agricolo
0
Le mie modellizzazioni sono statistiche, nello specifico del mio lavoro riguardanti la balistica dei fasci terapeutici di radiazioni ionizzanti, ma anche diagnostici) e relativi effetti stocastici (basse dosi diagnostiche e radiazioni diffuse da radioterapie) o deterministici (radiobiologici su dosi terapeutiche, ma sempre con un margine di attendibilità statistico). Quindi né più né meno delle previsioni meteo, ad alta affidabilità a breve, a bassa attendibilità viavia decrescente a medio e lungo termine.
Esatto. Mentre una modellizzazione su fenomeni che seguono una legge matematica, per complessa che sia, darebbe una previsione attendibile al lordo della precisione dei dati (cifre dopo la virgola). Cosa che puoi fare se riguarda ad esempio il percorso di un robot industriale, dove le coordinate di ogni punto sono definite in funzione della legge oraria e dello spazio percorso con precisioni del decimo di millimetro, ma su qualcosa che dipende da decine di variabili esterne, si fanno appunto le previsioni del tempo.