<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 509 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le mie modellizzazioni sono statistiche, nello specifico del mio lavoro riguardanti la balistica dei fasci terapeutici di radiazioni ionizzanti, ma anche diagnostici) e relativi effetti stocastici (basse dosi diagnostiche e radiazioni diffuse da radioterapie) o deterministici (radiobiologici su dosi terapeutiche, ma sempre con un margine di attendibilità statistico). Quindi né più né meno delle previsioni meteo, ad alta affidabilità a breve, a bassa attendibilità viavia decrescente a medio e lungo termine.

Esatto. Mentre una modellizzazione su fenomeni che seguono una legge matematica, per complessa che sia, darebbe una previsione attendibile al lordo della precisione dei dati (cifre dopo la virgola). Cosa che puoi fare se riguarda ad esempio il percorso di un robot industriale, dove le coordinate di ogni punto sono definite in funzione della legge oraria e dello spazio percorso con precisioni del decimo di millimetro, ma su qualcosa che dipende da decine di variabili esterne, si fanno appunto le previsioni del tempo.
 
ma su qualcosa che dipende da decine di variabili esterne, si fanno appunto le previsioni del tempo
Si potrebbero e si possono fare pure quelle, ma servono dati pregressi ponderosi e omogenei per sviluppare i modelli. Invece la situazione mondiale, ma anche italiana non presenta omogeneità, tanto per dire le province autonome non comunicano dati, altre li hanno comunicati in modo impreciso e ritardato, altre ancora li hanno addirittura falsificati come scoperto circa 7/8 mesi addietro.
Le previsioni meteo invece si basano su modelli analitici noti con precisione (geologici) e sull'evoluzione atmosferica dei fenomeni (statistici) accumulate in decenni e con osservazioni a terra, in atmosfera e da satellite.

Per la situazione pandemica non resta che attendere ed osservare. Ma a parte il disastroso inizio in cui siamo stati colti per primi di sorpresa, che ha causato i peggiori danni alla popolazione e all'economia. Dal punto di vista numerico attuale abbiamo indici più favorevoli dei paesi paragonabili per popolazione, densità, economia etc... li stavo analizzando proprio ora.
 
ma peggio o meglio rispetto a cosa? Io sinceramente a ragionare sempre alla giornata non ci sto molto più, come dice giustamente a_gricolo la DAD ad esempio seppur utile in grave emergenza di danni ne fa , magari teniamo aperte le attività mettendo in DAD la scuola però non pensiamo che stiamo tirando su generazioni che tra qualche anno ne avranno di carenze per via di un istruzione che è stata precaria e tutto si ripercuoterà anche sulla produttività del paese e sulla sua economia.
 
In pratica per certe attività sarà come il lockdown o quasi con la differenza che non avranno alcun indennizzo e avranno anche i consumi energetici pur lavorando pochissimo.


Mi auguro che sia solamente qua....
Che dire altrimenti....
??
D' altro canto era pacifico che
LAVORO & SALUTE sono un " circolo perpetuo "
Se va in crisi UNO, l' " ALTRO " INEVITABILMENTE segue
 
ma peggio o meglio rispetto a cosa?

Rispetto al lockdown con gli indennizzi.
Ovviamente è un discorso meramente economico ma anche l'anno scorso,quando c'erano le zone rosse e arancioni,tante attività le hanno lasciate aperte in base a criteri abbastanza opinabili (c'erano attività assolutamente paragonabili a livello di rischio e alcune erano chiuse mentre altre aperte).
Il problema è che se,giustamente,la gente ha paura (e prima dei vaccini la paura c'era) stare aperti e non lavorare è peggio che stare chiusi perchè si sostengono pure delle spese che non sono compensate dagli scarsi introiti.
In tv ci si scandalizza,giustamente,quando vengono scoperti i caporali che fanno lavorare la gente per 2 o 3 euro l'ora ma se poi un esercente sta 8 ore nel suo negozio e incassa 30 euro lordi da cui deve togliere le spese non fa lo stesso effetto.

Sul discorso della dad io vorrei portare un esempio pratico.
Una persona che conosco lavora in una scuola e per ovviare al rischio dei contagi parte delle lezioni vengono fatte all'aperto.
Siamo a Gennaio.
Immaginatevi in che condizioni si può lavorare alle 8.30 del mattino.
Rispetto a una buffonata del genere (senza offesa ma chi ha ideato una cosa simile o è un lappone oppure si vede che sta in un ufficio riscaldato) imho meglio la dad.
 
Rispetto al lockdown con gli indennizzi.
Ovviamente è un discorso meramente economico ma anche l'anno scorso,quando c'erano le zone rosse e arancioni,tante attività le hanno lasciate aperte in base a criteri abbastanza opinabili (c'erano attività assolutamente paragonabili a livello di rischio e alcune erano chiuse mentre altre aperte).
Il problema è che se,giustamente,la gente ha paura (e prima dei vaccini la paura c'era) stare aperti e non lavorare è peggio che stare chiusi perchè si sostengono pure delle spese che non sono compensate dagli scarsi introiti.
In tv ci si scandalizza,giustamente,quando vengono scoperti i caporali che fanno lavorare la gente per 2 o 3 euro l'ora ma se poi un esercente sta 8 ore nel suo negozio e incassa 30 euro lordi da cui deve togliere le spese non fa lo stesso effetto.

Vero
 
però non pensiamo che stiamo tirando su generazioni che tra qualche anno ne avranno di carenze per via di un istruzione che è stata precaria e tutto si ripercuoterà anche sulla produttività del paese e sulla sua economia.

Io mi auguro che vengano messe in atto,almeno per i più piccoli,delle contromisure.
Tipo dei centri estivi in cui recuperare il tempo perduto.
Che io sappia invece i centri estivi sono nella maggior parte dei casi dei parcheggi in cui i genitori devono lasciare i figli ma di educativo viene fatto poco o niente.
Magari qualcosa di artistico ma nulla di più.
Visto che,almeno per il programma di elementari e medie,non occorrono chissà quali competenze per dare ripetizioni imho si potrebbe fare.

Mesi fa era ospite in tv Corrado Augias e raccontava che seguire il programma delle elementari durante la seconda guerra mondiale non era stato proprio semplice,senza i mezzi di oggi poi.
Diceva che un anno avevano solo Pinocchio come libro e hanno usato quello per tutte le lezioni.
Eppure è diventato un letterato di prim'ordine.
Per dire che volendo imho le difficoltà della dad si possono superare o comunque si può recuperare.
Se invece iniziamo a dire eh no l'estate no perchè gli insegnanti,le famiglie,e i bambini hanno diritto a un po' di riposo e di svago allora è una battaglia persa in partenza.
 
Ma a parte il disastroso inizio in cui siamo stati colti per primi di sorpresa, che ha causato i peggiori danni alla popolazione e all'economia.
Sommessamente ritengo che il secondo lockdown sia stato anche peggiore, perché più lungo e sotto certi aspetti "non atteso", penso soprattutto alla DAD
 
Mesi fa era ospite in tv Corrado Augias e raccontava che seguire il programma delle elementari durante la seconda guerra mondiale non era stato proprio semplice,senza i mezzi di oggi poi.
Oserei dire che proprio i mezzi attuali hanno bruciato un anno e mezzo di scuola e stanno compromettendo quest'anno scolastico che avrebbe dovuto essere un "due anni in uno"
 
Sul discorso della dad io vorrei portare un esempio pratico.
Una persona che conosco lavora in una scuola e per ovviare al rischio dei contagi parte delle lezioni vengono fatte all'aperto.
Siamo a Gennaio.
Immaginatevi in che condizioni si può lavorare alle 8.30 del mattino.
Rispetto a una buffonata del genere (senza offesa ma chi ha ideato una cosa simile o è un lappone oppure si vede che sta in un ufficio riscaldato) imho meglio la dad.
Mille volte meglio all'aperto che non la "telelezione" e l'utilizzo di Office al posto di carte, matita e penna
 
ma peggio o meglio rispetto a cosa? Io sinceramente a ragionare sempre alla giornata non ci sto molto più, come dice giustamente a_gricolo la DAD ad esempio seppur utile in grave emergenza di danni ne fa , magari teniamo aperte le attività mettendo in DAD la scuola però non pensiamo che stiamo tirando su generazioni che tra qualche anno ne avranno di carenze per via di un istruzione che è stata precaria e tutto si ripercuoterà anche sulla produttività del paese e sulla sua economia.
Standing ovation. i danni di un anno e mezzo di DAD li pagheremo tutti nel futuro, con gli interessi.
 
Oserei dire che proprio i mezzi attuali hanno bruciato un anno e mezzo di scuola e stanno compromettendo quest'anno scolastico che avrebbe dovuto essere un "due anni in uno"

Può essere.
Io onestamente non ho capito perchè le lezioni debbano essere in diretta.
Mi sembra una gran perdita di tempo.
Quante ore di lezione dedica un insegnante a spiegare durante un quadrimestre?
Tolte le ore in cui interroga e fa fare verifiche e test.
Diciamo 30 ore?40?50?
Ogni giorno su youtube e sui vari social vengono caricate migliaia di ore di sculettamenti e idiozie varie.
Ogni insegnante aveva solo da registrare le proprie lezioni e caricare i video mettendoli a disposizione degli studenti (parlo ovviamente degli studenti più grandi).
E il tempo "live" invece poteva essere usato per chiarimenti e test,compatibilmente con le difficoltà del caso.
Invece voler fare tutto in diretta imho fa perdere una marea di tempo.
 
Mille volte meglio all'aperto che non la "telelezione" e l'utilizzo di Office al posto di carte, matita e penna

Scusa ma non credo proprio.
Tempo 2 settimane quei bambini saranno tutti ammalati e quindi saranno a casa ma senza neanche la dad.
Che la dad sia quello che è ci credo ma che non si possa fare meglio no.
E soprattutto mi rifiuto di credere che possa essere una soluzione valida stare all'aperto in Gennaio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto