<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisito | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisito

A trovarla, io consiglierei una Ford SportKa.
640x480.jpg

Più facile trovare una StreetKa, comunque sfiziosa
640x480.jpg

Altra sfiziosetta, la Daihatsu Copen:
640x480.jpg
 
Guarda secondo me fai bene. Fai un uso limitato dell'auto, in un breve tragitto almeno lo fai con un'auto che ti fa battere il cuore.
Tra la Mini e la R4 guarda...sono due pezzi di storia dell'auto. L'inglesina a quanto ne so come affidabilità non ha mai brillato. Forse è meglio prendere la Renault. Poi tutto dipende da cosa trovi e a che prezzo.
 
Guarda secondo me fai bene. Fai un uso limitato dell'auto, in un breve tragitto almeno lo fai con un'auto che ti fa battere il cuore.
Tra la Mini e la R4 guarda...sono due pezzi di storia dell'auto. L'inglesina a quanto ne so come affidabilità non ha mai brillato. Forse è meglio prendere la Renault. Poi tutto dipende da cosa trovi e a che prezzo.

Ma nel concreto, quanto ne sai? Io una Mini classica c'è l'ho avuta, è stata la mia prima macchina era dell' 81 e nelle ultime degli anni 90 non è cambiato molto, a parte l'iniezione.
Vi svelerò invece un segreto: la Mini nonostante l'età del progetto , è piuttosto affidabile per essere un'auto così datata. Il motore in genere può avere un solo problema degno di nota, ma anche abbastanza comune: la guarnizione della testa, amplificato dal fatto che il radiatore è nel parafango e non è ottimale per la circolazione d'aria, quindi si dovrebbe fare attenzione alla manutenzione del circuito di raffreddamento (la guarnizione testata è un problema comune a tante auto comunque, Fiat comprese...) Per il resto l'aste e bilancieri è un mulo. Secondo problema possibile può essere la corrosione, ma la R4 non è certo esente, anzi è forse peggio soprattutto per i fondi. Poi ovvio che possono insorgere tanti piccoli problemi, come in qualsiasi auto ultratrentennale...
La differenza secondo me sta nel fatto che la Mini richiede una manutenzione un po' più accurata, es. ingrassaggio sospensioni, ha anche la particolarità di avere una meccanica racchiusa e concentrata in uno spazio molto piccolo, il cambio in blocco, a differenza della R4 che è tutto il contrario con un motore minuscolo che galleggia in un grande vano...quindi può essere più rognosetta per certi interventi e in genere si va da chi è più abituato a metterci le mani..ma d'altro canto rispetto alla R4 è una "sportiva"... A me piacciono tutte e due e quando avevo la Mini andai a vedere anche qualche R4...un mio amico francese ha fatto l'R4 trophy in Marocco. Insomma come scrivevo sono talmente diverse che è impossibile preferire l'una o l'altra. Nella mia esperienza di Mini oltre alla mia ne ho avute diverse in famiglia, compresa una 90 Innocenti con la stessa meccanica, e particolari problemi non ne hanno mai dati. La Quatrelle è più rustica, più mulo, ha capacità fuoristrada, è più facile proprio in termini di accessibilità metterci le mani, ma allo stesso tempo chi ci garantisce sullo stato della meccanica di un'auto di trent'anni e più?

Quindi penso che la cosa più importante sia lo stato del singolo esemplare. Ma soprattutto decidere tra le due, così diverse, e vederne dal vivo qualcuna provandola può aiutare.

Sull'affidabilità della Mini, un thread a caso:

https://www.theminiforum.co.uk/forums/topic/296594-austin-vs-rover-mini-reliability/
 
Ultima modifica:
Correva voce che bastava un cacciavite a croce x smontarla fino all'ultimo pezzo.
per rifare i freni davanti bisognava smontarla mezza, dato che erano all'uscita differenziale, per cambiare puntine e condensatore bisognava togliere paraurti traversa e ventola, per registrare le valvole, per essere sicuri, tirare via i parafanghi, come dice anche streamliner...sicuro non ci andavano attrezzature particolari, ma veniva lunga in confronto alle altre macchine!!
 
Ultima modifica:
Ma nel concreto, quanto ne sai? Io una Mini classica c'è l'ho avuta, è stata la mia prima macchina era dell' 81 e nelle ultime degli anni 90 non è cambiato molto, a parte l'iniezione.
Vi svelerò invece un segreto: la Mini nonostante l'età del progetto , è piuttosto affidabile per essere un'auto così datata. Il motore in genere può avere un solo problema degno di nota, ma anche abbastanza comune: la guarnizione della testa, amplificato dal fatto che il radiatore è nel parafango e non è ottimale per la circolazione d'aria, quindi si dovrebbe fare attenzione alla manutenzione del circuito di raffreddamento (la guarnizione testata è un problema comune a tante auto comunque, Fiat comprese...) Per il resto l'aste e bilancieri è un mulo. Secondo problema possibile può essere la corrosione, ma la R4 non è certo esente, anzi è forse peggio soprattutto per i fondi. Poi ovvio che possono insorgere tanti piccoli problemi, come in qualsiasi auto ultratrentennale...
La differenza secondo me sta nel fatto che la Mini richiede una manutenzione un po' più accurata, es. ingrassaggio sospensioni, ha anche la particolarità di avere una meccanica racchiusa e concentrata in uno spazio molto piccolo, il cambio in blocco, a differenza della R4 che è tutto il contrario con un motore minuscolo che galleggia in un grande vano...quindi può essere più rognosetta per certi interventi e in genere si va da chi è più abituato a metterci le mani..ma d'altro canto rispetto alla R4 è una "sportiva"... A me piacciono tutte e due e quando avevo la Mini andai a vedere anche qualche R4...un mio amico francese ha fatto l'R4 trophy in Marocco. Insomma come scrivevo sono talmente diverse che è impossibile preferire l'una o l'altra. Nella mia esperienza di Mini oltre alla mia ne ho avute diverse in famiglia, compresa una 90 Innocenti con la stessa meccanica, e particolari problemi non ne hanno mai dati. La Quatrelle è più rustica, più mulo, ha capacità fuoristrada, è più facile proprio in termini di accessibilità metterci le mani, ma allo stesso tempo chi ci garantisce sullo stato della meccanica di un'auto di trent'anni e più?

Quindi penso che la cosa più importante sia lo stato del singolo esemplare. Ma soprattutto decidere tra le due, così diverse, e vederne dal vivo qualcuna provandola può aiutare.

Sull'affidabilità della Mini, un thread a caso:

https://www.theminiforum.co.uk/forums/topic/296594-austin-vs-rover-mini-reliability/
Ahhhh...ma scusa prendo come riferimento la prova di Young Timer, in cui si riporta che basta un niente e il motore si scalda subito e la ventola fatica non poco a raffreddarlo con conseguenze anche gravi per la meccanica.

Detto questo, come ho scritto, il nostro opener se indeciso, appena ne trova una in buono stato e al prezzo giusto sia Mini o R4 che sia la prenda.

Passo e chiudo.
 
Detto questo, come ho scritto, il nostro opener se indeciso, appena ne trova una in buono stato e al prezzo giusto sia Mini o R4 che sia la prenda.
la mini era una macchina particolare, certo il raffreddamento era da tenere d'occhio altrimenti non perdonava data la posizione del radiatore, la R4 aveva il difetto di marcire e, mi viene in mente, se si tamponava forte c'era il rischio di doverla mettere in dima visto che il cambio era a ridosso del paraurti e rischiavi di spostare tutto e il tamponato si beccava una bella botta anche lui concentrata a metà larghezza...
 
Ahhhh...ma scusa prendo come riferimento la prova di Young Timer, in cui si riporta che basta un niente e il motore si scalda subito e la ventola fatica non poco a raffreddarlo con conseguenze anche gravi per la meccanica.

Detto questo, come ho scritto, il nostro opener se indeciso, appena ne trova una in buono stato e al prezzo giusto sia Mini o R4 che sia la prenda.

Passo e chiudo.

Io nella mia esperienza questa tendenza al surriscaldamento non l'ho mai notata, la mia non si è mai surriscaldata se non negli ultimi tempi quando appunto la guarnizione della testa partì...eppure ci facevo di tutto e la spremevo come un limone, perché era un go-kart, ed ero sempre a manetta... Considera che l'auto aveva già 16 anni e quasi 140 mila km (che non sono pochi, per un motore di concezione così datata) ed era stata da nuova la prima auto di mia sorella, e poi la mia prima auto...quindi molto trascurata nella manutenzione (soprattutto nel primo periodo della sua vita :D)....infatti da inesperto portai la guarnizione testa a "morte", col senno di poi l'avrei sistemata subito, perché le avvisaglie c'erano da tempo. Io ne ho un ricordo molto positivo. Ah aveva un altro difetto (l'hanno scritto su Youngtimer? ;) ), quando c'erano grossi acquazzoni si bagnavano le puntine perché aveva lo spinterogeno molto esposto dietro la mascherina, comprai un'apposita copertina di plastica e il problema passò. Le ultime ovviamente hanno accensione elettronica.
 
Ultima modifica:
certo che arrivare al BMW partendo dalla mini e dall'umilissima R4 ce ne vuole...

Guarda che come prezzi siamo la, inoltre sono 1.6 - 1.8 benzina. niente di trascendentale, per una lunghezza di circa 4.20 mt.

Ho avuto sia la compact che la Z3, entrambe e36. Macchine solide e senza tanti fronzoli.

Se chiedi in giro mi sa che è considerata più umile la compact della R4.
E a buon ragione perchè la R4 si può considerare una rivoluzione nel suo settore, mentre la compact era l'offerta "economica" delle BMW dell'epoca.
 
Nella lunghissima storia personale, ricordo molto bene un viaggio fatto in R4, durante il quale mi divertii moltissimo, con un piccolo e celeberrimo inconveniente della francesina: la classica leva del cambio a maniglia che più volte ti restava in mano, soprattutto nel terza/quarta, xchè la lunga asta si sfilava dal relativo occhiello nel vano motore...
Quanto alla Mini, nella notte dei tempi, facendo qualche volta il medico assistenza gara, ne vedevo tantissime sfrecciare nelle corse in montagna, a dimostrazione di un progetto vincente...
Quindi sono d'accordissimo con te: prendi una delle due, ci sono tante concorrenti dell'epoca, ma la macchine dev'essere soprattutto emozione!
Saluti
 
Back
Alto