<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova serie su Motor Trend | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova serie su Motor Trend

"Sarà, ma ammmemmmeparenastrunzata.."
(cit.)
B9l-lBBIIAA7kaU.jpg
 
L'avrete già vista, ma la segnalo lo stesso: si chiama Electromod e dubito che piacerà ai puristi delle auto classiche.... Ho visto la prima puntata (è visibile senza abbonamento su Discoveryplus), dove hanno "trattato" una Lancia Delta LX tirando fuori un tributo elettrico alla Delta Integrale, e sinceramente non so cosa dire. Ovviamente non approvo l'aver sacrificato un'auto che mi sarebbe piaciuto vedere restaurata, tuttavia devo dire che hanno fatto un lavoro strabiliante, soprattutto per come hanno interpretato il mod elettrico... però, continuo a pensare che per quanto realizzate egregiamente, sono trasformazioni che non mi convincono.
Sicuramente il lavoro c'è (ed anche il prezzo, mi pare sulle 90.000€), ma francamente essendo un purista, aborro totalmente tutto ciò.
 
Personalmente non apprezzo i restomod , come quella povera Aurelia B24 , ridotta a micro-machine . Men che meno mi piacciono le "elettrificazioni" di modelli classici o young-timer , che snaturano e rovinano . Salvo solo le trasformazioni in elettrico di esemplari privi o quasi privi di interesse storico , che in questo modo possono usufruire di un "riuso" e circolare...

C'è però da stabilire quali sono i modelli storici di valore e quali no anche se per me, tutte le auto dai trent'anni in poi sono storiche e non approvo i restomod. Sempre per me, non farei mai una schifezza del genere anche su una Fiat Duna o Austin Allegro.
 
non sono un fan delle auto elettriche (anzi), ma la trasmissione mi piace, perché fanno vedere molta tecnica della trasformazione, un po' come nell'altra serie "Vintage voltage", di cui credo che abbiano ripreso il format.
In entrambi i casi quasi sempre viene mantenuta la trasmissione manuale, cosa che reputo interessante (se proprio un domani mi obbligassero a circolare ad elettroni, vorrei che almeno ci fosse un bel cambio manuale).
Sulla Delta hanno fatto un lavorone, bisogna dire. Sono curioso di vedere la 124 spider.
 
C'è però da stabilire quali sono i modelli storici di valore e quali no anche se per me, tutte le auto dai trent'anni in poi sono storiche e non approvo i restomod. Sempre per me, non farei mai una schifezza del genere anche su una Fiat Duna o Austin Allegro.

Mi rendo conto che vi sono attaccamenti affettivi e che tutto non si possa risolvere con un prezzo . Tuttavia nel decidere se un'auto ha valore storico o meno , dovrebbe il mercato dare un certo senso di orientamento , così come le prospettive di rialzo o meno . Poi uno può amare moltissimo la Duna tre volumi e spendere una barcata di soldi per restaurarla e portarla a nuovo , perchè gli ricorda l'infanzia , l'ha avuta suo nonno o era la macchina di famiglia della sua ragazza del cuore ecc. L'importante è che sia consapevole che la Duna , con il 99% di possibilità continuerà a non essere considerata auto di valore collezionistico...
 
Ultima modifica:
Visto la puntata sulla 124 spider. Mah, le considerazioni sono più o meno le stesse fatte per la Delta: realizzazione di primissimo livello, ma il risultato sembra più una hot wheels pantografata... In più il "moddatore" ha parlato di un budget iniziale di 60.000 euro, sforato del 20% almeno a causa delle condizioni disastrose del pianale che è stato rifatto completamente. Di positivo, rispetto alla Delta, c'è che per lo meno non hanno fatto la boiata di mantenere il cambio manuale... Continuo a pensare che questi programmi, un po' come quello di Cironi, siano più che altro uno spottone per le officine che fanno il lavoro, spottone strapagato, oltretutto... Mi resta un dubbio: ma queste realizzazioni poi possono essere immatricolate e circolare su strada?
 
Visto la puntata sulla 124 spider. Mah, le considerazioni sono più o meno le stesse fatte per la Delta: realizzazione di primissimo livello, ma il risultato sembra più una hot wheels pantografata... In più il "moddatore" ha parlato di un budget iniziale di 60.000 euro, sforato del 20% almeno a causa delle condizioni disastrose del pianale che è stato rifatto completamente. Di positivo, rispetto alla Delta, c'è che per lo meno non hanno fatto la boiata di mantenere il cambio manuale... Continuo a pensare che questi programmi, un po' come quello di Cironi, siano più che altro uno spottone per le officine che fanno il lavoro, spottone strapagato, oltretutto... Mi resta un dubbio: ma queste realizzazioni poi possono essere immatricolate e circolare su strada?

Certo che anche te......... la zappa sui piedi........

Su strada penso possano circolare se omologate come esemplare unico, solo che a sto punto, tra tutto quello che si spende, costa meno comprarsi una McLaren 570S.
 
Dopo aver letteralmente stuprato quella povera 124 Spider, ho deciso di non perdere più tempo a guardare questa trasmissione.
 
speriamo torni a cantare
ho dei biglietti pagati a fine 2019.... e forse, se non lo rimandano per l'ennesima volta.... a maggio riesco a usarli

non l'ho ancora vista la trasmissione, quindi non dico nulla
 
speriamo torni a cantare
ho dei biglietti pagati a fine 2019.... e forse, se non lo rimandano per l'ennesima volta.... a maggio riesco a usarli

non l'ho ancora vista la trasmissione, quindi non dico nulla
Nonostante non sia il mio genere, Mario Biondi è veramente molto bravo. Per quanto riguarda la trasmissione.....stendo un velo pietosissimo.
 
Se state parlando di trasformare " vecchie " auto dotandole di motori a pile al posto di termici....
Ho trovato illuminante, " zappando un paio di notti fa....
....Una puntata in cui parlavano della Karman:
il motore elettrico che le montavano costa 4000 Euri
 
Se state parlando di trasformare " vecchie " auto dotandole di motori a pile al posto di termici....
Ho trovato illuminante, " zappando un paio di notti fa....
....Una puntata in cui parlavano della Karman:
il motore elettrico che le montavano costa 4000 Euri

Immagino che sia la puntata di Vintage Voltage, si trova sul sito di Discovery+ canale Motor Trend. Ok, mettiamo che il motore si porti a casa per 4.000, ma quello è il meno. Poi ci sono le batterie, che vanno assemblate a mano, bisogna smantellare tutta la meccanica, costruire (di sana pianta e a mano) e saldare al pianale tutti i supporti del caso, construire e saldare i vani batterie, procurarsi e adattare l'elettronica di controllo.... IMHO sono almeno 20.000 testoni, più la donor car e la riomologazione come esemplare unico. E poi.... mi chiedo su che livello di sicurezza, anche strutturale, si possa contare dopo tutto quel taglia e cuci sul pianale....
 
Immagino che sia la puntata di Vintage Voltage, si trova sul sito di Discovery+ canale Motor Trend. Ok, mettiamo che il motore si porti a casa per 4.000, ma quello è il meno. Poi ci sono le batterie, che vanno assemblate a mano, bisogna smantellare tutta la meccanica, costruire (di sana pianta e a mano) e saldare al pianale tutti i supporti del caso, construire e saldare i vani batterie, procurarsi e adattare l'elettronica di controllo.... IMHO sono almeno 20.000 testoni, più la donor car e la riomologazione come esemplare unico. E poi.... mi chiedo su che livello di sicurezza, anche strutturale, si possa contare dopo tutto quel
taglia e cuci sul pianale....


Non ho messo la cifra delle batterie perche' le hanno dette a blocco batteria,
per cui senza saperne la potenza....
Di ( quasi* ) sicuro....
Alla fine avevano speso sui 28.000 Euri

* eran le 03,00, o forse piu'
 
Back
Alto