<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale lavaggio ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale lavaggio ?

19 anni di auto di proprietà, usato i rulli una sola volta.
Mi ero appena rotto il crociato, il collaterale ed il menisco, non sarebbe stato possibile usare la lancia con le stampelle.
 
Io vado al self, lancia e spazzola......... immolo ben 5 gettoni due volte l'anno.......... primavera e autunno......... vero anche che è quasi sempre in box e uso scooter, che lavo ogni 2 o 3 anni, e la Smart della moglie......... che lavo una volta all'anno e il resto del tempo aspetto che piova.

1 (38).gif
 
Sempre lavate sotto i rulli, non sono mai stato un maniaco da quel punto di vista ma lo sono però negli interni che ci perdo anche una buona ora ma devono essere perfetti, ordinati e puliti.
 
I rulli tutte le mie auto non li hanno mai visto.

Fino a quando c'era mio papà andavo in cortile da lui che aveva l'idropulitrice e facevo da me.

Oggi o faccio da me con la pistola, oppure qui a Torino c'è un autolavaggio in cui la fanno a mano molto bene spendendo poco (per chi fosse di queste parti, un interno di via Gorizia)
 
Annosa questione , già dibattuta più volte, anche qui sul forum : sapendo bene che , potendo, sarebbe meglio lavare l'auto da soli , sarà meno peggio , ai fini delle microrighe sulle odierne vernici ad acqua , il lavaggio a spazzole (nuove e in materiali non agressivi , alcantara o gomma ) con prelavaggio a getto ,oppure il lavaggio a mano presso distributore ?

Le spazzole meglio lasciarle perdere se non si vuole riempire l'auto di microrighe, soprattutto con colori scuri. Se l'auto fosse di un colore robusto e sul quale le microrighe si notano poco come il grigio chiaro metallizzato allora potrebbero essere usate un pò più spesso senza troppi problemi. Da evitare assolutamente col nero pastello. Insomma la prima cosa è capire quanto sia delicata o meno la vernice.
Alle microrighe si può ovviare, lucidando la vernice più spesso, ma il gioco non vale la candela imho.
Secondo me la migliore soluzione è lavarla a mano quando possibile, da soli (che potendo penso sia la soluzione migliore ma non sempre si ha un posto dove farlo) o presso un lavaggio dove sanno il fatto loro e fanno attenzione. Il che vuol dire che cambiano spesso l'acqua, puliscono le spugne, usano secchi diversi per le diverse fasi e zone del lavaggio. Penso che oggi come oggi, con la moda del detailing, si possa trovare qualche lavaggio magari più caro ma dove garantiscono un servizio allo stato dell'arte.
Se c'è poco tempo a disposizione e l'auto è sporca meglio un passaggio con la lancia, l'auto non viene perfetta ma è meglio che pulirla meglio magari micro graffiandola. Insomma meglio lavarla meno o meno frequentemente ,ma in modo migliore per me. L'importante è togliere subito localmente le deiezioni degli uccelli, la resina, il catrame, etc, cioé le cose che rovinano la vernice, quelle sì.

IMHO
 
Ultima modifica:
Le spazzole meglio lasciarle perdere se non si vuole riempire l'auto di microrighe, soprattutto con colori scuri. Se l'auto fosse di un colore robusto e sul quale le microrighe si notano poco come il grigio chiaro metallizzato allora potrebbero essere usate un pò più spesso senza troppi problemi. Da evitare assolutamente col nero pastello. Insomma la prima cosa è capire quanto sia delicata o meno la vernice.
Alle microrighe si può ovviare, lucidando la vernice più spesso, ma il gioco non vale la candela imho.
Secondo me la migliore soluzione è lavarla a mano quando possibile, da soli (che potendo penso sia la soluzione migliore ma non sempre si ha un posto dove farlo) o presso un lavaggio dove sanno il fatto loro e fanno attenzione. Il che vuol dire che cambiano spesso l'acqua, puliscono le spugne, usano secchi diversi per le diverse fasi e zone del lavaggio. Penso che oggi come oggi, con la moda del detailing, si possa trovare qualche lavaggio magari più caro ma dove garantiscono un servizio allo stato dell'arte.
Se c'è poco tempo a disposizione e l'auto è sporca meglio un passaggio con la lancia, l'auto non viene perfetta ma è meglio che pulirla meglio magari micro graffiandola. Insomma meglio lavarla meno o meno frequentemente ,ma in modo migliore per me. L'importante è togliere subito localmente le deiezioni degli uccelli, la resina, il catrame, etc, cioé le cose che rovinano la vernice, quelle sì.

IMHO

Sì certo , meglio il lavaggio manuale fai date , ma mi manca posto adatto , tempo , attrezzatura e voglia . Nella mia esperienza -lavo l'auto in media ogni mese e mezzo/3000 km- anche i lavaggi a mano , almeno quelli della mia zona , creano microrighe . I lavaggi a lancia , con gettoniera , se da un lato preservano la vernice , dall'altro non puliscono bene , a meno di usare la spazzola in dotazione , ma allora siamo da capo , e costringono a lavare , aspirare e soprattutto pulire cruscotto , plastiche e cristalli dall'interno , con tempo e fatica quasi pari a lavarsi l'auto da soli , munendosi di idropulitrice.
Infatti la mia domanda è : meno peggio il lavaggio a mano presso distributori o quello a spazzole antigraffio di ultima generazione presso strutture che effettuino anche pulizia degli interni ?
 
Meglio
il mio compromesso
Vedi post 5....
P.s.:
Se la tieni fuori, c'e' poco da fare;
tenerla perfetta per piu' di 2/3 gg e' impossibile.
Vedo infatti una differenza abissale tra
tenere l' auto in giardino a FE
e
al mare ( PERO' ) sotto un gazebo fatto apposta
 
Infatti la mia domanda è : meno peggio il lavaggio a mano presso distributori o quello a spazzole antigraffio di ultima generazione presso strutture che effettuino anche pulizia degli interni ?

E' difficile rispondere, proprio perché il lavaggio a mano, essendo...manuale, dipende tantissimo dalla mano : ) di chi lo fa.
Può essere fatto a regola d'arte come male.
Secondo me alla fine è sempre meglio il lavaggio a mano, salvo che non lo faccia un vandalo.
 
Esperienze negative del lavaggio a mano, dalle mie parti in una lavaggio a mano le vetture uscivano con le targhe scolorite.

Al di là dell'esterno, la grossa differenza tra uno bravo e uno "inventato" sta negli interni. C'è chi sembra abbia un timer nella pulizia degli interni e chi ci si applica davvero nel rendere l'abitacolo simil nuovo.

Un lavaggio a mano ebbe grossi problemi con clienti che ricevettero scontrini a loro avviso alti. C'è da dire che le loro vetture non avevano mai visto un aspiratore...
 
tanto quando rivenderete l'auto, nessuno vi dira' che vale meno perche' ha le microrighine, tantomeno che vale di piu' perche' non le ha.

a me da fastidio vederla sporca, e il bianco.... e' sempre sporco.
se la lascio diventare nera, poi non viene pulita nemmeno con i rulli, ci vogliono due passaggi per farla tornare bianca.
 
tanto quando rivenderete l'auto, nessuno vi dira' che vale meno perche' ha le microrighine, tantomeno che vale di piu' perche' non le ha.

a me da fastidio vederla sporca, e il bianco.... e' sempre sporco.
se la lascio diventare nera, poi non viene pulita nemmeno con i rulli, ci vogliono due passaggi per farla tornare bianca.

Beh se la vernice é brillante si vede eccome, e in fase di vendita testimonia che l'auto è stata tenuta bene, specie se è un'auto un po' particolare o di pregio.
Ma soprattutto é un piacere durante l'uso, non in funzione della vendita!
Sul bianco le micro righe si vedono pochissimo, mentre un'auto nera diventa praticamente grigia e fa abbastanza pietà. Quindi dá lo stesso fastidio che a te tenerne una bianca sporca...
 
tanto quando rivenderete l'auto, nessuno vi dira' che vale meno perche' ha le microrighine, tantomeno che vale di piu' perche' non le ha.

a me da fastidio vederla sporca, e il bianco.... e' sempre sporco.
se la lascio diventare nera, poi non viene pulita nemmeno con i rulli, ci vogliono due passaggi per farla tornare bianca.



Beh,
e' anche un piacere personale
vedere la propria auto in controluce tutta bella omogenea
nel suo colore
 
Solitamente lavo i vetri con acqua e ammoniaca.

La carrozzeria la lavo di rado.

La spider credo di averla lavata ultima volta 6 anni fa. È sempre ferma in garage. Quando la uso la polvere va via da sola.

La punto sarà 4 anni che non la lavo, quando piove si pulisce da sola tanto staziona all'aperto.

Quando la lavo vado all'autolavaggio e uso lancia a bassa pressione e schiuma. Mi porto spugna da casa per i punti difficili. Con 4 gettoni di solito ce la faccio.

Non ho mai provato i rulli, non mi piace l'idea.
 
Back
Alto