<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dosso a velocità sostenuta | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Dosso a velocità sostenuta

Allora, nel complesso l'auto non ha problematiche evidenti nell'utilizzo. Ma ora faccio attenzione alle minime vibrazioni e mi sembra di percepire anomalie nelle sterzate a bassa velocità e delle vibrazioni in frenata. Pertanto sarei più tranquillo che qualcuno (gommista a quanto ho capito?) possa rassicurarmi che sia tutto ok, anche a costo di farla esaminare in SEAT. Perché non sopporto l'idea che ci possano essere danni latenti che magari mi cambiano la tenuta di strada dell'auto o la sua sicurezza nel complesso. In poche parole vorrei essere sicuro che l'auto sia ok
meglio così, fai controllare che le ruote non facciano gioco
 
dissuasori-2.jpg


Una soluzione del genere, che costringe le auto a rallentare, aumenta di molto la visibilità delle strisce, e non provoca contraccolpi passandoci (alla giusta velocità) , perché sale e scende dolcemente ed in modo ben raccordato, è una soluzione sbagliata o dannosa in un attraversamento che magari si è rivelato pericoloso?
Siate sinceri!
Sarò sincero!
Probabilmente è uno dei pochi dossi che rispetta il regolamento.
Peccato che non sia certo un "rallentatore".
Chi rallenta in prossimità di un dosso simile, non ha bisogno di esso.
E lo dico con cognizione di causa, perchè ne incontro qualcuno di questi (la maggior parte invece sono da stacco dentiera), e spesso mi sorpassano proprio mentre lo oltrepasso, a velocità ben oltre il limite.
Se il nostro amico avesse preso quel tipo di dosso, non staremmo qui a parlarne, perchè l'auto non se ne sarebbe neppure accorta.
 
Anche li imho se uno ha un minimo di sale in zucca lo sa anche senza dosso che in prossimità delle strisce deve rallentare o quantomeno stare attento.
Potrebbero fare molto per migliorare la visibilità in prossimità degli attraversamenti pedonali.
Invece preferiscono mettere il dosso o il rialzo,così se anche non ci sono pedoni le auto devono rallentare fino a 15 km orari quando invece potrebbero transitare a 35-40 senza rischi.
Quoto!
 
Sarò sincero!
Probabilmente è uno dei pochi dossi che rispetta il regolamento.
Peccato che non sia certo un "rallentatore".
Chi rallenta in prossimità di un dosso simile, non ha bisogno di esso.
E lo dico con cognizione di causa, perchè ne incontro qualcuno di questi (la maggior parte invece sono da stacco dentiera), e spesso mi sorpassano proprio mentre lo oltrepasso, a velocità ben oltre il limite.
Se il nostro amico avesse preso quel tipo di dosso, non staremmo qui a parlarne, perchè l'auto non se ne sarebbe neppure accorta.

Secondo me a 50-70 si sente eccome, anzi può fare danni, non facciamoci ingannare dall'effetto ottico
 
Ultima modifica:
Io sono d'accordissimo sull'utilità dei dossi in determinate strade e in determinati contesti. La provocazione che faccio io è: se hai messo il dosso, completa il lavoro e applica adeguata segnaletica sia sotto forma di vernice, sia sotto forma di cartelli. Perché a quanto mi risulta sono rimasti quasi due settimane senza segnaletica quei dossi, con annessa pericolosità per altri utenti.

Beh i dossi devono essere segnalati. Altrimenti si crea anche un pericolo potenziale. Se avessi avuto danni visibili, penso che sarebbe stata possibile una richiesta di risarcimento all'ente proprietario della strada.
 
il principale problema dei dossi italici, e' che sono tutti diversi.
ce ne sono col limite dei 30, su cui ci passi a 50 e ti chiedi dov'era il dosso, altri che se ci passi a 20 gratti.
a casa dei suoceri, c'e' una stradina, dove il dosso ci puo' anche stare. ma l'han fatto in bitume, talmente strano che io, ci devo passare a 5km/h.
e finche' non ci passi la prima volta, non sai cosa succede.
la prima volta, che ci son passato a meno di 20 (col limite a 30, ma non conoscendolo....) ho toccato sotto


poi vendono i suv, e uno si chiede perche'
 
Back
Alto