<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

non servono tempistiche, di nessun tipo.
chi fa le auto, le fa come meglio crede, e chi le compra, compra quelle che preferisce.
se le auto a pile diventeranno competitive con le termiche, si venderanno piu' auto a pile, e il mercato andra' da solo in quella direzione.
forzare la mano mettendo paletti, come si e' visto finora, porta solo a distorsioni, malcontenti ed un sacco di spese inutili.
 
non servono tempistiche, di nessun tipo.
chi fa le auto, le fa come meglio crede, e chi le compra, compra quelle che preferisce.
se le auto a pile diventeranno competitive con le termiche, si venderanno piu' auto a pile, e il mercato andra' da solo in quella direzione.
forzare la mano mettendo paletti, come si e' visto finora, porta solo a distorsioni, malcontenti ed un sacco di spese inutili.

le distorsioni ed in malumori ci sono proprio perchè ancora non c'è stata una seria programmazione, del resto qui si crede che le vetture termiche siano calate dal cielo , come il petrolio, le raffinerie, le pompe di benzina e via dicendo, invece c'è stato un lavoro un secolo fa per creare un sistema per cui tu ora hai una vettura efficiente che in 30 secondi viene caricata di carburante. Ora invece tu mi dici che non serve programmazione, le auto elettriche diventeranno o non diventeranno competitive per non si sa quale entità.
 
le distorsioni ed in malumori ci sono proprio perchè ancora non c'è stata una seria programmazione, del resto qui si crede che le vetture termiche siano calate dal cielo , come il petrolio, le raffinerie, le pompe di benzina e via dicendo, invece c'è stato un lavoro un secolo fa per creare un sistema per cui tu ora hai una vettura efficiente che in 30 secondi viene caricata di carburante. Ora invece tu mi dici che non serve programmazione, le auto elettriche diventeranno o non diventeranno competitive per non si sa quale entità.
sono diventate cosi' perche' chi le produce ci ha creduto, investito, e prodotto.
chi vendeva carburanti ha costruito i distributori, perche' ci ha visto degli utili.
non certo perche' qualcuno dall'alto, ha deciso che dovevamo abbandonare i cavalli perche' riempivano di letame le strade.
e ci han messo decenni, parecchi decenni.
oggi invece, dall'alto piove un dictat, che costringe tutti a cambiare di colpo le abitudini, di un sistema che ci ha messo un secolo a diventare pratico e comodo, e in 10 anni si pretende di buttarlo alle ortiche, in cambio di una soluzione che ha un solo vantaggio, a fronte di diversi svantaggi, che e' la non emissione di inquinanti in citta'.
le auto a pile c'erano 150 anni fa, prima delle auto a benzina, e non sono riuscite ad emergere, per via delle sfighe che avevano, che sono sostanzialmente le stesse di oggi.
vuoi programmare?
programma una colonnina in ogni parcheggio in ogni strada.
non dire "dobbiamo tutti usare un'auto a pile", e poi non sappiamo come caricarle.
quando ogni parcheggio avra' la presa, vedrai che sara' naturale comprarsi le auto elettriche
 
sono diventate cosi' perche' chi le produce ci ha creduto, investito, e prodotto.
chi vendeva carburanti ha costruito i distributori, perche' ci ha visto degli utili.
non certo perche' qualcuno dall'alto, ha deciso che dovevamo abbandonare i cavalli perche' riempivano di letame le strade.
e ci han messo decenni, parecchi decenni.
oggi invece, dall'alto piove un dictat, che costringe tutti a cambiare di colpo le abitudini, di un sistema che ci ha messo un secolo a diventare pratico e comodo, e in 10 anni si pretende di buttarlo alle ortiche, in cambio di una soluzione che ha un solo vantaggio, a fronte di diversi svantaggi, che e' la non emissione di inquinanti in citta'.
le auto a pile c'erano 150 anni fa, prima delle auto a benzina, e non sono riuscite ad emergere, per via delle sfighe che avevano, che sono sostanzialmente le stesse di oggi.
vuoi programmare?
programma una colonnina in ogni parcheggio in ogni strada.
non dire "dobbiamo tutti usare un'auto a pile", e poi non sappiamo come caricarle.
quando ogni parcheggio avra' la presa, vedrai che sara' naturale comprarsi le auto elettriche

Questa cosa come già detto è semplicemente impossibile, non so dove abiti tu, ma a Roma ci sono zone dove le auto sono parcheggiate in ogni dove, in ogni angolo anche dove non dovrebbero stare con una densità impressionate, significherebbe impiantare milioni e milioni di colonnine, fare cavidotti e sventrare intere città, senza contare gli impianti con cabine di derivazione appropriate, un lavoro semplicemente ciclopico ;)

Comunque non so se avete visto i "nuovi" prezzi di Enel X per le ricariche a consumo :)

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n551460/enel-x-aumento-prezzi-ricarica-costi-energia/

Dal 7 marzo, dunque, cambieranno le tariffe di Enel X per ricaricare per chi non dispone di un abbonamento. I nuovi costi sono i seguenti:
  • Ricarica AC: 0,58 euro a kWh
  • Ricarica DC fino a 100 kW: 0,68 euro a kWh
  • Ricarica DC fino a 150 kW: 0,75 euro a kWh
  • HPC oltre 150 kW: 0,79 euro a kWh

Ah, a proposito, in Inghilterra si è tornato a parlare di tassare i chilometri percorsi, come già detto l'auto in futuro sarà per pochi
 
sono diventate cosi' perche' chi le produce ci ha creduto, investito, e prodotto.
chi vendeva carburanti ha costruito i distributori, perche' ci ha visto degli utili.
non certo perche' qualcuno dall'alto, ha deciso che dovevamo abbandonare i cavalli perche' riempivano di letame le strade.
e ci han messo decenni, parecchi decenni.
oggi invece, dall'alto piove un dictat, che costringe tutti a cambiare di colpo le abitudini, di un sistema che ci ha messo un secolo a diventare pratico e comodo, e in 10 anni si pretende di buttarlo alle ortiche, in cambio di una soluzione che ha un solo vantaggio, a fronte di diversi svantaggi, che e' la non emissione di inquinanti in citta'.
le auto a pile c'erano 150 anni fa, prima delle auto a benzina, e non sono riuscite ad emergere, per via delle sfighe che avevano, che sono sostanzialmente le stesse di oggi.
vuoi programmare?
programma una colonnina in ogni parcheggio in ogni strada.
non dire "dobbiamo tutti usare un'auto a pile", e poi non sappiamo come caricarle.
quando ogni parcheggio avra' la presa, vedrai che sara' naturale comprarsi le auto elettriche

scusa ma tutta l'epopea del petrolio negli Stati Uniti, e in altri paesi del mondo, non la consideri? Se non venivano prese decisioni dall'alto, e di conseguenza fatti anche investimenti quello che hai ora non lo avevi.
Ma la programmazione che dico io è proprio quella, altrimenti che sarebbe? E' avere un piano da qui a tot anni (che non sono 10 fortunatamente) per cui ci sia un sistema di mobilità privato e pubblico che ci affranchi dai problemi che abbiamo ora, poi come detto altre volte se per una persona invece va bene tutto com'è ora inutile discutere, giustamente per quella persona non deve cambiare nulla.
 
quella non e' stata programmazione dall'alto, e' stata programmazione dei privati, che ci han messo i soldi e sviluppato la rete di distribuzione.
nessuno li ha obbligati a farlo.
da qui al 2035 ci sono 13 anni, mica tanti.


Questa cosa come già detto è semplicemente impossibile, non so dove abiti tu, ma a Roma ci sono zone dove le auto sono parcheggiate in ogni dove, in ogni angolo anche dove non dovrebbero stare con una densità impressionate, significherebbe impiantare milioni e milioni di colonnine, fare cavidotti e sventrare intere città, senza contare gli impianti con cabine di derivazione appropriate, un lavoro semplicemente ciclopico ;)

certo, ma se non si svegliano, come pensano di vendere le auto a pile, se non le puoi caricare?
oggi devi avere il posto auto privato, con l'allaccio della corrente, cioe' un box, perche' i posti auto normali, anche privati, non hanno prese disponibili, di solito.
per quello, devi avere le colonnine ovunque.
se io parcheggio in strada, devo avere la presa, e lasciar l'auto tutta la notte li'.
non posso andare al centro commerciale, ed aspettare un'ora.
io oggi, vedo colonnine solo nei centri commerciali, zone industriali o in aree sperdute nel nulla, dove ci devi andare e star li' a leggere un libro.
Io non vado mai a fare la spesa con la mia auto, come la dovrei ricaricare se non avessi il box?
 
quella non e' stata programmazione dall'alto, e' stata programmazione dei privati, che ci han messo i soldi e sviluppato la rete di distribuzione.
nessuno li ha obbligati a farlo.
da qui al 2035 ci sono 13 anni, mica tanti.




certo, ma se non si svegliano, come pensano di vendere le auto a pile, se non le puoi caricare?
oggi devi avere il posto auto privato, con l'allaccio della corrente, cioe' un box, perche' i posti auto normali, anche privati, non hanno prese disponibili, di solito.
per quello, devi avere le colonnine ovunque.
se io parcheggio in strada, devo avere la presa, e lasciar l'auto tutta la notte li'.
non posso andare al centro commerciale, ed aspettare un'ora.
io oggi, vedo colonnine solo nei centri commerciali, zone industriali o in aree sperdute nel nulla, dove ci devi andare e star li' a leggere un libro.
Io non vado mai a fare la spesa con la mia auto, come la dovrei ricaricare se non avessi il box?

Non sto dicendo che il tuo ragionamento è sbagliato, sto dicendo che non è attuabile, per questo continuo a pensare che l'auto elettrica fino a che non migliorerà la tecnologia delle batterie, rimarrà di nicchia.

Se vogliono avere speranza di venderle a tutti, devono raddoppiare la capacità in rapporto al volume delle batterie e nel contempo abbassare ancora i tempi di ricarica.

Oppure l'alternativa è quella della NIO Cinese, ovvero il battery swap, ma per funzionare dovrebbero fare uno standard condiviso un pò come le pile AA o AAA etc, e le batterie dovrebbero essere solo a noleggio e non di proprietà
 
quella non e' stata programmazione dall'alto, e' stata programmazione dei privati, che ci han messo i soldi e sviluppato la rete di distribuzione.
nessuno li ha obbligati a farlo.
da qui al 2035 ci sono 13 anni, mica tanti.




certo, ma se non si svegliano, come pensano di vendere le auto a pile, se non le puoi caricare?
oggi devi avere il posto auto privato, con l'allaccio della corrente, cioe' un box, perche' i posti auto normali, anche privati, non hanno prese disponibili, di solito.
per quello, devi avere le colonnine ovunque.
se io parcheggio in strada, devo avere la presa, e lasciar l'auto tutta la notte li'.
non posso andare al centro commerciale, ed aspettare un'ora.
io oggi, vedo colonnine solo nei centri commerciali, zone industriali o in aree sperdute nel nulla, dove ci devi andare e star li' a leggere un libro.
Io non vado mai a fare la spesa con la mia auto, come la dovrei ricaricare se non avessi il box?

ma si che ci fu programmazione, fu tutto un lavoro tra le autorità ed i privati, con tutte le storture ed i problemi che creo e che noi ora ci siamo dimentica.
Forse stiamo dicendo la stessa cosa, per me programmazione vuole dire proprio non fermarsi ai proclami e ai divieti ma creare un percorso per cui in 30 o 40 anni quelli che tu elenchi come problemi e limiti verranno annullati o limitati.
 
Paragonare la transizione dal cavallo all'automobile a quella dall'auto endotermica a quella elettrica non mi sembra del tutto appropriato. In quel caso era una tecnologia oggettivamente migliorativa rispetto a quella corrente, tenendo conto degli enormi margini di progresso, oggi non è così, o per lo meno non lo è con le tecnologie attuali.
 
Paragonare la transizione dal cavallo all'automobile a quella dall'auto endotermica a quella elettrica non mi sembra del tutto appropriato. In quel caso era una tecnologia oggettivamente migliorativa rispetto a quella corrente, tenendo conto degli enormi margini di progresso, oggi non è così, o per lo meno non lo è con le tecnologie attuali.

Esattamente, il punto è proprio quello, la spinta e la corsa all'auto elettrica è data solamente da un discorso puramente "ecologico", molti poi sono saltati sul carro pensando di fare lucrosi affari visto che i governi di mezzo mondo spingono in quella direzione.

Il punto è che una volta che hai venduto un pò di auto elettriche a quelli che se le possono permettere, agli entusiasti della tecnologia etc, la devi vendere alla massa, e li è tutto un altro paio di maniche ;)

Attualmente l'auto elettrica NON è accessibile a chi come me non ha un garage o un posto auto dove caricarla di notte, e parliamo di milioni di persone, basta vedere come detto le auto parcheggiate in strada nelle città, poi c'è il discorso del prezzo di acquisto, senza incentivi costano molto, poi c'è il discorso come hai sottolineato tu, che è una tecnologia limitata rispetto al motore endotermico, dove hai una autonomia maggiore e nessun limite a fare il pieno quando serve.
 
Si sta parlando di metodologia e non di opportunità, e forse proprio la metodologia se applicata potrebbe creare opportunità , siamo proprio sicuri che il contadino / mezzadro dell'ovest USA visse quella transizione in maniera positiva? Basta leggersi 'Furore' di Steinbach per avere un idea che anche quella di transizione non fu per nulla un opportunità nei primi anni, se non per pochi, la grande massa visse quel passaggio come un trauma ed un impoverimento generale. Poi l'applicazione di metodologie e i cambiamenti sociali, spesso forzati e 'violenti' fecero diventare quella transizione un opportunità, noi abbiamo un altra struttura sociale che ci potrebbe permettere , programmando, di avere una transazione meno traumatica e violenta di allora.
 
Back
Alto