<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 186 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Dai Giuseppe non si spendono 4 miliardi solo per dimostrare che sanno fare le auto...io penso di piu che si sono dimentcato di spiare il mondo degli ADAS e infontaiment e led che avevano in casa...
Un classico della ex fca, non si guardava nemmeno quello di buono che avevano in casa poco o tanto che fosse, ad esempio come adas/led/infotenment le B/C renegade/500x erano già al lancio quasi più evolute di giulia oggi:)
Ma del resto giulia 2016 doveva essere sr3 2011 :) che non aveva fulled, adas, hybrid... peccato che nel mentre bmw e le altre anche di più :) sono ovviamente progredite sotto quel punto di vista. Va beh tornando in topic, questa arretratezza tecnologica a molti fa addirittura stupire della tecnologica del tonale quando poi si è semplicemente allineata a questo decennio :)
 
Vedremo, credo che a livello di pianale forse subirà modifiche di un certo livello, non solo per adattarlo a dinamiche di guida più consone al brand, ma anche perché per la versione jeep si parla di una trazione integrale probabilmente elettrica, quindi comporterà una riprogettazione del retrotreno.
Inoltre il Cmp inizierà anche ad avere qualche annetto...
Ricordo tempo fa che si leggeva che nel Brennero sarà presenti un motore full ibrid con caratteristiche tecniche che anticipavano il 1.5 ora introdotto in altre auto FCA e Tonale.
Magari questo è un segno che indica che quel motore verrà montato anche su auto con pianale di origine PSA. Speriamo.
Si speriamo anche perché di veramente buono come motori psa c'è solo il 1500 diesel che molto probabilmente non ci sarà sulle nuove b-uv. Già quattroruote dice che sulle ex fca B useranno probabilmente termici fca e ev psa. Vedremo anche che ne sarà del renegade se in eu verrà sostituita con questa "polacca" o solo affiancata, per fiat e alfa la integrale non serve.
Se usano ancora ruote con 4 bulloni vuol dire che sarà una psa:) :)
 
Scarsa attenzione nella scelta del nome,
in inglese Tonale si pronuncia "toenail", cioè unghia del piede

40 anni fa Fiat Ritmo, per evitare assonanze sgradite, era stata rinominata "street" nei mercati anglofoni
 
Però questa nasce su base pre Stellantis, per come la vedo io l’unico punto a favore è il fatto di essere costruita in Italia.
La prima Alfa dell’era Stellantis se ho capito bene sarà fatta in Polonia, certo potrebbe anche essere una cosa senza molto peso visto che ci costruiscono già la 500.
Anche quando c'erano in listino MiTo, Giuiletta e 4C davano come plus il fatto che tutta la gamma era costruita in Italia, ma credo che l'utente medio in fin dei conti no da tutto questo peso, alla fine la 500 polacca la compra così come la Ypsilon e ugualmente compra le volkswagen fatte in spagna o portogallo e le bmw bulgare, non ci si pone più di tanto del luogo di produzione ne tantomeno della sede legale o fiscale. Audi è tedesca, mercedes pure, alfa e fiat sono italiane, chrysler americana, nissan giapponese e renault francese.
 
Anche quando c'erano in listino MiTo, Giuiletta e 4C davano come plus il fatto che tutta la gamma era costruita in Italia, ma credo che l'utente medio in fin dei conti no da tutto questo peso, alla fine la 500 polacca la compra così come la Ypsilon e ugualmente compra le volkswagen fatte in spagna o portogallo e le bmw bulgare, non ci si pone più di tanto del luogo di produzione ne tantomeno della sede legale o fiscale. Audi è tedesca, mercedes pure, alfa e fiat sono italiane, chrysler americana, nissan giapponese e renault francese.

Sui prodotti di marchi nazionali si indaga di più (anche perché sono 4 in croce) sugli altri essendo già esteri meno. Certo avere una vettura tedesca costruita in germania da un'idea di qualità anche se probabilmente a livello europeo non ha più senso questo discorso è più una questione di esser felici di comprare un qualcosa prodotto da connazionali.
 
Scarsa attenzione nella scelta del nome,
in inglese Tonale si pronuncia "toenail", cioè unghia del piede

40 anni fa Fiat Ritmo, per evitare assonanze sgradite, era stata rinominata "street" nei mercati anglofoni

Ricordo che ai primi tempi della presentazione del prototipo c'era stata qualche indizione sulla pronuncia in inglese di Tonale. Si era anche detto plausibile un cambio di nome ma non è avvenuto.
 
Sui prodotti di marchi nazionali si indaga di più (anche perché sono 4 in croce) sugli altri essendo già esteri meno. Certo avere una vettura tedesca costruita in germania da un'idea di qualità anche se probabilmente a livello europeo non ha più senso questo discorso è più una questione di esser felici di comprare un qualcosa prodotto da connazionali.
Un pò di sano orgoglio nazionale, a me fa piacere sapere che Compass e Renegade sono fatte in Italia, le "sento" italiane anche se il marchio che portano è americano, probabilmente sarà uguale per il portoghese che compra l'auto a marchio tedesco ma fatto nella propria nazione.....idem per gli inglesi.
 
Un pò di sano orgoglio nazionale, a me fa piacere sapere che Compass e Renegade sono fatte in Italia, le "sento" italiane anche se il marchio che portano è americano, probabilmente sarà uguale per il portoghese che compra l'auto a marchio tedesco ma fatto nella propria nazione.....idem per gli inglesi.
Da Pomigliano usciranno anche le dodge hornet in pratica la tonale con logo dodge e poco più come differenza.
In ogni caso si parla di produzione italiane perchè negli ultimi 20 anni siamo lo stato nel mondo che è crollato di più in fatto di produzione auto.
 
Anche quando c'erano in listino MiTo, Giuiletta e 4C davano come plus il fatto che tutta la gamma era costruita in Italia, ma credo che l'utente medio in fin dei conti no da tutto questo peso, alla fine la 500 polacca la compra così come la Ypsilon e ugualmente compra le volkswagen fatte in spagna o portogallo e le bmw bulgare, non ci si pone più di tanto del luogo di produzione ne tantomeno della sede legale o fiscale. Audi è tedesca, mercedes pure, alfa e fiat sono italiane, chrysler americana, nissan giapponese e renault francese.
Sicuramente ci sarà qualche cliente che acquista la 500 convinto di aver acquistato un prodotto made in Italy.
Avere una macchina italiana costruita in Italia secondo me è un plus non da poco come lo è avere una macchina tedesca costruita in Germania.
Poi certo la globalizzazione e i risparmi produttivi portano spesso a costruire alcuni modelli dove costa meno.
 
Però questa nasce su base pre Stellantis, per come la vedo io l’unico punto a favore è il fatto di essere costruita in Italia.
La prima Alfa dell’era Stellantis se ho capito bene sarà fatta in Polonia, certo potrebbe anche essere una cosa senza molto peso visto che ci costruiscono già la 500.

Si hai ragione, come dicevo prima parlavo dal punto di vista economico-contabile e non tecnico. Sotto il profilo tecnico la prima Alfa-Stellantis dovrebbe essere proprio la BUV, che sarà fatta (purtroppo) in Polonia.
 
Si hai ragione, come dicevo prima parlavo dal punto di vista economico-contabile e non tecnico. Sotto il profilo tecnico la prima Alfa-Stellantis dovrebbe essere proprio la BUV, che sarà fatta (purtroppo) in Polonia.
A me incuriosisce a livello tecnico per vedere se stavolta psa non fa piazza pulita come con opel e livello tecnico come si diceva sopra. Ma soprattutto a livello stilistico con nuovo capo designer spagnolo ex seat/cupra ma anche la bella dacia bigster, e poi Imparato ha detto che sarà "molto sportiva" quindi penso crossover basso genere formentor ma del resto anche 2008/mokka sono alte "solo" 152/153
 
Back
Alto