<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 163 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Io onestamente non ci vedo nulla di brutto nel tablettino della 500e, della Tipo (quello da 10.5 pollici) e della Tonale (nonché della Maserati MC20).
Sono appunto di 10.5 pollici, non sono quei “televisori” tipo Mercedes o Tesla (quelli si per me dimensionalmente esagerati oltre che inutili). Imho ovviamente. Quello della Giulia sarà più “bello” ma credo che oggi venga considerato piccolo per una segmento D.
E poi mi piacciono anche i cruscotti digitali. Ormai neanche le auto da corsa hanno quelli analogici. Sono anacronistici, retaggio del passato. Sempre a mio avviso, e lo dico da quasi 68enne. Insomma aggiorniamoci ragazzi….
Se vogliamo fare i nostalgici ci compriamo una youngtimer.
 
Ultima modifica:
Invece sicuramente sarebbe costato tantissimo come progettazione per un motore che va a morire tra 2-3 anni, penso sia facilmente intuibile e poi non sarebbe costato sicuramente solo 1500 in più.
manuale per abbassare di 2000 euro entry level, penso che se a loro vanno bene anche 30.000 auto l'anno non puntano affatto sul prezzo di attacco....almeno per adesso:)
E vero che Imparato ha detto che ne possono produrre da 30.000 a 80.000, ma con 30.000 auto i costi di produzione sarebbero parecchio alti e quindi anche eventuali listini alti non consentirebbero buoni margini di guadagno.
Secondo me, per rendere profittevole il progetto devono almeno raggiungere le 50/60.000 unita' e quindi una motorizzazione con cambio manuale che possa allargare la potenziale clientela potrebbe essere molto utile alla causa.
Io eviterei di ricommettere gli errori fatti con 159 e Giulia, presentate con prezzi praticamente uguali alla triade.
 
Ho avuto finalmente il tempo di guardare molte foto (bella, per me più della concept. Chief designer Alessandro Maccolini) e di verificare le caratteristiche dei motori e del telaio. Quest’ultimo Compass ok, ma con sospensioni modificate non nella tipologia costruttiva ma nei componenti, nelle geometrie, nelle tarature, negli attacchi e con ammortizzatori, credo Koni, con valvola a doppio stadio. Poi c’è il classico manettino Alfa. Anche lo sterzo è stato tarato appositamente, e dovrebbe essere molto diretto. Da provare.
Bagagliaio: 500 litri.

Il motore più interessante è ovviamente la “power-unit” plug-in, con motore termico da 180 cv abbinato al motore elettrico da 90 KW (122 cv), per un totale combinato di 275 cv.

Ma sembra un buon motore anche il 1.500 turbo ciclo Miller da 160 cv, che a differenza di quello da 130 cv ha il turbo a geometria variabile, esclusiva (per ora) della Tonale. Non è potentissimo (è meno potente e ha meno coppia del 1.300 turbo), però dovrebbe garantire bassi consumi ed è abbinato comunque al sistema mild-Hybrid innovativo.

Il cambio a 7 marce e doppia frizione (presumo comunque automatico, con palette in caso di utilizzo manuale) è da provare, inutile giudicarlo senza un test. Dovrebbe essere un Aisin.

Per quanto riguarda i sedili, a prima vista possono sembrare una rivisitazione, in chiave più sportiva-avvolgente, di quelli della 500X. Non so se sia effettivamente così, però a me sembrano esteticamente belli. Speriamo ci siano anche in pelle o ecopelle con cuciture a vista. Leggo ora 3 opzioni: pelle, Alcantara o neoprene.

In definitiva peccato che manchi una versione berlina (tipo Giulia), alla quale avrei potuto essere interessato, previa verifica prezzi e facilitazioni di acquisto. Ma non esiste, e penso che mai esisterà, quindi non comprerò la Tonale, ma spero di poterla almeno provare, per giudicarla con cognizione di causa e non solo dietro a una tastiera.
 
Ultima modifica:
Ho avuto finalmente il tempo di guardare molte foto e di verificare le caratteristiche dei motori e del telaio. Quest’ultimo Compass ok, ma con sospensioni modificate non nella tipologia costruttiva ma nei componenti, nelle geometrie, nelle tarature, negli attacchi e con ammortizzatori, credo Koni, con valvola a doppio stadio. Poi c’è il classico manettino Alfa. Anche lo sterzo è stato tarato appositamente, e dovrebbe essere molto diretto. Da provare.
Bagagliaio: 500 litri.

Il motore più interessante è ovviamente la “power-unit” plug-in, con motore termico da 180 cv abbinato al motore elettrico da 90 KW (122 cv), per un totale combinato di 275 cv.

Ma sembra un buon motore anche il 1.500 turbo ciclo Miller da 160 cv, che a differenza di quello da 130 cv ha il turbo a geometria variabile, esclusiva (per ora) della Tonale. Non è potentissimo (è meno potente e ha meno coppia del 1.300 turbo), però dovrebbe garantire bassi consumi ed è abbinato comunque al sistema mild-Hybrid innovativo.

Il cambio a 7 marce e doppia frizione (presumo comunque automatico, con palette in caso di utilizzo manuale) è da provare, inutile giudicarlo senza un test. Dovrebbe essere un Aisin.

Per quanto riguarda i sedili, a prima vista possono sembrare una rivisitazione, in chiave più sportiva-avvolgente, di quelli della 500X. Non so se sia effettivamente così, però a me sembrano esteticamente belli. Speriamo ci siano anche in pelle o ecopelle con cuciture a vista. Leggo ora 3 opzioni: pelle, Alcantara o neoprene.

In definitiva peccato che manchi una versione berlina (tipo Giulia), alla quale avrei potuto essere interessato, previa verifica prezzi e facilitazioni di acquisto. Ma non esiste, e penso che mai esisterà, quindi non comprerò la Tonale, ma spero di poterla almeno provare, per giudicarla con cognizione di causa e non solo dietro a una tastiera.
Il cambio doppia frizione a 7 marce con motore elettrico incorporato e' della Getrag. E' utilizzato anche su alcune Volvo.
 
Vi invito a leggere (per pura passione o per interesse verso la vettura) i 4 “approfondimenti” di QR.it:
- Design e interni;
- Motori, prestazioni e dinamica;
- Infotainment, tecnologia e servizi digitali;
- Formule di acquisto, allestimenti e dotazioni.

Tra le formule, viene segnalata la seguente: 30% in contanti, 36 rate a “meno di 300 euro” e poi la decisione finale. Il che significherebbe, per una versione diciamo da 40.000 euro, 12.000 contanti, 10.000 inclusi interessi nei 3 anni e poi circa 20.000 minimo da rifinanziare, oppure restituire l’auto dopo 3 anni a tanti saluti, alleggeriti di 22.000 euro dopo essersi goduti l’auto per 3 anni. La terza possibilità sarebbe ripartire da zero o quasi per un’altra Alfa.
 
E vero che Imparato ha detto che ne possono produrre da 30.000 a 80.000, ma con 30.000 auto i costi di produzione sarebbero parecchio alti e quindi anche eventuali listini alti non consentirebbero buoni margini di guadagno.
Secondo me, per rendere profittevole il progetto devono almeno raggiungere le 50/60.000 unita' e quindi una motorizzazione con cambio manuale che possa allargare la potenziale clientela potrebbe essere molto utile alla causa.
.
Non sono esperto di economia e quindi non è affatto una cosa di default quella che scrivi, ad esempio le case auto sono andate benissimo come fatturato nel 2021 con poche auto ma "buone", rispetto ad altri anni con molte auto prodotte e sconti per liberare i piazzali. Poi forse è proprio essendo in un gruppo grande come stallantis non vanno alla ricerca di numeri alti.
Cmq con questa storia del cambio manuale che allarga di molto la platea forse ci siamo un pò stancati.
 
la fissa del cambio manuale è una cosa prettamente italiana e poi la gente comincia ad abituarsi all'automatico specie se proviene da auto straniere che lo montano, una volta provato sono pochi quelli che ritornerebbero indietro e chi compra una Tonale è più probabile che provenga da una tedesca col cambio automatico (magari anche ibrida e giapponese) che dalla Panda 1.2
 
la fissa del cambio manuale è una cosa prettamente italiana e poi la gente comincia ad abituarsi all'automatico specie se proviene da auto straniere che lo montano, una volta provato sono pochi quelli che ritornerebbero indietro e chi compra una Tonale è più probabile che provenga da una tedesca col cambio automatico (magari anche ibrida e giapponese) che dalla Panda 1.2
E probabile che venga da una italiana o italo-americana magari già con automatico:)
E cmq automatico spesso è meglio per diminuire co2 in omologazione.
 
Meglio dello zf?

Il Getrag per me è decisamente migliore, di solito lo usano le supercars. Io avevo il manuale nella Maserati Ghibli (del 1995) ed era favoloso.
Intendiamoci, sino ottimi anche lo ZF e l’Aisin. Mio figlio ha l’8 marce Aisin nella Peugeot 5008, che guido spesso, ed è velocissimo, cambi marcia quasi istantanei.
 
Ultima modifica:
Vi invito a leggere (per pura passione o per interesse verso la vettura)i 4 “approfondimenti” di QR.it:
- Design e interni;
- Motori, prestazioni e dinamica;
- Infotainment, tecnologia e servizi digitali;
- Formule di acquisto, allestimenti e dotazioni
.


Tra le formule, viene segnalata la seguente: 30% in contanti, 36 rate a “meno di 300 euro” e poi la decisione finale. Il che significherebbe, per una versione diciamo da 40.000 euro, 12.000 contanti, 10.000 inclusi interessi nei 3 anni e poi circa 20.000 minimo da rifinanziare, oppure restituire l’auto dopo 3 anni a tanti saluti, alleggeriti di 22.000 euro dopo essersi goduti l’auto per 3 anni. La terza possibilità sarebbe ripartire da zero o quasi per un’altra Alfa.

Dove lo trovo?
 
Il Getrag per me è decisamente migliore, di solito lo usano le supercars. Io avevo il manuale nella Maserati Ghibli (del 1995) ed era favoloso.
Intendiamoci, è ottimo anche lo ZF, mio figlio ha l’8 marce nella Peugeot 5008, che guido spesso, ed è velocissimo, cambi marcia quasi istantanei.

ZF AT8 non è solo per trazioni posteriori? Mi sembra che peugeot monti AISIN sia su 508 che 5008...

Speriamo che questi cambi automatici su Tonale siano all'altezza della situazione, mi perplime un po' il 6 rapporti sul diesel....
Per come intendo io il piacere di guida preferisco un ottimo manuale rispetto ad un mediocre automatico....
 
ZF AT8 non è solo per trazioni posteriori? Mi sembra che peugeot monti AISIN sia su 508 che 5008...

Hai ragione, ora correggo, è l’EAT8 Aisin. Mi pare che lo avevo scritto anche nel topic della 5008, ma ormai la mia memoria a volte fa cilecca….
 
Ultima modifica:
Back
Alto