<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto per CONSUMI! | Il Forum di Quattroruote

Aiuto per CONSUMI!

Ragazzi sono totalmente ignorante in motori...
sto cambiando auto e ho visto qualche modello usato.
Mi aiutate a capire tra questi quali hanno bassi consumi?
Faccio circa 70km al giorno per lavoro. Grazie a tutti!

Renault Clio
dCi 8V 75CV Start&Stop 5 porte Energy Intens

Hyundai Kona
1.0 T-GDI Xpossible

dr3
S1 1.5 Bi-Fuel GPL
 
La Clio consuma sicuramente meno delle altre due.
Ma la dr utilizza un carburante che costa meno.
Se il tuo obiettivo è avere costi contenuti del carburante, tra quelle che scrivi, andrei con la Clio, a meno che tu non viva in una zona in cui i diesel sono soggetti a limitazioni.
 
Ragazzi sono totalmente ignorante in motori...
sto cambiando auto e ho visto qualche modello usato.
Mi aiutate a capire tra questi quali hanno bassi consumi?
Faccio circa 70km al giorno per lavoro. Grazie a tutti!

Renault Clio
dCi 8V 75CV Start&Stop 5 porte Energy Intens

Hyundai Kona
1.0 T-GDI Xpossible

dr3
S1 1.5 Bi-Fuel GPL
La Dr3 comincia ad escluderla, beve come una petroliera. Rivendibilità zero e tempi biblici per i ricambi.
 
Per i consumi stravince la Clio diesel. Come prestazioni probabilmente è in vantaggio la Kona perché la Clio di cui hai scritto è in versione "tranquilla" da 75cv.
 
Lungi da me l'idea di fare i conti in tasca a nessuno. Ma vorrei far notare che il costo al km percorso è solo in minima parte costituito dal combustibile. Io valuterei i costi complessivi, a partire dall'auto stessa, bollo, assicurazione, manutenzione, pneumatici (se sono misure poco diffuse possono costare una cifra), etc. In definitiva, dato che il capitale più importante di un'auto è sempre l'occupante, io terrei conto sopratutto di quella che meglio soddisfa le esigenze di chi la userà e, sopratutto, quella più sicura.
 
Lungi da me l'idea di fare i conti in tasca a nessuno. Ma vorrei far notare che il costo al km percorso è solo in minima parte costituito dal combustibile. Io valuterei i costi complessivi, a partire dall'auto stessa, bollo, assicurazione, manutenzione, pneumatici (se sono misure poco diffuse possono costare una cifra), etc. In definitiva, dato che il capitale più importante di un'auto è sempre l'occupante, io terrei conto sopratutto di quella che meglio soddisfa le esigenze di chi la userà e, sopratutto, quella più sicura.

Ciao grazie dei consigli. Si in effetti sto valutando anche la manutenzione e il prezzo dell'usato (considerando anche il kilometraggio)
La clio sta a 10.000 euro ma ha 150.000 KM

Ho trovato anche una 500X 1.3 Mj.. ma viene sui 19.000. Fuoru budget! ;)
 
Ciao grazie dei consigli. Si in effetti sto valutando anche la manutenzione e il prezzo dell'usato (considerando anche il kilometraggio)
La clio sta a 10.000 euro ma ha 150.000 KM

Ho trovato anche una 500X 1.3 Mj.. ma viene sui 19.000. Fuoru budget! ;)
Se non hai particolare esigenze, a parte il costo, valuta la Sandero Streetway: nuova a gpl con 101 cv viene meno di 12k (base)
Mi sembrano tanti i soldi x la Clio usata e tanti anche i km.
 
Ultima modifica:
tra queste, Clio (o auto similare: Micra, Fiesta,...) tutta la vita.
Auto rialzate/crossover/suv hanno maggiore superficie frontale (= maggior consumo) ed un prezzo di acquisto superiore derivante dal fattore moda
 
A me lo dici??? Mi ero prefissato un budget più basso. sacrificando anche i km ma non trovo nulla..

www. mycarsrl. com/auto/usate/pescara/renault/clio/diesel/dci-8v-75cv-start-stop-5-porte-energy-intens/5581335/
 
Accidenti, con 140.000 km e 5 anni vendono quella Clio a 9.500€ + passaggio, ormai le cifre sul mercato dell'usato sono pazzesche.

C'è da dire che l'hanno rigenerata (pulita, incerata, rifinita) molto bene e si presenta in maniera impeccabile.

Però rimane sempre un'utilitaria con quasi 150.000 km che per il motore, se non usato "male" sono pochi, ma frizione, sospensioni/ammortizzatori e accessoristica complementare a quei chilometraggi inizia a necessitare di manutenzione.

Tornando alla tua domanda io ho avuto una Clio dci 75cv del 2020 come aziendale per quasi un anno e mezzo e 40.000 km e posso confermarti che se non fai molta città o molta autostrada a velocità "sostenute" è un'auto che consuma poco.

Se trovi una 90cv è ancora meglio, ha un po' di brio in più ma soprattutto sappi che consumerà uguale o addirittura meno (quel po' di coppia in più e l'avere un po' di schiena rende l'auto più equilibrata in tutte le fasi).
 
Accidenti, con 140.000 km e 5 anni vendono quella Clio a 9.500€ + passaggio, ormai le cifre sul mercato dell'usato sono pazzesche.

C'è da dire che l'hanno rigenerata (pulita, incerata, rifinita) molto bene e si presenta in maniera impeccabile.

Però rimane sempre un'utilitaria con quasi 150.000 km che per il motore, se non usato "male" sono pochi, ma frizione, sospensioni/ammortizzatori e accessoristica complementare a quei chilometraggi inizia a necessitare di manutenzione.

Tornando alla tua domanda io ho avuto una Clio dci 75cv del 2020 come aziendale per quasi un anno e mezzo e 40.000 km e posso confermarti che se non fai molta città o molta autostrada a velocità "sostenute" è un'auto che consuma poco.

Se trovi una 90cv è ancora meglio, ha un po' di brio in più ma soprattutto sappi che consumerà uguale o addirittura meno (quel po' di coppia in più e l'avere un po' di schiena rende l'auto più equilibrata in tutte le fasi).


Secondo una tua idea quanto sarebbe un prezzo giusto per quella Clio? Quanto potrei trattare?
 
Back
Alto