<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Preventivi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Preventivi

Sono assolutamente d'accordo con CarWonder. Per il nuovo, e per nuovo intendo vetture veramente nuove (quindi km0 escluse), i prezzi pubblicati sul sito del produttore dovrebbero essere uguali in tutto il Paese, cioè essere vincolanti per i dealer, il prezzo che risulta dal configuratore dovrebbe trovarsi in ogni concessionaria: non è impossibile, con Dacia è già così da sempre.
La situazione attuale, ben descritta da CarWonder, IMHO è semplicemente indecente per non dire peggio, il tutto con l'aggravante che non si tratta di frutta o verdura, ma del secondo bene (dopo la casa) per importanza e valore nell'economia di una famiglia.
 
La fialetta....Quella dei tagliandi

Avevo percepito allora, speravo però di aver compreso male; in tal proposito a me in un tagliando mi ha addebitato 2,5€ per il rabbocco della vaschetta lavavetri. Ero presente quando ha effettuato il tagliando.
Io normalmente la ripristino sempre prima di andare a fare i tagliandi in modo di non avere anche questo addebito; però con gli scossoni per strada casomai una bolla d'aria o quant'altro quando arrivi non è più a livello che sborda fuori. Visto che ne mancava pochissimo ha preso un becher ed è andato sotto il rubinetto a prendere dell'acqua, circa mezzo litro che poi non c'è neppure stato, ha quindi allungato il tutto con pochi cc d'acqua senza nessuna fialetta o quant'altro.
Alla presentazione della fattura gli ho chiesto se era acqua santa!

non è impossibile, con Dacia è già così da sempre.

Grazie del tuo contributo/supporto. Tra non molto mia sorella verificherà sul campo anche i venditori Dacia. E' un ottima notizia, quindi nel letamaio c'è pure qualche fiore! ;)
 
Per roby 71


Invece e' un prezzo ( solo )
CONSIGLIATO....
D' altro canto in una economia libera....
....Ogni libera impresa stabilisce la sua linea Commerciale
( tenendo il CONSIGLIATO solo come base )
 
Sono assolutamente d'accordo con CarWonder. Per il nuovo, e per nuovo intendo vetture veramente nuove (quindi km0 escluse), i prezzi pubblicati sul sito del produttore dovrebbero essere uguali in tutto il Paese, cioè essere vincolanti per i dealer, il prezzo che risulta dal configuratore dovrebbe trovarsi in ogni concessionaria: non è impossibile, con Dacia è già così da sempre.
La situazione attuale, ben descritta da CarWonder, IMHO è semplicemente indecente per non dire peggio, il tutto con l'aggravante che non si tratta di frutta o verdura, ma del secondo bene (dopo la casa) per importanza e valore nell'economia di una famiglia.


Vedi post 20
 
i prezzi pubblicati sul sito del produttore dovrebbero essere uguali in tutto il Paese, cioè essere vincolanti per i dealer, il prezzo che risulta dal configuratore dovrebbe trovarsi in ogni concessionaria.
È illegale: le leggi prevedono la libera concorrenza.
Tu l'auto la compri dal venditore, che è un'azienda diversa rispetto al produttore.
Ogni venditore è libero di praticare i prezzi che ritiene opportuni..
 
Avevo percepito allora, speravo però di aver compreso male; in tal proposito a me in un tagliando mi ha addebitato 2,5€ per il rabbocco della vaschetta lavavetri. Ero presente quando ha effettuato il tagliando.
Io normalmente la ripristino sempre prima di andare a fare i tagliandi in modo di non avere anche questo addebito; però con gli scossoni per strada casomai una bolla d'aria o quant'altro quando arrivi non è più a livello che sborda fuori. Visto che ne mancava pochissimo ha preso un becher ed è andato sotto il rubinetto a prendere dell'acqua, circa mezzo litro che poi non c'è neppure stato, ha quindi allungato il tutto con pochi cc d'acqua senza nessuna fialetta o quant'altro.


....Vorrei chiedergli la fialetta, MA da asporto,
con la motivazione che il contenitore e' gia' pieno....Poi pero' desisto....
....Temo non convenga mettersi in attrito con chi ti mette le mani
sulla/nella vettura
 
....Vorrei chiedergli la fialetta, MA da asporto,
con la motivazione che il contenitore e' gia' pieno....Poi pero' desisto....
....Temo non convenga mettersi in attrito con chi ti mette le mani
sulla/nella vettura
mi era capitato con l'auto aziendale [NISSAN], entrato in officina con seerbatoio acqua vuoto, uscito uguale ma con addebito in fattura.
Siccome al solito avevano fatto qualcosa alla carlona ero dovuto tornare e con l'occasione avevo spiegato a quello dell'accettazione che il liquido l'avevano messo solo in fattura.
 
Scusate ma già nel nome , concessionario, si dovrebbero capire molte cose..un concessionario si prende in carico la vendita della merce di un produttore ma visto che i rapporti con il cliente li cura lui ne ha diritto di determinare le regole di vendita, poi certo alcuni punti sono determinati da accordi con la casa produttrice ma difficilmente il prezzo finale della vettura. Del resto è facilmente verificabile questa libertà nei tanti plurimarche che ormai gestiscono il mercato , tu cambi il marchio ma quelle voci nel contratto le trovi sempre perché le detta proprio il concessionario.
Alla fine quello che conta è la chiarezza delle voci di contratto che vengono presentate e che permettono al possibile acquirente di poter contrattare o rivolgersi altrove.
 
i prezzi pubblicati sul sito del produttore dovrebbero essere uguali in tutto il Paese, cioè essere vincolanti per i dealer
Cioè stai dicendo che una concessionaria in piazza Duomo a Milano o in un pase di estrema provincia devono vendere l'auto al prezzo di listino?
O c'è solo libertà di sconto?

Perché se un listino dovesse tenere conto delle spese che deve sostenere ogni singolo concessionario forse avremmo prezzi faraonici veramente.

In ogni caso, sbaglio, o i prezzi esposti sono comunque inferiori al prezzo di listino? nel caso in oggetto la vettura viene pagata mille cinquecento euro meno del prezzo di listino con inclusi due anni di garanzia aggiuntiva. Non vedo la truffa.
 
Per chi non è avvezzo alla complicazione del fisco italiano certe cose possono risultare bizzarre o, appunto, furbate.
In realtà certe voci devono per forza essere esposte nelle fatture e poi eventualmente scontate sul prodotto.

Pena finire nei guai con l'Agenzia delle Entrate. O di qualche altra agenzia di turno.




ricordo il tizio che un anno mi regalò un panettone e mi fece firmare la bolla di accompagnamento....
 
Visto le misure covid avrei preferito che il preventivo mi venisse fatto via mail, invece hanno insistito perché andassi di persona.
Comunque vorrà dire che farò ben oltre 1000km.



Ovviamente è il prezzo finale che conta; però nel concreto queste sono pratiche commerciali scorrette che vengono pure sanzionate.
Trattasi di “comportamento ingannevole” perpetuato in danno del consumatore da parte delle concessionarie; operando con “pratiche commerciali scorretteindicando nei preventivi una serie di spese non dovute per far apparire lo sconto ben più alto di quello effettivo. Questa condotta avrebbe ha lo scopo di falsificare la scelta dei consumatori, convinti di “conseguire un vantaggio in termini economici sulla base di un presupposto errato (lo sconto più alto)”.



E' poco produttivo pretendere trasparenza?
Si, se tutti supinamente accettano queste pratiche disdicevoli!

Mi documento anche quando devo comprare un cacciavite da pochi euro, figurati un auto.

Non accetto supinamente niente, la mia è la "mia" opinione; se un commerciante cerca di fregarmi e me ne accorgo, non ne faccio un dramma, semplicemente lo depenno dalla mia "rubrica".

Per questo ritengo discussioni di questo tipo poco produttive, senza voler offendere nessuno, ho espresso una mia pacata opinione
 
Tu l'auto la compri dal venditore, che è un'azienda diversa rispetto al produttore.

Allora a questo punto che la venda direttamente il produttore; io del venditore non ne ho assolutamente la necessità, soprattutto quando si è creato così tante sovrastrutture che poi gravano su quello che andrò a pagare io cliente.

Alla fine quello che conta è la chiarezza delle voci di contratto che vengono presentate e che permettono al possibile acquirente di poter contrattare o rivolgersi altrove.

Appunto, nel mio caso non è stato chiaro il preventivo così come non è chiaro neppure la differenza tra l'equipaggiamento di serie e un accessorio che propinano. Io gli lascio tutte le loro libertà, ma un minimo di trasparenza e di competenza lo do per scontato.
Fanno senza stamparti paginante di fogli per un preventivo; basta che ti diano solamente un numero, la percentuale di sconto che applicano.
Trovo la sceneggiata di infarcire il preventivo delle spese più improbabili per poi far lievitare l'importo dello sconto una vera e propria pagliacciata. Come tu ben affermi mi rivolgerò altrove; ma finora quelli contattati suonano tutti la stessa musica.

O c'è solo libertà di sconto?

In sostanza se tieni fermo il listino potresti tranquillamente variare solo la percentuale di sconto. E' inutile far lievitare il listino per maggiorare lo sconto percentuale, tanto è sempre il netto che paghi!

In ogni caso, sbaglio, o i prezzi esposti sono comunque inferiori al prezzo di listino? nel caso in oggetto la vettura viene pagata mille cinquecento euro meno del prezzo di listino con inclusi due anni di garanzia aggiuntiva. Non vedo la truffa.

Così come quando ci sono i saldi la truffa sta nel aver maggiorato lo sconto, non tanto per il netto che viene fatto pagare. E' l'aver fornito una informazione falsa col solo scopo di ingannare il cliente. Far lievitare il prezzo di listino per poter maggiorare lo sconto è una pratica commerciale scorretta che viene sanzionata.
Due commercianti, prezzo di listino 100.

- Il primo ti evidenzia prezzo di listino 100 sconto 20% prezzi chiavi in mano 80.
- Il secondo ti evidenzia prezzo di listino 160 sconto 50% prezzo chiavi in mano 80.

Da chi acquisti?
Chi è quello che ti fa lo sconto più alto?
Chi è quello più onesto dei due?

Ho estremizzato molto il caso per renderlo più evidente, ma nel mio caso sul preventivo c'è scritto uno sconto di circa 1800€ ed invece dal prezzo di listino in realtà sono 1200€. E' questo che non quadra, se scrivi un dato scrivilo reale non cercando di raggirarmi.
 
Mi documento anche quando devo comprare un cacciavite da pochi euro, figurati un auto.

Idem.

Non accetto supinamente niente, la mia è la "mia" opinione; se un commerciante cerca di fregarmi e me ne accorgo, non ne faccio un dramma, semplicemente lo depenno dalla mia "rubrica".

Non ne sto facendo un dramma; ne ero consapevole prima di andarci. Ma permettimi di evidenziare questo comportamento poco trasparente che se oggi è diventato la norma è per colpa dei clienti e dei media di settore che hanno sottaciuto ed accettato supinamente questi comportamenti.
Ovvio che anche io farò così; è una battaglia persa cercare di cercare di educarlo. Ma se la concessionaria continua a rimanere aperta e continua a vendere è perché ormai sono diventato una mosca bianca, la maggioranza asseconda questo tipo di comportamenti.
Ora sono già a oltre 30km, il prossimo è a 50km, poi dovrò ampliare ulteriormente il mio raggio d'azione. Ma alla pazienza c'è un limite, valicato il quale io la prendo a 1000km (estero).
Preferisco farci guadagnare a qualcuno all'estero visto l'andazzo locale.

Per questo ritengo discussioni di questo tipo poco produttive, senza voler offendere nessuno, ho espresso una mia pacata opinione

Quindi meglio manco discuterne, ingoiare il rospo e tacere ... chiaro.
 
Back
Alto