<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domande su pannelli fotovoltaici, un grazie anticipato a chi mi aiuta. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Domande su pannelli fotovoltaici, un grazie anticipato a chi mi aiuta.

cosi' avrebbe anche senso il 110% (anche il 100%)
Il GSE monta i pannelli sul mio tetto, in cambio dello spazio, l'energia che consumo durante il giorno, se e' prodotta dai miei pannelli, non la pago.
se ne avanza, va al gse che se la rivende.
e tutti ci guadagnano
 
Comunque qualcosa andrebbe fatto perché se siamo tutti d'accordo che il potenziale di risparmio dalle rinnovabili esiste, constatato che i risparmi attualmente tendono più ad andare in fumo che a rendere, convincere ed agevolare l'investimento del privato nella produzione di energia sarebbe auspicabile.

Invece mi pare che restiamo tutti qui un po' sul restio a chiederci se abbia senso.

E comunque, ora tutti a dire che bisogna investire nelle rinnovabili quando tre mesi fa parlando di eliminare le fonti fossili, quelli di Bruxelles erano considerati ecologisti talebani.

Io ero convinto fosse una mossa ANCHE geopolitica per svincolarsi dai cravattari pronti a strangolarci, come puntualmente avvenuto.
Oppure diciamo che i cravattari, capendo quel che stava succedendo, hanno subito stretto il cappio.
 
Ci si pensa ancora perché costa un fo..io. E la gente due calcoli se li fa. E scopre che prima che inizi a risparmiare passano dieci anni. Sempre che vada tutto liscio.
 
Ci si pensa ancora perché costa un fo..io. E la gente due calcoli se li fa. E scopre che prima che inizi a risparmiare passano dieci anni. Sempre che vada tutto liscio.
anche con le bollette ai livelli attuali?
Sicuri tutto tornerà presto come prima?
Coi prezzi dell'energia di ieri probabilmente rientravi in dieci anni. Oggi col 60% di spesa diventano moolti meno.

Chiaro che se uno non ha il budget (vedo attorno ai 14k € - che poi diventano la metà per detrazione 50%) c'è poco da investire.
Se invece ci sono, comincio a pensare, potrebbe non essere un salto nel buio.
O meglio, le cose dovrebbero essere il più trasparenti possibili così da favorire l'investimento.
 
Nei condomini verticali non ha proprio senso: lo spazio sul tetto è poco e la gente tanta. Ci scaldi giusto l'acqua mezz'ora a testa.
Però, se costa poco....
 
Ma perchè esistono anche i condomini orizzontali?
Sarebbero le villette a schiera?
Che come diceva un comico è come se il tuo condomino franasse sul fianco così il vicino spaccaballe non ce l'hai più sopra ma accanto...
 
Ma perchè esistono anche i condomini orizzontali?
Sarebbero le villette a schiera?
Che come diceva un comico è come se il tuo condomino franasse sul fianco così il vicino spaccaballe non ce l'hai più sopra ma accanto...

Io abito in un condominio orizzontale, che sarebbero appunto villette a schiera: ognuno ha la propria porzione di tetto.
Non tutte le villette a schiera però sono condomìni.
E per quanto riguarda il vicino spaccaballe... beh, sì, è vero. Ma tanto ce l'hai anche se abiti in una villa indipendente. Gli spaccaballe non te li levi di torno. Se non li hai vicini sono loro che vengono a cercare te.
 
Io abito in un condominio orizzontale, che sarebbero appunto villette a schiera: ognuno ha la propria porzione di tetto.

Facendo le dovute proporzioni probabilmente a parità di superficie di tetto sfruttabile le villette ospitano 5 o 6 nuclei famigliari.
I condomini,soprattutto quelli vecchia maniera con molti piani,almeno 4 o 5 volte di più se hanno almeno 3 piani.
Purtroppo,almeno nella mia zona,sono i condomini a farla da padrone quindi l'ipotetica produzione di energia montando pannelli fotovoltaici sui tetti non sarebbe sufficiente.
Qui comunque si iniziano a vedere tante case indipendenti coi pannelli,ma di condomini pochissimi,quasi nessuno.
 
ma di condomini pochissimi,quasi nessuno
OT
sai bene che nel condominio si fatica a fare qualsiasi opera: dove abitano i miei saran sei mesi che si è in ballo per sostituire i citofoni che funzionano per misericordia ... un paio di centinaia di € a testa ... e son praticamente tutti d'accordo ...

/OT
 
OT
sai bene che nel condominio si fatica a fare qualsiasi opera: dove abitano i miei saran sei mesi che si è in ballo per sostituire i citofoni che funzionano per misericordia ... un paio di centinaia di € a testa ... e son praticamente tutti d'accordo ...

/OT

Vero.
Sicuramente chi vive per conto proprio può decidere più facilmente.
Ma è anche vero che l'ipotesi è molto più allettante perchè alla fine se su 1 villetta puoi montare 10 pannelli quello che producono va a vantaggio tuo e basta.
Se su 1 condominio di pannelli ce ne stanno 40 ma i proventi si devono dividere tra 20 famiglie il gioco non vale la candela.
 
ma dividi anche la spesa [forse ... c'è sempre qualcuno che non paga...]

Imho resta meno conveniente lo stesso.
A parte che penso che la quasi totalità dei pannelli solari sia stata installata sulla spinta degli incentivi ma in ogni caso credo che anche spendere 10000 euro per il proprietario di una villetta sia più conveniente rispetto a spenderne 5000 per il proprietario di un appartamento.
In ogni caso restano operazioni che si ammortizzano sul lungo termine e entrano in gioco tante variabili.
Io onestamente metterei i pannelli solari solo su una casa di recente costruzione in cui ho intenzione di abitare per tanti anni.
Su case vecchie che potrebbero richiedere lavori importanti negli anni oppure se avessi una certa età non credo che lo farei perchè rischierei di non raggiungere il punto di pareggio o comunque di dover vendere l'immobile prima senza aver aggiunto chissà quale valore.
 
Imho resta meno conveniente lo stesso.
il problema è proprio nella formula: senza le comunità per i condomini, specie se grandi, diventa impossibile gestire la cosa.

Io onestamente metterei i pannelli solari solo su una casa di recente costruzione in cui ho intenzione di abitare per tanti anni.
E questo diventa l'altro aspetto che, ad esempio, frena proprio me.
La casa chiederebbe tanti interventi per essere ammodernata e del futoro poche certezze.
Però ... sia chiaro, fosse nell'ordine di cui parlavamo, sarebbe un intervento meno costoso che rifare un bagno.

Se pensi che per piastrellare 16 mq esterni (piastrelle già disponibili) un muratore mi chiedeva (in nero) 4000 euro quattro anni fa ... in sostanza per fare il fondo sopra quello esistente che aveva ceduto ....
 
In un condominio con tetto in comune sicuramente condividi la spesa dei pannelli e della posa, mettiamoci anche l'inverter e il contatore, ma poi ognuno deve pagarsi il passaggio di cavi. E poi un inverter da 20 Kw costa parecchio e la burocrazia è molta di più rispetto a un impianto sotto i 3 Kw.
 
Back
Alto