<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 165 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
È cmq troppo poco
Sulle auto normali è così, già buono che come estetica non hanno fatto una fotocopia che so di x1:) senza nessun riferimento alle alfa del passato.
Cmq ho letto che da ultima intervista di imparato torneranno spider e coupè, sorta di one off o meglio few off ispirate a 33 stadali e duetto spider, più o meno come prevedevo e immagino anche prezzi alti di conseguenza ma il mercato per le "sportive" è quello.
Nuove Giulia/stelvio saranno direttamente solo elettriche su stla large tp e awd, più di così non so cosa vorrebbe "l'alfista"
 
Ultima modifica:
Non sono esperto di economia e quindi non è affatto una cosa di default quella che scrivi, ad esempio le case auto sono andate benissimo come fatturato nel 2021 con poche auto ma "buone", rispetto ad altri anni con molte auto prodotte e sconti per liberare i piazzali. Poi forse è proprio essendo in un gruppo grande come stallantis non vanno alla ricerca di numeri alti.
Cmq con questa storia del cambio manuale che allarga di molto la platea forse ci siamo un pò stancati.
Non e' questione di essere esperti di economia.
Se producendo 30000 auto il costo unitario e' 100, se ne produci 50000 il costo sara' sicuramente piu' basso (potrebbe essere 85/90 ).
E' una semplice questione di ottimizzazione della capacita' produttiva, a cui sicuramente possono contribuire anche le versioni entry level, che comunque devono essere prezzate il giusto, senza andare in perdita.
 
Beh che male c'è un buon marketing ci vuole... Non quello dei tempi di "se non vuoi la solita tedesca".
Almeno quei 2 motori hanno specifiche e potenze esclusive per alfa, psa non cambia di una virgola il motore sia se va su citroen che ds, che peugeto o sulla "tedesca" :) opel
Buon marketing?
Stai scherzando, spero.
Il minimo sindacale sarebbe un testo pubblicato senza errori.
E per quanto riguarda i motori, (almeno in questo caso) credimi, il silenzio è d’oro.
 
Buon marketing?
Stai scherzando, spero.
Il minimo sindacale sarebbe un testo pubblicato senza errori.
E per quanto riguarda i motori, (almeno in questo caso) credimi, il silenzio è d’oro.
Ok altri hanno phev da 300cv o top di gamma da 400cv su auto simili, ma i 2 motori hanno effettivamente specifiche proprio solo per alfa.
 
Non e' questione di essere esperti di economia.
Se producendo 30000 auto il costo unitario e' 100, se ne produci 50000 il costo sara' sicuramente piu' basso (potrebbe essere 85/90 ).
E' una semplice questione di ottimizzazione della capacita' produttiva, a cui sicuramente possono contribuire anche le versioni entry level, che comunque devono essere prezzate il giusto, senza andare in perdita.
Fosse così semplice non si spiegherebbero tante cose. I tuoi spesso sono ragionenti che forse valevano 10/20 o più anni fa il mondo è molto cambiato negli ultimi anni.
Poi tornando a periodi i tuoi concetti forse erano più attuali ti faccio un esempio, su prezzi decisamente inferiori ricordo che molti dicevano giulietta troppi cv i 120cv del benzina e ci vorrebbe anche una vera base come allestimenti, fatte entrambe vendite quasi zero.
 
Ok altri hanno phev da 300cv o top di gamma da 400cv su auto simili, ma i 2 motori hanno effettivamente specifiche proprio solo per alfa.

Non sto criticando la vettura…

Forse mi spiego male, ma da motorista, quale AR è stata - come anche ribadito più volte da vecchioAlfista, si continua a comunicare che vengono montati motori di provenienza ignota (ma facilmente intuibile- Fiat, peggio sarebbero solo i Peugeot), e si continua perfettamente sulla scia vecchia con la scusa che sono stati rivisti, proprio per il marchio Alfa.

Non so se rendo il punto di vista.

A volte sarebbe meglio tacere (imho).
 
Ok altri hanno phev da 300cv o top di gamma da 400cv su auto simili, ma i 2 motori hanno effettivamente specifiche proprio solo per alfa.
Da qualche parte ho letto che sulla plug-in il motore elettrico e' lo stesso di Compass e Renegade, solo che grazie alla batteria da 15,5 kwh (contro gli 11,5 della Compass) possono fargli erogare piu' potenza.
 
Beh che male c'è un buon marketing ci vuole... Non quello dei tempi di "se non vuoi la solita tedesca".
Almeno quei 2 motori hanno specifiche e potenze esclusive per alfa, psa non cambia di una virgola il motore sia se va su citroen che ds, che peugeto o sulla "tedesca" :) opel
È cmq troppo poco



Ma almeno si sa
( NON intendo il prezzo numerico )
a quale livello di competitors
si rivolge/rebbe
??

Denghiu
 
Non sto criticando la vettura…

Forse mi spiego male, ma da motorista, quale AR è stata - come anche ribadito più volte da vecchioAlfista, si continua a comunicare che vengono montati motori di provenienza ignota (ma facilmente intuibile- Fiat, peggio sarebbero solo i Peugeot), e si continua perfettamente sulla scia vecchia con la scusa che sono stati rivisti, proprio per il marchio Alfa.

Non so se rendo il punto di vista.

A volte sarebbe meglio tacere (imho).

Certo. L'ho ripetuto tante volte.

La stessa identica politica di omologazione e assimilazione in nome delle sinergie, che ha bruciato il marchio relegandolo uno o due gradini sotto ai competitor (BMW su tutti).

È chiaro che costa meno produrre auto così. Ma non venitemi a dire che il marchio non ci perde di immagine.
 
I motori sono stati progettati dalla divisione powertrain FCA di cui AR fa parte. Non hanno preso un motore FIAT e rimarchiato AR, ma preso un componente disponibile all'interno del gruppo ed adattato alle esigenze di AR. Che sia stato montato prima da FIAT o da un altro marchio è ininfluente.
Anche i motori della Giulia, per quanto sviluppati specificatamente per AR, sono stati progettati da FCA, usando tecnologie FCA (MultiAir?).

Non sto criticando la vettura…

Forse mi spiego male, ma da motorista, quale AR è stata - come anche ribadito più volte da vecchioAlfista, si continua a comunicare che vengono montati motori di provenienza ignota (ma facilmente intuibile- Fiat, peggio sarebbero solo i Peugeot), e si continua perfettamente sulla scia vecchia con la scusa che sono stati rivisti, proprio per il marchio Alfa.

Non so se rendo il punto di vista.

A volte sarebbe meglio tacere (imho).
 
Sulle auto normali è così, già buono che come estetica non hanno fatto una fotocopia che so di x1:) senza nessun riferimento alle alfa del passato.
Cmq ho letto che da ultima intervista di imparato torneranno spider e coupè, sorta di one off o meglio few off ispirate a 33 stadali e duetto spider, più o meno come prevedevo e immagino anche prezzi alti di conseguenza ma il mercato per le "sportive" è quello.
Nuove Giulia/stelvio saranno direttamente solo elettriche su stla large tp e awd, più di così non so cosa vorrebbe "l'alfista"

L'alfista vorrebbe poter leggere una scheda tecnica diversa quando guarda un auto del biscione da quella di una pari categoria del gruppo.
E per scheda tecnica intendo sospensioni diverse, propulsori specifici e - scandalo degli scandali - un telaio progettato per essere il riferimento come Giorgio, non per essere semplicemente buono per tutte.
Altrimenti non ne trova il senso. Specie del prezzo maggiore. Con o senza cannocchiale sul cruscotto.

Giusto come Giulia o Stelvio, per essere chiari.

Passi per i segmenti b e c, ma non esiste che d, spider o gt, abbiano solo assetti irrigiditi o centraline aumentare in coppia/cavalleria.
E, per favore, niente Maserati ricarrozzata stile 8c...
 
Certo. L'ho ripetuto tante volte.

La stessa identica politica di omologazione e assimilazione in nome delle sinergie, che ha bruciato il marchio relegandolo uno o due gradini sotto ai competitor (BMW su tutti).

È chiaro che costa meno produrre auto così. Ma non venitemi a dire che il marchio non ci perde di immagine.
Appunto.
Ma se vuoi entrare nel famigerato mercato premium questo concetto non funziona più.
Ed a forza di bruciarsi (non ricordo quante volte) dovrebbero saperlo.
 
Back
Alto