimo da turbo benzina moderno. Provate sia mz3 mhev 122cv col bel manuale che cx30 skyactive 180cv automatico entrambi i motori sinceramente non mi hanno comunicato nulla, stessa cosa sterzo e assetto confronto alla mia giulietta. Ma queste alla fine sono cose che ormai sorvolerei hanno in ogni caso altre qualità e ad esempio ieri ho visto un cx30 full in stock a prezzo imbattibile,ma il problema e che non hanno un motore che consuma poco:-(
 
Io preferisco la guida da diesel quindi coppia subito senza tanto salire di giri o al massimo da turbo benzina moderno. Provate sia mz3 mhev 122cv col bel manuale che cx30 skyactive 180cv automatico entrambi i motori sinceramente non mi hanno comunicato nulla, stessa cosa sterzo e assetto confronto alla mia giulietta. Ma queste alla fine sono cose che ormai sorvolerei hanno in ogni caso altre qualità e ad esempio ieri ho visto un cx30 full in stock a prezzo imbattibile,ma il problema e che non hanno un motore che consuma poco:-(

Non si può giudicare un motore nel complesso con una breve prova.
Tieni conto che provenivo da un 2.2 turbodiesel con coppia in abbondanza.
 
Imparato già da qualche mese aveva detto 4 giugno per le vendite, poi come sempre qualcuno sperava in un cambio idea per anticipare la cosa...
Ora poi la presentazione ai giornalisti è stata solo statica quindi penso in un evento di prova prima del 4 giugno, come quello del 2010 a Balocca per giulietta a cui avevo partecipato quasi per caso :)
Quello che mi stupisce è che nonostante il passaggio da fca a stellantis non hanno perso la brutta abitudine di non comunicare mesi prima i prezzi e gli allestimenti, prassi ormai fatta da tutti da un po' di anni psa compresa.
Quindi anche se mancano solo 3 mesi l'auto non è nemmeno prenotabile....visti i vari problemi semiconduttori-guerra alla fine mi sa che le consegne vere "da numero" cominceranno nel 2023 o per qualche parco aziendale a fine 2022.
I prezzi di listino dovrebbero essere annunciati ad aprile.
 
Comunque ancora per vedere la Tonale dal vivo mancano 3 mesi. Questa vettura si è fatta attendere troppo.

Concordo, il percorso sta diventando estenuante, hai fatto la presentazione della vettura e poi fai passare altri mesi in un vuoto totale , almeno inventati qualche cosa per mantenere vivo l'interesse, ad esempio la nuova Aygo anche essa è stata presentata con qualche mese di anticipo ma nel frattempo era attivo il configuratore e con poche centinaia di euro si poteva entrare nei pre ordini , queste sono operazioni che poi non sono quanto riscontro abbiano ma servono per far parlare della vettura
 
Mi rivolgo ai "tecnici" del forum. Non necessariamente ingegneri, ma comunque appassionati di meccanica. Secondo voi, guardando questo filmato, il nuovo motore 1.5 turbo (abbinato alla parte elettrica determinano l'ibridizzazione) progettato per l'Alfa Romeo Tonale, la 500X, la Tipo e la Jeep Compass non è un "normale" bialbero 16 valvole con doppio variatore di fase e ciclo Miller? Ovvero a me sembra privo del sistema multiair degli altri Firefly e sembrerebbe anche con distribuzione a cinghia (non si capisce bene dall'animazione).

Vedere il filmato da 1.26 a 1.46 e soprattutto da 2.20 a 2.47 e da 5.14 a 5.24. Per me non è un multiair. Per voi?

 
Ultima modifica:
Anche Quattroruote parla di Multiair solo per il 1.300 della versione più potente, mentre non analizza nel dettaglio il 1.500. Non dice quasi nulla sulle caratteristiche tecniche. Tra l'altro il sito ufficiale Fiat parla di una potenza massima a 3.750 giri, il che mi sembra impossibile per un benzina. QR cita "5.500 giri". 3.750 sarà un errore di stampa.

Stellantis e-Hybrid 1.5: i modelli che montano questo motore ibrido e le sue caratteristiche - Quattroruote.it

"............Il 1.5 Gse T4 Turbo e-Hybrid ha un alesaggio di 71,2 mm e una corsa di 92,2 mm per un totale di 1.469 centimetri cubici. Anche in questo caso il basamento è d'alluminio (essendo condiviso con il T4) e la distribuzione ha un doppio variatore di fase, mentre il sistema di iniezione diretta ad alta pressione (350 bar) è inedito e i condotti dell'aspirazione ad alta turbolenza sono stati riprogettati. Il millecinque sfrutta un ciclo di funzionamento Miller (quindi con fase di compressione più breve rispetto a quella d'espansione, per aumentare l'energia derivata dalla pressione generata dalla combustione, ndr), per un rapporto di compressione di 12,5:1 (il 1.3 arriva a 10,5:1). La potenza massima è la stessa del 1.3, 130 CV, ma è erogata più in alto (5.500 giri/min invece di 4.750), mentre la coppia scende a 240 Nm a 1.500 giri/min (il "fratello" di cubatura minore arriva a 270 Nm a 1.560 giri)....."

Alfa Romeo Tonale: motori, prestazioni, autonomia, batteria plug-in hybrid - Quattroruote.it
 
Ultima modifica:
Io preferisco la guida da diesel quindi coppia subito senza tanto salire di giri o al massimo da turbo benzina moderno. Provate sia mz3 mhev 122cv col bel manuale che cx30 skyactive 180cv automatico entrambi i motori sinceramente non mi hanno comunicato nulla,

Scusa se torno sull'argomento, ma è vero, il motore a benzina 122 cavalli della Mazda 3 non è molto coinvolgente a livello di sensazioni, è silenzioso e non dà mai una bella spinta vigorosa, perché l'erogazione è molto più lineare di quella di un turbo e spalmata su un range di giri molto più ampio (è utilizzabile da 1500 giri a 7000 giri, se la memoria non mi inganna). Quindi concordo, per chi è abituato alla tipica erogazione di un turbodiesel può essere deludente, almeno nei primi tempi. Però poi a lungo andare lo apprezzi, soprattutto per la sua facilità di prendere i giri senza sforzo apparente.
Insomma, un motore che non entusiasma a livello di sensazioni ma che in verità non è affatto fiacco, nonostante la scarsa potenza.
Proprio ieri ho fatto un confronto con una Golf TDI con cambio manuale (io ho l'automatico, penalizzante nei tempi di accelerazione) alla partenza a un semaforo in salita. Nei primi metri la Golf aveva uno spunto maggiore grazie alla sua coppia ai medi regimi, ma poi l'ho staccata nettamente: non c'era storia.
Ma questo dipende anche dal guidatore.
Venendo a dati più oggettivi, ecco un confronto Mazda 3 benzina 122 CV e Giulietta diesel 120 cv.

https://zeperfs.com/it/duel7858-9609.htm

In accelerazione e in ripresa nel rapporto più favorevole vince la Mazda, mentre solo nella ripresa in sesta, quindi senza scalare, vince la Giulietta (ovvio vista l'erogazione tipica del turbodiesel).
Quindi, se non ti piace usare il cambio, molto meglio il turbodiesel (o vai di cambio automatico). In ogni caso il motore a benzina della 3 non è così fiacco come potrebbe sembrare! Le sensazioni soggettive a volte possono ingannare.
 
Ultima modifica:
Comunque ancora per vedere la Tonale dal vivo mancano 3 mesi. Questa vettura si è fatta attendere troppo.

Vista venerdì 4/03 sulla A30 (Caserta Salerno) aveva qualche residuo di mascheratura ma il nome era libero. Carina, però, come già detto da altri, è nata un po' vecchia, tre anni fa credo avrebbe fatto furore. Staremo a vedere
 
Back
Alto