<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

C'è da chiarire un punto preciso. Uno dei migliori pregi della Tipo hatchback è la capienza del bagagliaio: se non vado errato QR aveva misurato almeno 430 litri reali di volume. Sarebbe interessante sapere (o capire da qualche spaccato o disegno tecnico) dove hanno piazzato batteria e ammennicoli del sistema ibrido e se il tutto riduce o no i volumi disponibili.
Per capirci, nella Suzuki S-Cross la batteria e l'inverter sono sotto i sedili anteriori ed il bagagliaio è rimasto da 392 litri, esattamente come le versioni termiche.
Nella nuova Honda HR-V la batteria è piazzata nel baule, che è assurdamente piccolo e basso, litri dichiarati (neanche reali!) 320 !!! (335 con un pozzetto sotto il pianale, assolutamente inutile... ) Il tutto per avere i magic seats dietro, comodi ma perfettamente inutili quando devi portare 4/5 persone con i relativi bagagli....

Se hanno ridotto il bagagliaio della Tipo, oltre all'idiozia di non mettere gli specchietti richiudibili elettricamente, mi sa che non vado neanche a vederla....

In teoria una batteria da 0,8 kWh dovrebbe essere piccola; ormai ci arrivano le e-bike a quella capacità. Sarà 3 litri di ingombro.
 
Strano che Quattroruote web non abbia ancora aggiornato il listino, visto che sul sito ufficiale c'è già tutto il materiale, compreso il configuratore.
 
Io sono ottimista su questo motore, pur essendo tecnicamente una mild hybrid la nuova Tipo (così come le Jeep e la Tonale) può fare qualche metro in modalità elettrica (il che la renderebbe una full hybrid). Probabilmente questo motore si presta ad essere implementato per ottenere risultati simili ai full hybrid di Toyota, Renault e quant'altri, visto che già di serie ha una batteria di trazione da quasi 1 kwh. Probabilmente basta un motore elettrico più potente. Insomma, i presupposti per un motore all'altezza ci sono tutti, finora ci siamo lamentati dell'assenza di Fca/Stellantis sul versante dell'ibrido vero e quindi non ha senso adesso lamentarci dell'entrata in scena di questo propulsore.
Tra l'altro, su questo forum molti lamentavano l'assenza di un motore benzina più potente per Tipo, certo questo non vuole essere sportivo ma d'altra parte la transizione ecologica ci impone delle precise scelte progettuali.
I costi sono elevati, mi rendo conto, ma se si esclude il cambio automatico il prezzo di questa Tipo è allineato al 1.6 multijet, che è adatto solo a chi fa autostrada quotidianamente. Non è la Tipo a costare troppo, sono le auto che hanno subito tutte un incremento vertiginoso dei listini e giustamente Stellantis si è adeguata
 
Io sono ottimista su questo motore, pur essendo tecnicamente una mild hybrid la nuova Tipo (così come le Jeep e la Tonale) può fare qualche metro in modalità elettrica (il che la renderebbe una full hybrid). Probabilmente questo motore si presta ad essere implementato per ottenere risultati simili ai full hybrid di Toyota, Renault e quant'altri, visto che già di serie ha una batteria di trazione da quasi 1 kwh. Probabilmente basta un motore elettrico più potente. Insomma, i presupposti per un motore all'altezza ci sono tutti, finora ci siamo lamentati dell'assenza di Fca/Stellantis sul versante dell'ibrido vero e quindi non ha senso adesso lamentarci dell'entrata in scena di questo propulsore.
Tra l'altro, su questo forum molti lamentavano l'assenza di un motore benzina più potente per Tipo, certo questo non vuole essere sportivo ma d'altra parte la transizione ecologica ci impone delle precise scelte progettuali.
I costi sono elevati, mi rendo conto, ma se si esclude il cambio automatico il prezzo di questa Tipo è allineato al 1.6 multijet, che è adatto solo a chi fa autostrada quotidianamente. Non è la Tipo a costare troppo, sono le auto che hanno subito tutte un incremento vertiginoso dei listini e giustamente Stellantis si è adeguata

Mah, a mio parere la Tipo con il mild-hybrid da 130 cv è interessante, ma è cara. Non so chi possa essere disposto a spendere oltre 26.000 euro per una Tipo che ha lo stesso allestimento della base da 100 cv. Quanto meno occorrerebbe prendere la City Life e già ci portiamo quasi a 28.000 euro. Io onestamente 28.000 euro per una Tipo non ce li spenderei.
Ok, ci sono anche gli acquisti aziendali, i taxi, e quant'altro, ma un privato è difficile che spenda 28.000 euro per una segmento C tutto sommato economica.

Quindi penso che possa essere appetibile solo con forti sconti, di almeno 4.000 euro. Per ora sembra che sia scontata solo la versione base, in vendita a 23.000 invece di 26.450. Lo sconto è buono, ma la dotazione come ho detto è piuttosto "povera", basta andare sul configuratore.
 
Secondo me, chi ha piu' di 25k da spendere in questo segmento non sceglie la Tipo ma opta per altri modelli piu' blasonati, magari rinunciando all'ibrido e/o al cambio aut.
può essere ma non è l'unica proposta, è una delle proposte della Tipo che è acquistabile anche benzina a prezzi ben sotto ai 20k.
Se poi qualcuno vuole un ibrido automatico a prezzi concorrenziali hanno introdotto anche questa nuova motorizzazione.

E se guardiamo i listini, la City Life che ha una dotazione ben piu' completa rispetto alla base arriva a 28k, esattamente come una Corolla Active full hybrid.
su questo concordo e per me gli ibridi Toyota sono i migliori value for money del mercato.
Detto questo la Corolla che ha un powertrain anche superiore, paga parecchio in termini di abitabilità che sulla 2 volumi è paragonabile ad una segmento B
 
Mah, a mio parere la Tipo con il mild-hybrid da 130 cv è interessante, ma è cara. Non so chi possa essere disposto a spendere oltre 26.000 euro per una Tipo che ha lo stesso allestimento della base da 100 cv. Quanto meno occorrerebbe prendere la City Life e già ci portiamo quasi a 28.000 euro. Io onestamente 28.000 euro per una Tipo non ce li spenderei.
Ok, ci sono anche gli acquisti aziendali, i taxi, e quant'altro, ma un privato è difficile che spenda 28.000 euro per una segmento C tutto sommato economica.

Quindi penso che possa essere appetibile solo con forti sconti, di almeno 4.000 euro. Per ora sembra che sia scontata solo la versione base, in vendita a 23.000 invece di 26.450. Lo sconto è buono, ma la dotazione come ho detto è piuttosto "povera", basta andare sul configuratore.
scontare solo la base ha poco senso e penalizza la motorizzazione.

per il resto concordo sul fatto che il modello sia percepito come low cost e forse in pochi spenderebbero certe cifre per una Tipo, ma dobbiamo considerare che il mercato è vasto e vario e per presidiarlo appieno è corretto avere una proposta completa.
 
per il resto concordo sul fatto che il modello sia percepito come low cost e forse in pochi spenderebbero certe cifre per una Tipo, ma dobbiamo considerare che il mercato è vasto e vario e per presidiarlo appieno è corretto avere una proposta completa.

Si, certamente oggi le versioni ibride sono necessarie, le fanno tutti.
 
Io sono ottimista su questo motore, pur essendo tecnicamente una mild hybrid la nuova Tipo (così come le Jeep e la Tonale) può fare qualche metro in modalità elettrica (il che la renderebbe una full hybrid). Probabilmente questo motore si presta ad essere implementato per ottenere risultati simili ai full hybrid di Toyota, Renault e quant'altri, visto che già di serie ha una batteria di trazione da quasi 1 kwh. Probabilmente basta un motore elettrico più potente. Insomma, i presupposti per un motore all'altezza ci sono tutti, finora ci siamo lamentati dell'assenza di Fca/Stellantis sul versante dell'ibrido vero e quindi non ha senso adesso lamentarci dell'entrata in scena di questo propulsore.
Tra l'altro, su questo forum molti lamentavano l'assenza di un motore benzina più potente per Tipo, certo questo non vuole essere sportivo ma d'altra parte la transizione ecologica ci impone delle precise scelte progettuali.
I costi sono elevati, mi rendo conto, ma se si esclude il cambio automatico il prezzo di questa Tipo è allineato al 1.6 multijet, che è adatto solo a chi fa autostrada quotidianamente. Non è la Tipo a costare troppo, sono le auto che hanno subito tutte un incremento vertiginoso dei listini e giustamente Stellantis si è adeguata
Certamente però bisognerebbe anche ammettere che questo mhev evoluto di fca costa esattamente come un fullhybrid.
 
Certamente però bisognerebbe anche ammettere che questo mhev evoluto di fca costa esattamente come un fullhybrid.

Infatti viene da chiedersi il perché di questa scelta un po' "strana".
I full-hybrid di questa categoria hanno tutti batterie di capacità 1,3-1,6 kWh e motori elettrici da 50-110 CV. Non so perché si siano posizionati un po' così, a metà tra un mild e un full; non so se hanno riutilizzato componentistica già disponibile e, magari, un motore più grande non ci entrava.
 
Vista la capacita' della batteria non riesco a capire quanto possa realmente impattare positivamente sui consumi.
Il millino e il milletre hanno pure dimostrato di essere poco parsimoniosi come motori.
Il tutto al costo di un ibrido vero.
Forse sono riusciti ad ottenere ottimi consumi con il minimo indispensabile ed hanno posizionato la macchina tenendo conto dei risultati. Se anche fosse cosi' sarebbe gran peccato perche' potevano potenziare la batteria e fare un auto finalmente migliore della concorrenza. Un po' come la 500 mild hybrid con sistema a 12v.. fallo a 48v e abbatti i consumi. Ma quello e' un segmento dove bisogna risparmiare fino all'ultimo centesimo.
Vediamo.
 
Vista la capacita' della batteria non riesco a capire quanto possa realmente impattare positivamente sui consumi.
Il millino e il milletre hanno pure dimostrato di essere poco parsimoniosi come motori.
Il tutto al costo di un ibrido vero.
Forse sono riusciti ad ottenere ottimi consumi con il minimo indispensabile ed hanno posizionato la macchina tenendo conto dei risultati. Se anche fosse cosi' sarebbe gran peccato perche' potevano potenziare la batteria e fare un auto finalmente migliore della concorrenza. Un po' come la 500 mild hybrid con sistema a 12v.. fallo a 48v e abbatti i consumi. Ma quello e' un segmento dove bisogna risparmiare fino all'ultimo centesimo.
Vediamo.

Poi bisogna anche vedere quanto sfruttano la batteria.
Guardando dei video di Toyota fatti con l'app che controlla il sistema, ho visto che la carica della batteria viene tenuta sempre tra il 40 e il 60%, probabilmente per preservarne la durata. quindi, ad esempio, su 1,4 kWh, ne sfruttano circa 0,3. Chissà se Fiat ha fatto le stesse scelte.
 
Mi sembra di aver letto che la potenza del sistema della tipo e' di 20cv.
Quello della Golf 1.5 eTsi di 12cv.
Ai listini attuali una Golf base con 1.5 eTsi da 130 cv e cambio automatico si parte da 31.150.
 
Infatti viene da chiedersi il perché di questa scelta un po' "strana".
I full-hybrid di questa categoria hanno tutti batterie di capacità 1,3-1,6 kWh e motori elettrici da 50-110 CV. Non so perché si siano posizionati un po' così, a metà tra un mild e un full; non so se hanno riutilizzato componentistica già disponibile e, magari, un motore più grande non ci entrava.
La scelta fatta e' interessante, perche' hanno ottimizzato il mild hybrid semplicemente con l'utilizzo di un cambio a doppia frizione che contiene il motore elettrico da 20cv.
Il problema sono i costi, che sono identici a quelli di un full hybrid senza raggiungere la stessa efficienza.
D'altronde difficilmente un cambio aut costa meno di 2000€.
Da qui le mie perplessita su questa scelta, che per quanto interessante tecnicamente, temo abbia poco mercato a causa del posizionamento commerciale.
 
La scelta fatta e' interessante, perche' hanno ottimizzato il mild hybrid semplicemente con l'utilizzo di un cambio a doppia frizione che contiene il motore elettrico da 20cv.
Il problema sono i costi, che sono identici a quelli di un full hybrid senza raggiungere la stessa efficienza.
D'altronde difficilmente un cambio aut costa meno di 2000€.
Da qui le mie perplessita su questa scelta, che per quanto interessante tecnicamente, temo abbia poco mercato a causa del posizionamento commerciale.

Anche la Kia Niro usa il cambio a doppia frizione, ma la batteria è da 1,56 kWh e il motore da 32 kW.
 
Vista la capacita' della batteria non riesco a capire quanto possa realmente impattare positivamente sui consumi.
Il millino e il milletre hanno pure dimostrato di essere poco parsimoniosi come motori.
Il tutto al costo di un ibrido vero.
Forse sono riusciti ad ottenere ottimi consumi con il minimo indispensabile ed hanno posizionato la macchina tenendo conto dei risultati. Se anche fosse cosi' sarebbe gran peccato perche' potevano potenziare la batteria e fare un auto finalmente migliore della concorrenza. Un po' come la 500 mild hybrid con sistema a 12v.. fallo a 48v e abbatti i consumi. Ma quello e' un segmento dove bisogna risparmiare fino all'ultimo centesimo.
Vediamo.
Alla fine i consumi dichiarati sono in linea con il 1.6 mjt, quindi direi ottimi se lo consideriamo un mild hybrid, non altrettanto se al contrario lo si considera un full hybrid.
In merito alla batteria, mi sembra piuttosto abbondante come capacita', visto che con 0,75Kwh siamo vicini ad un sistema full hybrid e che con un motore da 15kw il consumo di corrente non dovrebbe essere cosi' elevato. Pero' penso che la scelta sara' stata ben ponderata .
Per curiosita il sistema ibrido a 12v dei firefly 1.0 aspirati utilizza una batteria da 0,13Kwh.
 
Back
Alto