<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua. Come la utilizzate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acqua. Come la utilizzate?

purtroppo tanti comportamenti son figli dell'abbondanza avuta sinora

Il fatto è che non so ancora per quanto avremo abbondanza di acqua.

Piove ormai poco, non nevica più in montagna, ghiacciai si ritirano. Io vivo sul lago di Garda, ma anche lui lo vedo scendere troppo spesso. Forse in agricoltura bisognerà cambiare qualcosa nelle irrigazioni.

Io stesso sento di sprecare comunque molta acqua. Il giardino, il prato verde, l'orto e la piscina consumano parecchia acqua in estate. Io ho bollette anche di 1000-1200€ per l'acqua. Avevo anche fatto un preventivo per una cisterna per raccogliere l'acqua pluviale... 20mila euro circa... Ogni tanto ci penso... Forse dovrei farla.
 
Abito in un condominio con 32 alloggi e un centinaio di persone. L'acqua per regolamento condominiale, si paga in base al numero delle persone residenti. Quindi consumando 1 litro o 100 litri, la somma da pagare varia di poco, perchè comunque paghi anche l'acqua che consumano gli altri. Quindi tanto vale utilizzare l'acqua in modo confortevole, senza per questo sprecare inutilmente.
 
Imho i condomini sono il problema.
Anche nel mio paghi l'acqua di tutti divisa per il numero di persone.
Poi c'è sempre quello che si dimentica di dire che da 3 sono diventati 6 in famiglia ovviamente.
In ogni caso se ognuno pagasse la propria acqua almeno chi non naviga nell'oro ci starebbe attento.
 
Avevo anche fatto un preventivo per una cisterna per raccogliere l'acqua pluviale... 20mila euro circa... Ogni tanto ci penso... Forse dovrei farla.

Imho se l'intenzione è ridurre e non sostituire del tutto il consumo di acqua dell'acquedotto si possono adottare anche soluzioni fai da te.
Chi ha l'orto spesso ha quei fusti blu per raccogliere l'acqua piovana,i più spartani addirittura le vasche da bagno.
Non è che ci puoi fare tutto però fossero anche "solo" alcune centinaia di litri risparmiati all'anno.
Per lavare l'auto,innaffiare l'orto e cose simili l'acqua piovana va bene.
Si vedono spesso a 50 euro scarsi quelle cisterne di plastica che stanno su un bancale con la valvola davanti.
Io se avessi una casa indipendente ne metterei una in un angolo del giardino e mi ingegnerei per convogliare l'acqua piovana li dentro (alcuni la raccolgono dalle grondaie ma ci finisce anche la cacca degli uccelli).
Poi se recupero tanto o poco con 50 euro di spesa va sempre bene.
 
Il fatto è che non so ancora per quanto avremo abbondanza di acqua.
Piove ormai poco, non nevica più in montagna, ghiacciai si ritirano. Io vivo sul lago di Garda, ma anche lui lo vedo scendere troppo spesso. Forse in agricoltura bisognerà cambiare qualcosa nelle irrigazioniIo stesso sento di sprecare comunque molta acqua. Il giardino, il prato verde, l'orto e la piscina consumano parecchia acqua in estate. Io ho bollette anche di 1000-1200€ per l'acqua. Avevo anche fatto un preventivo per una cisterna per raccogliere l'acqua pluviale... 20mila
euro circa... Ogni tanto ci penso... Forse dovrei farla.

Sei tanto giovane....
Fermati,
un bel respirone,
e....
Ti fai 2 conti
 
Imho se l'intenzione è ridurre e non sostituire del tutto il consumo di acqua dell'acquedotto si possono adottare anche soluzioni fai da te.
Chi ha l'orto spesso ha quei fusti blu per raccogliere l'acqua piovana,i più spartani addirittura le vasche da bagno.
Non è che ci puoi fare tutto però fossero anche "solo" alcune centinaia di litri risparmiati all'anno.
Per lavare l'auto,innaffiare l'orto e cose simili l'acqua piovana va bene.
Si vedono spesso a 50 euro scarsi quelle cisterne di plastica che stanno su un bancale con la valvola davanti.
Io se avessi una casa indipendente ne metterei una in un angolo del giardino e mi ingegnerei per convogliare l'acqua piovana li dentro (alcuni la raccolgono dalle grondaie ma ci finisce anche la cacca degli uccelli).

Cosi' hai pure il " guano "
 
Si vedono spesso a 50 euro scarsi quelle cisterne di plastica che stanno su un bancale con la valvola davanti.

Mio padre ne aveva due così. Anzi sono ancora là nel giardino della casa dei miei che ora è disabitata.

Il mio problema è l'estetica. Siccome affitto a turisti devo avere giardino curato e presentabile. Quei bidoni sono oggettivamente brutti.
Infatti i 20 mila euro del preventivo è dovuto allo scavo e nel mettere una cisterna in cortile dove dovrebbe resistere al transito di auto o altri mezzi. Fai conto che d'estate sono arrivato ad avere 8 auto contemporanea parcheggiate.
 
Cosi' hai pure il " guano "

Che io sappia quelle cisterne dovrebbero filtrare l'acqua piovana quindi nella cisterna dovrebbe andare solo acqua,al massimo saranno da pulire sopra.
In un deposito dove vado a comprare i sacchi di sale per l'addolcitore ne hanno diverse che sono alle intemperie da anni.
Fuori ovviamente sono sporche e brutte ma l'acqua all'interno sembra utilizzabile almeno a occhio.
 
Mio padre ne aveva due così. Anzi sono ancora là nel giardino della casa dei miei che ora è disabitata.

Il mio problema è l'estetica. Siccome affitto a turisti devo avere giardino curato e presentabile. Quei bidoni sono oggettivamente brutti.
Infatti i 20 mila euro del preventivo è dovuto allo scavo e nel mettere una cisterna in cortile dove dovrebbe resistere al transito di auto o altri mezzi. Fai conto che d'estate sono arrivato ad avere 8 auto contemporanea parcheggiate.

raccolta-acq.jpg


Io però non userei l'acqua raccolta dalle grondaie del tetto.
Ci vorrebbe una cosa simile ma con dei ritocchi estetici
ombrello-riciclo-acqua-piovana.jpg

Magari rivestendo la cisterna di legno e dando al telo che convoglia l'acqua la forma e il colore giusto potrebbe sembrare un albero.
 
Che io sappia quelle cisterne dovrebbero filtrare l'acqua piovana quindi nella cisterna dovrebbe andare solo acqua,al massimo saranno da pulire sopra.
In un deposito dove vado a comprare i sacchi di sale per l'addolcitore ne hanno diverse che sono alle intemperie da anni.
Fuori ovviamente sono sporche e brutte ma l'acqua all'interno sembra utilizzabile almeno a occhio.


Se non ricordo male....
....Quell' acqua doveva essere usata per irrigare....
 
Back
Alto