<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 169 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Audi condivide la piattaforma dell’alto di gamma anche con altri brand del gruppo
Porsche, cmq porsche e audi sono case auto non semplici brand come fiat prima e definitivamente i canada/usa poi hanno ridotto alfa.
Quindi non capisco perché non andrebbe bene maserati con alfa... Sarebbe cmq ipotesi migliore non c'è di mezzo solo maserati ma anche ds, Dodge, ecc
 
Stai confrontando pere e mele.
Audi= azienda indipendente (anche se sotto VW)
Porsche= azienda indipendente (anche se sotto VW)

Alfa= semplice brand
Ferrari= azienda indipendente (non centra niente con Stellantis)

cosa c’entra con quello che ho detto ?

ma poi Audi e Porsche aziende indipendenti ?

Solo Ferrari è indipendente che io sappia .. e tuttavia le sinergie ci sono state nel progettare Giorgio ..
 
Ultima modifica:
Secondo me la Tonale giustamente rispecchia in positivo o in negativo quello che vorremmo fosse Alfa, personalmente io non la voglio come un marchio premium, per me dovrebbe essere cone ad esempio era Honda negli anni 90 adattata ai giorni nostri, quindi per me ben venga questo Crossover se si lega ad un percorso che vede il marchio non troppo elitario ma anche capace di raggiungere chi vuole prodotti passionali, ma non necessariamente costosi
 
Secondo me la Tonale giustamente rispecchia in positivo o in negativo quello che vorremmo fosse Alfa, personalmente io non la voglio come un marchio premium, per me dovrebbe essere cone ad esempio era Honda negli anni 90 adattata ai giorni nostri, quindi per me ben venga questo Crossover se si lega ad un percorso che vede il marchio non troppo elitario ma anche capace di raggiungere chi vuole prodotti passionali, ma non necessariamente costosi

Va bene per una c .. ovviamente fuori da ogni logica per l’alto di gamma
 
Va bene per una c .. ovviamente fuori da ogni logica per l’alto di gamma

Si certo , per me dev'essere un modello che fa utili e che fa sentire chi lo compra facebte parte del mondo Alfa anche senza spendere 60 o 70 mila euro. Sbaglierò ma per me il modello di riferimento è la honda di 20/30 anni fa che riusciva ad essere innovativa ma sempre permettendo a tutti di entrare nel marchio e sognare
 
Secondo me la Tonale giustamente rispecchia in positivo o in negativo quello che vorremmo fosse Alfa, personalmente io non la voglio come un marchio premium, per me dovrebbe essere cone ad esempio era Honda negli anni 90 adattata ai giorni nostri, quindi per me ben venga questo Crossover se si lega ad un percorso che vede il marchio non troppo elitario ma anche capace di raggiungere chi vuole prodotti passionali, ma non necessariamente costosi
Invece secondo me è esattamente il contrario. Con la storia invidiabile che Alfa si ritrova (e fama mondiale) non tentare, all' interno di un gruppo alla fine generalista come Stellantis, il posizionamento premium se non una autonomia in tandem con Maserati (Alfa premium, Maserati luxury) mi sembra veramente un'occasione mancata.
Un segno di disprezzo verso il marchio ed i suoi appassionati. Anzi l'operazione viene fatta al contrario: si prende un buon prodotto, fatto alla moda, a livello degli altri, lo si marchia Alfa Romeo come per infondere una specie di "sacralità" che tanti di noi invece sappiamo essere un falso storico da dare a bere al popolo dei fan dei led, dell'illuminazione d'ambiente e dei display riconfigurabili (tristezza unica).
 
Ripeto, per me non esiste “premium brand”, definizione forse travasa dal mondo delle mode..
Per me esistono le “case premium” o “costruttori premium”.

Se devo spendere fior di quattrini per l’ipotetico prodotta A, pretendo che sia progettato, costruito e consegnato da A, e che sia A in tutte le sue parti.
Non mi interessa il motore costruito da F con specifiche A, come non mi interessa il panale S rivisto per A. (almeno dal seg. D in su).
Queste cose le accetto ben volentieri su vetture generaliste, che però costano la metà.

Quindi il rilancio di AlfaRomeo, con posizionamento premium, lo vedo molto duro. Non bastano certo 49 persone che disegnano bozzetti..

DS docet
 
Invece secondo me è esattamente il contrario. Con la storia invidiabile che Alfa si ritrova (e fama mondiale) non tentare, all' interno di un gruppo alla fine generalista come Stellantis, il posizionamento premium se non una autonomia in tandem con Maserati (Alfa premium, Maserati luxury) mi sembra veramente un'occasione mancata.
Un segno di disprezzo verso il marchio ed i suoi appassionati. Anzi l'operazione viene fatta al contrario: si prende un buon prodotto, fatto alla moda, a livello degli altri, lo si marchia Alfa Romeo come per infondere una specie di "sacralità" che tanti di noi invece sappiamo essere un falso storico da dare a bere al popolo dei fan dei led, dell'illuminazione d'ambiente e dei display riconfigurabili (tristezza unica).

Ma parliamo sempre di come uno vede un marchio , a me personalmente non affascinana un marchio che seppur con soluzioni raffinate si rivolge ad una cerchia ristretta che si può permettere vetture costose, credo che sia molto piu apprezzabile un marchio che riesce a far sognare anche chi non ha uno stipendio da dirigente , proponendo soluzioni del proprio DNA ad un pubblico più vasto ed eterogeneo
 
Ma parliamo sempre di come uno vede un marchio , a me personalmente non affascinana un marchio che seppur con soluzioni raffinate si rivolge ad una cerchia ristretta che si può permettere vetture costose, credo che sia molto piu apprezzabile un marchio che riesce a far sognare anche chi non ha uno stipendio da dirigente , proponendo soluzioni del proprio DNA ad un pubblico più vasto ed eterogeneo

Va bene, ma poi devi proporre queste soluzioni.

Se il mantra è: sono tutte stellantis solo ci mettiamo design e qualche specifica/cavallo in più, dov'è il DNA?

Qui mi pare che si voglia fare pagare premium e senza neppure specificità che non sia il design dell'auto.
Mah...
 
ma poi Audi e Porsche aziende indipendenti ?

Fanno parte del Gruppo VW, ma hanno bilanci indipendenti, in po’ come Maserati per Stellantis.
Alfa non ha un suo bilancio, ma da anni è inglobata in FCA Italy SPA insieme a Fiat, Lancia, Fiat Professional e Abarth. Sono 5 marchi facenti parte della stessa azienda, con un unico bilancio.
Ciò comporta, ovviamente, un’autonomia economica ma anche decisionale molto limitata. C’è anche un unico centro stile, con dei responsabili di brand. La Tonale, restando in topic, l’ha disegnata come capo design Alex Maccolini.
 
Back
Alto