<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T Roc Vs 3008 sfida diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

T Roc Vs 3008 sfida diesel

3008 è superiore in dimensioni e spazi, e secondo me anche in contenuti.
Comunque è bello cambiare marchio per valutare diversità ,il più delle volte si resta colpiti in positivo (pensa che io sono passato da Audi a Ford ).
 
Ultima modifica:
Come giustamente osservato, sono segmenti diversi. Il. 3008 ha la plancia col volantino piccolo? Se è così, mi convince poco...
 
Azzo magari!
Effettivamente non voglio fare proprio questo errore. Già più di 30000 per una t roc mi sembrano una follia
Guarda non ti resta che andare in Peugeot e quantomeno salire, toccare e perchè no provare la 3008.

Quanto alla VW, capisco perfettamente quello che scrivi. Le auto del gruppone hanno quel non so che che alle altre manca. Però è anche vero che le Peugeot degli ultimi anno hanno fatto bei passi avanti.
Come ti consigliava qualcuno, perchè non ti fai fare un preventivo sulla T-Roc meno potente? Potrebbe essere quella la soluzione ottimale.
 
Guarda non ti resta che andare in Peugeot e quantomeno salire, toccare e perchè no provare la 3008.

Quanto alla VW, capisco perfettamente quello che scrivi. Le auto del gruppone hanno quel non so che che alle altre manca. Però è anche vero che le Peugeot degli ultimi anno hanno fatto bei passi avanti.
Come ti consigliava qualcuno, perchè non ti fai fare un preventivo sulla T-Roc meno potente? Potrebbe essere quella la soluzione ottimale.
Si farò una prova nel weekend. Purtroppo per il t roc non fanno più il 1600 Diesel
 
Il 2.0 tdi e' nettamente superiore al 1.5 PSA.
Per contro la 3008 e' 20cm piu' lunga e quindi piu' spaziosa all'interno.
Visto che hai formula valore Vw proverei a fare un preventivo anche per il Tiguan che con il 2.0 tdi da 122cv manuale costa come T-Roc con DSG, oppure con 4000 euro in piu' prendi il 150cv con DSG.

Io non credo che il 2.0 TDI 150 sia nettamente superiore al 1.5 BlueHDi 130, ora mi spiego.:emoji_slight_smile:


Progettato coi più avanzati sistemi di simulazione meccanica e termodinamica, il DV5 è protetto da 200 nuovi brevetti depositati da PSA e ha potuto contare anche sul forte know-how derivato dalla collaborazione del Gruppo francese con la Ford.

Con prestazioni che si avvicinano a quelle dei motori di cilindrata superiore (motori 2.0), il PSA BlueHDi 130 S&S guadagna dieci cavalli rispetto al 1.6 BlueHDi 120 S&S che sostituisce. La potenza è mantenuta ad alto regime grazie alla nuova testata a 16 valvole che consente un miglior controllo del flusso gassoso in ingresso nel cilindro per favorire il tipico moto turbolento di swirl, combinato con la forma della camera di scoppio ricavata nel pistone, frutto dell’esperienza PSA con le loro vetture diesel da corsa che hanno corso a Le Mans.

PSA diesel: il nuovo 1.5 Blue HDi da 130 CV - Auto Tecnica
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte. anch’io pensavo così, ma in concessionaria mi hanno detto di paragonare la 2008 alla t cross. Come dimensioni sono perfettamente d’accordo, ma per prezzo e dimensione de bagagliaio mi trovo a dover decidere tra t roc e 3008.
Per quanto riguarda l’affidabilità Pegeut regge il confronto con Volkswagen?

Motori diesel Peugeot hanno quasi 100 anni di storia .., e dicono che siano tra i più affidabili ! :emoji_relieved:

Diesel Peugeot: 90 anni di storia.
 
Io non credo che il 2.0 TDI 150 sia nettamente superiore al 1.5 BlueHDi 130, ora mi spiego.:emoji_slight_smile:


Progettato coi più avanzati sistemi di simulazione meccanica e termodinamica, il DV5 è protetto da 200 nuovi brevetti depositati da PSA e ha potuto contare anche sul forte know-how derivato dalla collaborazione del Gruppo francese con la Ford.

Con prestazioni che si avvicinano a quelle dei motori di cilindrata superiore (motori 2.0), il PSA BlueHDi 130 S&S guadagna dieci cavalli rispetto al 1.6 BlueHDi 120 S&S che sostituisce. La potenza è mantenuta ad alto regime grazie alla nuova testata a 16 valvole che consente un miglior controllo del flusso gassoso in ingresso nel cilindro per favorire il tipico moto turbolento di swirl, combinato con la forma della camera di scoppio ricavata nel pistone, frutto dell’esperienza PSA con le loro vetture diesel da corsa che hanno corso a Le Mans.

PSA diesel: il nuovo 1.5 Blue HDi da 130 CV - Auto Tecnica
Sicuramente il 2000 vw 150cv è superiore al 1500 hdi psa inutile e veline che posti.
Però alla fine chicco arrivava dal 1600 vw non dal 2000 e se già "gli bastava" quello sicuramente non "patirà" col buon 1500 hdi psa.
Se non si è interessati al motore e se ci si trova bene col volantino peugeot a pari rata rent io tenterei con la 3008.
 
Il 1600 e' stato sostituito dal 2.0 Tdi da 116cv, che costa 4300€ in meno rispetto al 150cv DSG.
Anche con la 3008 si puo' rinunciare al cambio aut, risparmiando 2000€.
Penso che in questo caso non sia di interesse rinunciare al cambio automatico per risparmiare.
Cmq delle ultime edizioni del 2000 diesel vw ho sempre sentito parlare bene, poi i dati delle ultime prove di quattroruote sono al top, invece il 1600 ,derivato dal 2000, non è mai stato giudicato un gran motore...quindi mi ripeto sicuramente passare dal 1600 tdi 115cv al 1500 hdi 130cv non ci sarà nessun trauma:) nonostante 3008 penso sia più pesante della più piccola t-roc,
 
Ultima modifica:
Ciao, mi piacerebbe avere il vostro parere su una decisione che dovrò prendere a breve.
Tre anni fa ho preso una t Roc 1600 diesel con la formula valore futuro. La macchina mi piace molto e onestamente ero orientato a tenerla se non me l’avessero valutata bene.
Per farla breve ora mi trovo a decidere tra una t roc nuovo modello 2000 da 150 cv e una 3008 1500 da 130, entrambe con cambio automatico e allestimento medio (Style e Allure). Non ho una guida sportiva e recentemente son diventato papà quindi qualche litro in più di bagagliaio fa comodo.
Venendo da un’ottima esperienza con Volkswagen sono un po’ dubbioso sul passare alla francese e son curioso di avere qualche parare da chi le ha provate
Grazie millle

Ciao e scusa l‘intrusione.
Sinceramente mi sento di consigliarti un motore con cilindrata elevata e magari non troppa potenza. Non sono amico del downsize.
Un bel 2000 con coppia ben spalmata su ampio range di regimi è oro a mio avviso.
Poi consulta un poco anche le stanze Peugeot e Volkswagen, ed alla fine, importantissimo, provale entrambe le macchine!
Buona scelta!
 
Back
Alto