<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto gennaio Italia -19,7% | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto gennaio Italia -19,7%

Sfogliavo ora il quattroruote di febbraio... Prove di varie auto... Guardo i prezzi... VW multivan 72mila€, Kia Ev6 62550€,Suzuki S-cross 34340€, Lancia Ypsilon gold 17500€, Kia Sportage 38950€, MB Eqb 60870€.

Media: 47700€.


Anche se mettessero incentivi nuovi a sostenere l'industria dell'auto non credo si tornerà mai al venduto di qualche anno fa. Per esempio l'incentivo sulle auto usate euro6 non sono finiti forse perché c'è una fascia di persone per cui anche un usato fresco è troppo costoso... mi ci metto anche io.

Una semplice considerazione :
l' EQB,
considerando cosa c'e' " dietro ",
mi sembra la piu' " conveniente "
( sostanza/prezzo )
 
Ultima modifica:
Sfogliavo ora il quattroruote di febbraio... Prove di varie auto... Guardo i prezzi... VW multivan 72mila€, Kia Ev6 62550€,Suzuki S-cross 34340€, Lancia Ypsilon gold 17500€, Kia Sportage 38950€, MB Eqb 60870€.

Media: 47700€.

Deduco da ciò ch'è le auto nuove mediante non me ne letto posso permettere. Probabilmente molte famiglie italiane non si possono più permettere mediante un'auto nuova.

Anche se mettessero incentivi nuovi a sostenere l'industria dell'auto non credo si tornerà mai al venduto di qualche anno fa. Per esempio l'incentivo sulle auto usate euro6 non sono finiti forse perché c'è una fascia di persone per cui anche un usato fresco è troppo costoso... mi ci metto anche io.
Questa e' una scelta della rivista, che dopo oltre 30 anni inizio a far fatica ad acquistare (non per il costo).
Se guardiamo le vendite a gennaio gli interessi dei clienti sembrano rivolti ad auto ben piu' economiche. Di seguito riporto le 10 piu' vendute :

1 FIAT PANDA 9.466
2 DACIA SANDERO 4.012
3 FORD PUMA 3.267
4 LANCIA YPSILON 3.265
5 TOYOTA YARIS CROSS 3.243
6 FIAT 500X 2.468
7 DACIA DUSTER 2.415
8 PEUGEOT 2008 2.411
9 TOYOTA YARIS 2.408
10 VOLKSWAGEN POLO 2.376

.... sono tutte al max di segmento B con listini ben al di sotto dei 30k.
 
Questa e' una scelta della rivista, che dopo oltre 30 anni inizio a far fatica ad acquistare (non per il costo).
Se guardiamo le vendite a gennaio gli interessi dei clienti sembrano rivolti ad auto ben piu' economiche. Di seguito riporto le 10 piu' vendute :

1 FIAT PANDA 9.466
2 DACIA SANDERO 4.012
3 FORD PUMA 3.267
4 LANCIA YPSILON 3.265
5 TOYOTA YARIS CROSS 3.243
6 FIAT 500X 2.468
7 DACIA DUSTER 2.415
8 PEUGEOT 2008 2.411
9 TOYOTA YARIS 2.408
10 VOLKSWAGEN POLO 2.376

.... sono tutte al max di segmento B con listini ben al di sotto dei 30k.

É risaputo che le auto piú vendute sono le novitá del mese, neanche presentate e ne hanno giá vendute migliaia... :emoji_sweat_smile:
 
Secondo me spesso dietro quei prezzi c'è il vincolo del finanziamento che quindi rende più praticabile portarsi a casa una vettura che sicuramente in contanti non ci si potrebbe permettere , ovviamente il tutto indebbitandosi che non è cosa da poco .

Però, volendo, uno potrebbe avere i soldi in banca e scegliere di pagare a rate lasciando in banca il gruzzoletto. Sarebbe un debito-non debito, perchè faresti un debito, ma non spenderesti quello che hai.

E' vero che gli interessi che paghi sono sempre maggiori di quelli che prendi, però a) Con lo sconto gli interessi si riducono di fatto notevolmente, e b) alla fine del pagamento ti ritrovi sempre i soldi in banca che avevi invece di averli persi per acquistare un'auto.

Tutto ciò ovviamente se hai un reddito tale da assorbire agevolmente la rata.
 
Però, volendo, uno potrebbe avere i soldi in banca e scegliere di pagare a rate lasciando in banca il gruzzoletto. Sarebbe un debito-non debito, perchè faresti un debito, ma non spenderesti quello che hai.

Questo sembra il gioco delle tre carte rimanendo fregato! :D

E' vero che gli interessi che paghi sono sempre maggiori di quelli che prendi, però a) Con lo sconto gli interessi si riducono di fatto notevolmente, e b) alla fine del pagamento ti ritrovi sempre i soldi in banca che avevi invece di averli persi per acquistare un'auto.

Ovviamente per calcolare il tasso è necessario fare il calcolo tra il prezzo con acquisto in contanti e quello con il finanziamento. Comunque il tasso d'interesse rimane sempre decisamente maggiore di quello che hai in banca. Alla fine del pagamento come fai a ritrovarti in banca i soldi che avevi prima? Dai per scontato che paghi le rate con la busta paga.

Comunque questa mattina sono stato in conce; ho perso più di 30min ad attendere che una coppia si schiodasse dal venditore. L'altro venditore occupato aveva già un tizio prima di me. Visto che il tavolo era nello showroom non isolato acusticamente ho percepito che praticamente non hanno mai parlato dell'auto, ma solamente delle rate, maxirata finale, anticipo, valore garantito e quant'altro.
Permutavano una Ateca valutata dal venditore 4000€; prendevano un auto costosa e quindi venivano fuori delle rate corposette.
Perché accollarsi un tale sacrificio e non prendere un auto più alla propria portata?

Poi è venuto il mio turno; quando gli ho detto che non mi interessava il finanziamento il venditore mi ha trattato come un barbone. Aveva lo schermo girato verso di me ho visto mentre faceva il preventivo. Percentuale di sconto applicata 6%! :(
 
Probabilmente non ho saputo spiegare quello che volevo dire, ma non fa nulla, va benissimo, ognuno fa i propri ragionamenti e trae le proprie conclusioni.
 
Forse i consumatori hanno capito che acquistare un'auto nuova quando la vecchia può ancora andare bene (mezzi che vengono spediti in est europa e circolano tranquillamente altri 10 anni) è la cosa più antieconomica che esista...
 
Forse i consumatori hanno capito che acquistare un'auto nuova quando la vecchia può ancora andare bene (mezzi che vengono spediti in est europa e circolano tranquillamente altri 10 anni) è la cosa più antieconomica che esista...
Finché non controllano sul serio se circoli con un'auto vietata euro x....
 
Forse i consumatori hanno capito che acquistare un'auto nuova quando la vecchia può ancora andare bene (mezzi che vengono spediti in est europa e circolano tranquillamente altri 10 anni) è la cosa più antieconomica che esista...

Arriva anche il giorno in cui ti rendi conto che è meglio spendere un po' di soldi anche se non è strettamente necessario.
 
Finché non controllano sul serio se circoli con un'auto vietata euro x....

anche a me da fastidio che mettano delle regole, magari assurde, e poi non sono in grado di controllare.
E' come mettere limiti di velocità 50 quando si potrebbe andare tranquillamente a 90, e la gente va a 120 tanto non controlla nessuno. Mettessero dei limiti ragionevoli, facendoli rispettare.

Detto questo, io ho una euro3, e dalle mie parti non ci sono ancora restrizioni. Se avessi soldi sarei ben felice di prendere una full hybrid, o comunque poco puzzolente. E sappiamo tutti quanto costano le macchine di oggi.. Della serie (come dicono i miei superiori in ufficio "vedi tu come devi fare", quando pretendono la soluzione di problemi con 1/3 dei tempi ragionevolmente necessari).
 
Forse i consumatori hanno capito che acquistare un'auto nuova quando la vecchia può ancora andare bene (mezzi che vengono spediti in est europa e circolano tranquillamente altri 10 anni) è la cosa più antieconomica che esista...


E se poi uno vede oltre il suo orticello....
E....L' inquinamento
??
 
Back
Alto