Guarda io posso citarti 2 esempi di utenza 156, mio cugino che ai tempi navigava nell'oro dopo 2 audi 80 comprò nel 98 una 156 jtd appena uscita ,non una a4. Scelse alfa perchè aveva una bella estetica e costava poco più della 80 del 93 che aveva, mentre con a4 audi aveva aumentato parecchio i prezzi, ora ha una passat di 11 anni che penso che cambierà per un tiguan.Sí infatti, non dimentichiamo che nel 98 (solo 1 anno dopo la 156) la bmw lanciava la serie 3 e46, magari non la migliore serie 3 quanto finiture ma era bmw sino all'osso e anche secondo me ci fu un ultimo travaso di alfisti storici.
Lo appassionata magari sorvolando su certi particolari in funzione del vantaggio che portano, come scrivi te chi comprò la 156 per la linea, magari si scontrò con alcune "caratteristiche" che li portavano a pensare alla solita alfa di qualità così così.
Forse usare un pianale già rodato e quindi si suppone senza vizi di gioventù, senza stravolgerlo ma migliorandone la guida (si tratta dopotutto di un suv e la base tecnica è già buona) adattandola al marchio, in questo caso forse è la scelta meno peggio.
Un mio vicino di casa ormai deceduto da tempo, è tornato ad alfa proprio con 156 una 20 ts nel 98 al posto di una mercedes 200e del 91-92, diceva dopo alcune straniere volevo ritornare ad alfa, poi 156 è bella e a quel prezzo si può "rischiare".