<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

Si, in fondo la differenza tra base e City Life è 1.500 euro e i singoli optionals offerti di serie valgono molto di più. Peccato che i cerchi da 17" siano a richiesta anche per la C.L.. La sport li aveva di serie.

Ti vedo interessato, pensi di comprarla o intervieni solo per passione?
Ora solo per passione.
L'anno scorso ho dovuto cambiare l'auto, e l'avevo presa in considerazione, per il buon spazio a disposizione. Pero' gli interni non mi hanno convinto pienamente, come il motore con 100cv e sole 5 marce.
 
Ho preso una T-Roc 1.0 TSi usata.
Ottima auto la migliore B-uv per dimensioni esterne ma con interni che per volumetria sono da C e anche come assetto che se ne dica mi sembra più "macchina" della più appariscente 2008. Un mio amico ha una 20 tdi 150cv aziendali dsg piena di adas ottima in autostrada, personalmente trovo sotto tono solo il design delle plancia e i materiali che sono duri ma di ottima fattura c'è plastica dura e plastica dure:)
E tra le candidate per sostituire la mia tra 1-2 anni, ovviamente non nuova.
 
Ottima auto la migliore B-uv per dimensioni esterne ma con interni che per volumetria sono da C e anche come assetto che se ne dica mi sembra più "macchina" della più appariscente 2008. Un mio amico ha una 20 tdi 150cv aziendali dsg piena di adas ottima in autostrada, personalmente trovo sotto tono solo il design delle plancia e i materiali che sono duri ma di ottima fattura c'è plastica dura e plastica dure:)
E tra le candidate per sostituire la mia tra 1-2 anni, ovviamente non nuova.
Gli interni non sono male, pero' quelli della Golf 7 sono di livello superiore (la 8 non mi piace).
Il 1.0 Tsi se la cava bene. Ha solo un piccolo vuoto attorno ai 1700 giri in prima marcia (dalla seconda in su non c'e') e consumi altini in citta' (circa 13km/l). In extraurbano ed in autostrada invece calono e ci si avvicina ai 20.
Mi lascia perplesso l'assetto (ho i cerchi da 17), che risulta piuttosto rigido (in particolare sui rallentatori che si trovano in citta') ma in curva la macchina reagisce con una certa inerzia, cosa che non riscontravo con la vecchia Megane, segno che il baricentro piu' alto si sente.
Avevo guardato anche il 1.5 Tsi manuale, che aveva differenze di prezzo minime, ma mi preoccupava l'affidabilita' della turbina a geometria variabile abbinata al benzina.
 
Ecco l'articolo specifico, con i dati e le foto.

"Il 1.5 Hybrid affianca i già noti benzina 1.0 T3 da 100 CV e diesel 1.3 Mjet 95 CV e 1.6 Mjet da 130 CV, posizionandosi al vertice della gamma. Basato su un quattro cilindri 1.5 turbobenzina FireFly da 130 CV e 240 Nm, il nuovo motore ibrido dispone di un'unità elettrica da 20,4 CV integrata nel cambio automatico doppia frizione a sette rapporti. Il sistema a 48 volt è alimentato da una batteria da 0,8 kWh che si carica grazie a un sistema di recupero dell'energia in fase di frenata: grazie a questa configurazione, la Tipo Hybrid può muoversi per qualche metro in modalità elettrica, non consumando benzina. Tecnicamente, quindi, si tratta di un sistema full hybrid, anche se vista l'esigua autonomia garantita dagli accumulatori la Fiat lo identifica come mild hybrid."

Fiat Tipo Hybrid: prezzi, dimensioni, interni, motori e allestimenti - Quattroruote.it
2022-Fiat-Tipo-Hybrid-001.jpg

2022-Fiat-Tipo-Hybrid-002.jpg


2022-Fiat-Tipo-Hybrid-003.jpg

2022-Fiat-Tipo-Hybrid-014.jpg


2022-Fiat-Tipo-Hybrid-07.jpg
 
Ecco l'articolo specifico, con i dati e le foto.

"Il 1.5 Hybrid affianca i già noti benzina 1.0 T3 da 100 CV e diesel 1.3 Mjet 95 CV e 1.6 Mjet da 130 CV, posizionandosi al vertice della gamma. Basato su un quattro cilindri 1.5 turbobenzina FireFly da 130 CV e 240 Nm, il nuovo motore ibrido dispone di un'unità elettrica da 20,4 CV integrata nel cambio automatico doppia frizione a sette rapporti. Il sistema a 48 volt è alimentato da una batteria da 0,8 kWh che si carica grazie a un sistema di recupero dell'energia in fase di frenata: grazie a questa configurazione, la Tipo Hybrid può muoversi per qualche metro in modalità elettrica, non consumando benzina. Tecnicamente, quindi, si tratta di un sistema full hybrid, anche se vista l'esigua autonomia garantita dagli accumulatori la Fiat lo identifica come mild hybrid."

Fiat Tipo Hybrid: prezzi, dimensioni, interni, motori e allestimenti - Quattroruote.it
2022-Fiat-Tipo-Hybrid-001.jpg

2022-Fiat-Tipo-Hybrid-002.jpg


2022-Fiat-Tipo-Hybrid-003.jpg

2022-Fiat-Tipo-Hybrid-014.jpg


2022-Fiat-Tipo-Hybrid-07.jpg

0,8 kWh di batteria e 15 kW di motore.
E' un po' una via di mezzo tra un mild e un full, in effetti.
 
Interessante il dato di omologazione della CO2 di 115g che corrisponde a 5.1 litri x100km (la diesel consuma 4.5 litri x 100km) e l'accelerazione da 0 a 100 in 9 secondi.
.
 
Ultima modifica:
Interessante il dato di omologazione della CO2 di 115g che corrisponde a 4,7 litri x100km (la diesel consuma 5 litri x 100km) e l'accelerazione da 0 a 100 in 9 secondi.

.... peccato che la benzina costi un bel po' di piu' del gasolio.
Questi dati devono essere confermate da reali prove su strada.

Non voglio essere pessimista, ma basta guardare i numeri promessi da alcuni motori (mi viene in mente il Twin Air) drammaticamente smentiti
 
Questi dati devono essere confermate da reali prove su strada.

Non voglio essere pessimista, ma basta guardare i numeri promessi da alcuni motori (mi viene in mente il Twin Air) drammaticamente smentiti
Certo vanno sempre verificati su strada, pero' con il nuovo ciclo wltp dovrebbero essere piu' realistici, salvo per le plug-in che continuano a dichiarare il consumo solo per i primi 100km con batterie cariche, mentre in caso di batterie scariche (come avviene nei secondi 100km) il consumo sale notevolmente rischiando di superare quello delle termiche classiche, che sono molto piu' leggere.

P.S: ho aggiornato i valori di consumo del precedente post, con i dati presi dal sito FCA.
 
C'è da chiarire un punto preciso. Uno dei migliori pregi della Tipo hatchback è la capienza del bagagliaio: se non vado errato QR aveva misurato almeno 430 litri reali di volume. Sarebbe interessante sapere (o capire da qualche spaccato o disegno tecnico) dove hanno piazzato batteria e ammennicoli del sistema ibrido e se il tutto riduce o no i volumi disponibili.
Per capirci, nella Suzuki S-Cross la batteria e l'inverter sono sotto i sedili anteriori ed il bagagliaio è rimasto da 392 litri, esattamente come le versioni termiche.
Nella nuova Honda HR-V la batteria è piazzata nel baule, che è assurdamente piccolo e basso, litri dichiarati (neanche reali!) 320 !!! (335 con un pozzetto sotto il pianale, assolutamente inutile... ) Il tutto per avere i magic seats dietro, comodi ma perfettamente inutili quando devi portare 4/5 persone con i relativi bagagli....

Se hanno ridotto il bagagliaio della Tipo, oltre all'idiozia di non mettere gli specchietti richiudibili elettricamente, mi sa che non vado neanche a vederla....
 
Back
Alto