<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Domanda forse banale, ma voi credete agli 0-100 dichiarati dalle case automobilistiche?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
...

Per la mia esperienza chi vuole tanti cavalli vuole anche usarli e se lo fa nei limiti del consentito buon per lui.


...

Non è proprio così, a me piace avere una discreta riserva di potenza, che mi permetta di poter uscire da situazioni rischiose, magari causate da altri veicoli.
Limiti a parte (che vanno rispettati anche se a volte sono incoerenti), sapere di avere sotto il piede destro una riserva di potenza per poter completare un sorpasso in sicurezza, ad esempio, e una cosa buona e giusta.
Fare un sorpasso nei limiti, ma sfruttando il mezzo a fondo, significa prendersi dei rischi. Fare lo stesso sorpasso, stesse condizioni e stessa andatura, con un mezzo più performante è sicuramente meglio ... per non parlare poi di tenuta, frenata, stabilità, ... che generalmente sono migliori in mezzi più performanti.

Sono tanti i motivi di preferire, potendoselo permettere, mezzi di un certo livello, e poterle usare al limite delle loro possibilità meccaniche, è sicuramente in coda a questa classifica.
 
ora non arriviamo a dire che chi ha auto potenti e costose solo per questo è necessariamente più prudente e più capace di chi ha auto meno potenti, non mi ci ritrovo proprio in questa classificazione e mi sembra anche un tantino semplicistica, anche perchè parte dal solito assunto che chi è appassionato di auto lo deve esserlo nella guida stradale di tutti i giorni e non è cosi

puo' essere
ma se penso alle auto che vedo, che fan pirlate... io, di ferrari, porsche lambo, guidate in modalita' "pirla" non ne vedo mai, ma nemmeno bmw M, audi S o MB AMG.
ma proprio mai.
quando subisco un sorpasso "che io non avrei fatto", spesso e' una macchinina medio piccola o un furgone

Le cavolate al volante si fanno con tutte le auto, dalle microcar alle super sportive.
La differenza la testa di chi guida non il mezzo.

Non dimentichiamo poi di annoverare tra chi fà cavolate al volante, anche quelli che vanno (troppo piano); magari te li trovi in pieno rettilineo a 50 Km/h in mezzo alla carreggiata, e se parli con loro sono prudentissimi ...
 
Non è proprio così, a me piace avere una discreta riserva di potenza, che mi permetta di poter uscire da situazioni rischiose, magari causate da altri veicoli.
Limiti a parte (che vanno rispettati anche se a volte sono incoerenti), sapere di avere sotto il piede destro una riserva di potenza per poter completare un sorpasso in sicurezza, ad esempio, e una cosa buona e giusta.
Fare un sorpasso nei limiti, ma sfruttando il mezzo a fondo, significa prendersi dei rischi. Fare lo stesso sorpasso, stesse condizioni e stessa andatura, con un mezzo più performante è sicuramente meglio ... per non parlare poi di tenuta, frenata, stabilità, ... che generalmente sono migliori in mezzi più performanti.

Sono tanti i motivi di preferire, potendoselo permettere, mezzi di un certo livello, e poterle usare al limite delle loro possibilità meccaniche, è sicuramente in coda a questa classifica.

Concordo,ma dire che servano un tot di cavalli per poter guidare in sicurezza imho è una storiella che ci si racconta per giustificare l'acquisto.
Per guidare in una certa maniera e non ammazzarsi servono un minimo di cavalli certo,ma chi ha meno cavalli semplicemente farà meno sorpassi e guiderà in totale sicurezza.
 
puo' essere
ma se penso alle auto che vedo, che fan pirlate... io, di ferrari, porsche lambo, guidate in modalita' "pirla" non ne vedo mai, ma nemmeno bmw M, audi S o MB AMG.
ma proprio mai.
quando subisco un sorpasso "che io non avrei fatto", spesso e' una macchinina medio piccola o un furgone

Sarà però secondo te se quello che mi ha sorpassato oggi avesse avuto la posto dell'X4 una 600 1.1 ci avrebbe provato lo stesso?
Imho no.
 
ora non arriviamo a dire che chi ha auto potenti e costose solo per questo è necessariamente più prudente e più capace di chi ha auto meno potenti, non mi ci ritrovo proprio in questa classificazione e mi sembra anche un tantino semplicistica, anche perchè parte dal solito assunto che chi è appassionato di auto lo deve esserlo nella guida stradale di tutti i giorni e non è cosi

Tante volte si è arrivati a dire che chi non bada alle prestazioni non ha passione per le auto.
Altra cosa non vera.
La persona più appassionata che ho conosciuto aveva una 2CV verde acqua e non aveva mai sentito parlare di prestazioni.

Poi si cade anche abbastanza facilmente nel discorso che chi dice di non badare alle prestazioni lo fa perchè guida una vettura modesta ma se ne provasse una più brillante non tornerebbe più indietro.
Insomma la favola della volpe e l'uva.
Se non ricordo male Aksis guida una R8 e sarei un ipocrita se dicessi che non lo invidio.
Ma non invidio lo 0-100 in 4 secondi e rotti perchè non saprei cosa farmene.
Invidio il fatto che è una vettura fighissima molto più sicura della mia e che vale 50 volte di più (e forse mi sto tenendo stretto,non ho presente le quotazioni).
E non dico che non vorrei una vettura con prestazioni un po' più brillanti della mia,ma solo un po'.
 
Esatto stesse situazioni,

E' proprio questo il punto.
Nella stessa situazione un guidatore che ha la testa sulle spalle si comporta diversamente se ha sotto il sedere i 200 cv della prima auto di casa oppure i 70 cv della seconda auto.
E' questo che non mi sembra venga compreso del mio discorso.
Poi che ci siano le teste di quiz che anche con una Matiz guidano come se avessero una 599 è vero.
Ma io vedo più persone che hanno mezzi che glielo permettono esagerare per strada rispetto alle persone che invece hanno vetture modeste.
Il fatto di avere tanti cv non significa che un sorpasso azzardato non sia azzardato,significa solo che lo puoi fare più rapidamente ma che io sappia le strisce continue e il cartelli di divieto di sorpasso non hanno la dicitura in piccolo sotto con scritto "Tranne per chi ha più di 200 cv e quindi siccome resta meno tempo nell'altra corsia può fare il sorpasso in sicurezza".
Il codice della strada vale per tutti a prescindere dal mezzo e se si guida entro i limiti che impone imho non servono tanti cv.
 
per non parlare poi di tenuta, frenata, stabilità, ... che generalmente sono migliori in mezzi più performanti.

Giustissimo.
Però se quei mezzi invece di 200 cv ne avessero la metà non diventerebbero imho meno sicuri.
Anche per questo io preferirei domani invece di comprare una segmento B nuova a parità di prezzo prendere una vettura di categoria superiore usata.
Perchè dal punto di vista della sicurezza generalmente più si va su di categoria maggiori saranno le dotazioni e gli standard.
Però se domani mettessi in garage un'auto che ha 50 cv in più di quella attuale non credo che andrei più veloce.

Oh specifichiamo ragazzi io non sono mica uno che guida col cappello e si mette a 50 su limite dei 90.
Vado quanto è lecito andare e pure io se ho davanti un'auto che va molto piano mi spazientisco.
Però non guido in funzione del tempo di percorrenza ma in funzione delle condizioni.
Se non c'è nessuno per strada su limite dei 90 tengo i 90 e magari anche qualcosina in più.
Se c'è traffico e quello davanti a me va a 80 sto a 80 se è vietato o non ci sono le condizioni per sorpassare.
E non perchè ho pochi cv.
 
Tornando in tema imho lo 0-100,come la velocità massima penso,è uno di quei dati che può essere influenzato da troppi fattori come l'età dell'auto.
Le case e spesso anche le riviste che effettuano i test misurano lo 0-100 con vetture nuove o molto recenti.
Pneumatici idem.
Sospensioni idem,e questo secondo me è un fattore che anche in altri ambiti come la frenata non viene mai considerato.

Sarebbe interessante prendere una vettura,sempre lo stesso esemplare e non 2 esemplari differenti,e testarla da nuova e poi a 10000 km o a 50000 km e vedere la differenza.
Quando provano sul banco delle vetture datate di solito si scopre sempre che qualche cv si è perso per strada e questo potrebbe fare una bella differenza nello 0-100.

Nota a margine.
Anni fa avevo un compagno di scuola che si era messo in testa di elaborare la sua Golf finta Gti,in realtà era una normalissima Golf 1.6.
Non so esattamente che interventi fece ma spese comunque delle belle cifre e a ogni nuova modifica (filtro dell'aria sportivo e rimappatura della centralina me le ricordo,le altre no) arrivava tutto tronfio e diceva che "sentiva" una differenza enorme.
Poi gli venne la malsana idea di fare qualche prova artigianale cronometrando e scoprì di aver guadagnato praticamente nulla in accelerazione rispetto ai dati dichiarati dalla casa per la versione originale.
Chissà magari l'auto era davvero migliorata ma dipendeva da lui.
In ogni caso mi sono fatto l'idea che le sensazioni molto spesso siano falsate.
 
Ma bastano anche solo i pneumatici a fare una differenza importante , il modello che non è detto che sia sempre lo stesso, la pressione , lo stato di degrado, poi ci aggiungi le condizioni del asfalto, nel caso di tutte le vetture che ora hanno l'aiuto elettrico anche la quantità di energia a disposizione, insomma credo che avere uniformità su quel dato sia un impresa apocalittica, ma lo stesso varrebbe anche per la frenata .
A questo punto meglio accettare come riferimento i dati dei test della rivista considerando che poi la realtà pone altre variabili .
Ovviamente il tutto senza considerare l'aspetto umano perché per avere un ottima accelerazione come detto da altri ci vogliono anche delle capacità e delle tecniche specifiche
 
No? Pensa che io ti ho sempre immaginato come uno che guida con il cappello in testa (oltre che con la mascherina su naso e bocca)...
Tu guarda che idee sbagliate si fa uno a leggere i forum...

Io non avendo più capelli guido sempre con il cappello in questo periodo , pensa quando lo facevo con la mia ibrida ah ah
 
Io non avendo più capelli guido sempre con il cappello in questo periodo , pensa quando lo facevo con la mia ibrida ah ah

Beh, anch'io guido con il cappello in testa (un berretto da baseball, per la precisione - ne ho 6 in tutto, di cui uno autografato da Francesco Moser e che non uso mai) ma solo in determinate occasioni: quando sto con la MX-5 aperta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto