<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dosso a velocità sostenuta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Dosso a velocità sostenuta

Gli attraversamenti pedonali rialzati, se non hanno modificato qualcosa di recente, non sono regolamentati da cds, per tale motivo molti sono stati realizzati secondo l'estro del momento.
Attualmente possono essere anche degli ostacoli da fuoristradisti e qualcuno ogni tanto lo incontro.

Anche li imho se uno ha un minimo di sale in zucca lo sa anche senza dosso che in prossimità delle strisce deve rallentare o quantomeno stare attento.
Potrebbero fare molto per migliorare la visibilità in prossimità degli attraversamenti pedonali.
Invece preferiscono mettere il dosso o il rialzo,così se anche non ci sono pedoni le auto devono rallentare fino a 15 km orari quando invece potrebbero transitare a 35-40 senza rischi.
 
Curiosità, com'è che toglieresti dalla strada questi "piloti di rally"? Sono curioso

Togliendogli la patente.
Ma i controlli sono quello che sono quindi la fanno sempre franca.
L'altro giorno ho quasi fatto un frontale,mi sono ritrovato una Classe A quasi completamente nella corsia opposta col guidatore che guardava in basso,penso proprio che avesse il telefono in mano.
Quello dovrebbe stare un annetto senza guidare e poi se ne riparla per esempio.
 
...rappresenta più o meno lo 0,2% di quello che si vede in giro, almeno sui miei percorsi abituali.

Proprio per questo c'è ampio spazio per l'implementazione di soluzioni ottimali, se si ragiona in prospettiva futura.
Io sto in un posto dove fino a 15 anni fa le strade erano disastrate, oggi invece sono sempre più belle e questo tipo di soluzioni sono comuni nelle nuove realizzazioni o nel rifacimento dell'esistente.
 
Giusta e' relativo....
Per me giusta* e' quando non mi sento la
corata tentare la " risalita "

*dai famosi 20 ai 40
Visto che faccio sempre gli stessi tutti i giorni

Tanto anche interrogarsi sulla velocità giusta serve a poco.
Se uno non ha nessuno davanti fa come vuole,tanto le sospensioni sono le sue,ma se hai qualcuno davanti la sua velocità giusta viene imposta anche a te,almeno la velocità massima diciamo.

A me capita spesso di passare per un tratto di strada dove ci sono 2 dossi non segnalati (erano segnalati anni fa ma la vernice è andata via e il cartello è coperto dagli alberi).
Io mollo il gas e vedo quello davanti a me che invece accelera,segno che non sa che ci sono i dossi.
Vorrei avvisarlo ma non saprei come fare,posso solo guardarlo sobbalzare sperando che non combini qualche casino.
 
Togliendogli la patente.
Ma i controlli sono quello che sono quindi la fanno sempre franca.
L'altro giorno ho quasi fatto un frontale,mi sono ritrovato una Classe A quasi completamente nella corsia opposta col guidatore che guardava in basso,penso proprio che avesse il telefono in mano.
Quello dovrebbe stare un annetto senza guidare e poi se ne riparla per esempio.

Purtroppo la patente la puoi togliere solo dopo che hanno fatto danno, con una barriera fisica eviti che facciano molti danni alla radice.
 
Un po' di normativa:

Art. 179. Regolamento di Attuazione

Rallentatori di velocità

1. Su tutte le strade, per tutta la lunghezza della carreggiata, ovvero per una o più corsie nel senso di marcia interessato, si possono adottare sistemi di rallentamento della velocità costituiti da bande trasversali ad effetto ottico, acustico o vibratorio, ottenibili con opportuni mezzi di segnalamento orizzontale o trattamento della superficie della pavimentazione.

2. I sistemi di rallentamento ad effetto ottico sono realizzati mediante applicazione in serie di almeno 4 strisce bianche rifrangenti con larghezza crescente nel senso di marcia e distanziamento decrescente. La prima striscia deve avere una larghezza di 20 cm, le successive con incremento di almeno 10 cm di larghezza (figura II.473).

3. I sistemi di rallentamento ad effetto acustico sono realizzati mediante irruvidimento della pavimentazione stradale ottenuta con la scarificazione o incisione superficiale della stessa o con l'applicazione di strati sottili di materiale in rilievo in aderenza, eventualmente integrato con dispositivi rifrangenti. Tali dispositivi possono anche determinare effetti vibratori di limitata intensità.

4. Sulle strade dove vige un limite di velocità inferiore o uguale ai 50 km/h si possono adottare dossi artificiali evidenziati mediante zebrature gialle e nere parallele alla direzione di marcia, di larghezza uguale sia per i segni che per gli intervalli (fig. II.474) visibili sia di giorno che di notte.

5. I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento.

6. I dossi di cui al comma 4, sono costituiti da elementi in rilievo prefabbricati o da ondulazioni della pavimentazione a profilo convesso. In funzione dei limiti di velocità vigenti sulla strada interessata hanno le seguenti dimensioni:

a) per limiti di velocità pari od inferiori a 50 km/h larghezza non inferiore a 60 cm e altezza non superiore a 3 cm;
b) per limiti di velocità pari o inferiori a 40 km/h larghezza non inferiore a 90 cm e altezza non superiore a 5 cm;
c) per limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h larghezza non inferiore a 120 cm e altezza non superiore a 7 cm.
I tipi a) e b) devono essere realizzati in elementi modulari in gomma o materiale plastico, il tipo c) può essere realizzato anche in conglomerato. Nella zona interessata dai dossi devono essere adottate idonee misure per l'allontanamento delle acque. Nelle installazioni in serie la distanza tra i rallentatori di cui al comma 4, deve essere compresa tra 20 e 100 m a seconda della sezione adottata.

7. Il presegnalamento è costituito dal segnale di cui alla figura II.2 di formato preferibilmente ridotto, posto almeno 20 m prima. Ad esso è abbinato il segnale di cui alla figura II.50 di formato ridotto, con un valore compreso tra 50 e 20, salvo che sulla strada non sia già imposto un limite massimo di velocità di pari entità. Una serie di rallentatori deve essere indicata mediante analoghi segnali e pannello integrativo con la parola "serie" oppure "n. ..... rallentatori".


8. I rallentatori di velocità prefabbricati devono esse fortemente ancorati alla pavimentazione, onde evitare spostamenti o distacchi dei singoli elementi o parte di essi, e devono essere facilmente rimovibili. La superficie superiore dei rallentatori sia prefabbricati che strutturali deve essere antisdrucciolevole.

9. I dispositivi rallentatori di velocità prefabbricati devono essere approvati dal ministero dei Lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale. Tutti i tipi di rallentatori sono posti in opera previa ordinanza dell'ente proprietario della strada che ne determina il tipo e la ubicazione.
 
Purtroppo la patente la puoi togliere solo dopo che hanno fatto danno, con una barriera fisica eviti che facciano molti danni alla radice.

E' vero però come dicevo la barriera fisica vale per tutti,anche per quelli che con o senza barriera rallentano lo stesso.
In un certo senso il dosso è una sorta di monito,di promemoria minaccioso che ti colpisce alle vertebre se non stai attento.
Ma è anche il segnale che purtroppo non è una sparuta minoranza dei guidatori ad avere bisogno del promemoria per tenere a mente che,soprattutto in certi punti,occorre rallentare.
 
Questo è simpatico...

111604257-5dfe24a4-92ce-468e-8f2c-f76cad0348ab.jpg
 
5. I dossi artificiali possono essere posti in opera solo su strade residenziali, nei parchi pubblici e privati, nei residences, ecc.; possono essere installati in serie e devono essere presegnalati. Ne è vietato l'impiego sulle strade che costituiscono itinerari preferenziali dei veicoli normalmente impiegati per servizi di soccorso o di pronto intervento.
esattamente, quelli più fastidiosi che passo giornalmente si trovano nelle strade più strette anche a senso unico, sulle strade usate dai mezzi di soccorso (itinerari preferenziali) in effetti non ce ne sono o sono di quelli pedonali quindi molto larghi. I dissuasori sono regolamentati ed è cura dell'amministrazione comunale assieme all'ufficio tecnico e al comandante dei vigili urbani di controllare la messa in opera di questi dispositivi e di controllarne lo stato di usura, cosa che spesso e volentieri non succede. Al cittadino non resta che segnalare queste lacune al comandante dei vigili urbani e all'ufficio tecnico a mezzo raccomandata, lettera protocollata o pec, inutile lamentarsi sui forum o sui social, anche il cittadino deve seguire delle procedure burocratiche.
 
E' vero però come dicevo la barriera fisica vale per tutti,anche per quelli che con o senza barriera rallentano lo stesso.
In un certo senso il dosso è una sorta di monito,di promemoria minaccioso che ti colpisce alle vertebre se non stai attento.
Ma è anche il segnale che purtroppo non è una sparuta minoranza dei guidatori ad avere bisogno del promemoria per tenere a mente che,soprattutto in certi punti,occorre rallentare.
se non rallenti scassi la macchina, sono cavoli tuoi (non è il caso dell'opener), ci sono per rallentare, per la sicurezza, se non lo fai anzichè la multa i soldi li spendi dal meccanico
 
Io sono d'accordissimo sull'utilità dei dossi in determinate strade e in determinati contesti. La provocazione che faccio io è: se hai messo il dosso, completa il lavoro e applica adeguata segnaletica sia sotto forma di vernice, sia sotto forma di cartelli. Perché a quanto mi risulta sono rimasti quasi due settimane senza segnaletica quei dossi, con annessa pericolosità per altri utenti.
 
bah, se l'hai preso con le ruote diritte, ci dovrebbe essere qualche grattata di sotto e si vede subito se hai fatto danni, se gomme e cerchi sono a posto non dovrebbe esserci altro...ma la macchina va bene?

Allora, nel complesso l'auto non ha problematiche evidenti nell'utilizzo. Ma ora faccio attenzione alle minime vibrazioni e mi sembra di percepire anomalie nelle sterzate a bassa velocità e delle vibrazioni in frenata. Pertanto sarei più tranquillo che qualcuno (gommista a quanto ho capito?) possa rassicurarmi che sia tutto ok, anche a costo di farla esaminare in SEAT. Perché non sopporto l'idea che ci possano essere danni latenti che magari mi cambiano la tenuta di strada dell'auto o la sua sicurezza nel complesso. In poche parole vorrei essere sicuro che l'auto sia ok
 
Io sono d'accordissimo sull'utilità dei dossi in determinate strade e in determinati contesti. La provocazione che faccio io è: se hai messo il dosso, completa il lavoro e applica adeguata segnaletica sia sotto forma di vernice, sia sotto forma di cartelli. Perché a quanto mi risulta sono rimasti quasi due settimane senza segnaletica quei dossi, con annessa pericolosità per altri utenti.
questa è colpa dell'amministrazione menefreghista prima della ditta che ha vinto l'appalto, quando fanno questi lavori dev'esserci sempre almeno un geometra del comune a visionare l'operato e a far mettere in sicurezza il cantiere ancora non finito. C'è gente pagata per fare questo ed è giusto che lo faccia il suo lavoro, c'è l'assessore, c'è il vigile urbano, il geometra fino agli operai della ditta che non fanno mai una virgola più di quello che gli viene commissionato.
 
Back
Alto