<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TAEG: quale massimo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TAEG: quale massimo?

Molto spesso, i tassi dei finanziamenti per l'acquisto di automobili sono molto alti, ma consentono di accedere a degli sconti.
Tanto per non fare capire niente a chi acquista di quanto paga realmente l'automobile e quanto il finanziamento.


Anche questo e' vero....
D' altro canto, se non paghi in contanti....
Ti devi " fidare "
 
Ripeto, come prestiti personali e quindi fiduciari (che di solito hanno i tassi più alti in assoluto essendo a maggiore rischio, cioè nemmeno la garanzia dello stipendio come nelle cessioni del 5°) io non li ho mai visti questi tassi (e ho fatto il bancario per 37 anni, e per un breve periodo ho fatto anche prestiti personali), però se lo scrivete ci credo. Saranno appunto offerte super-speciali, che penso nei prossimi mesi saranno impossibili dato che l'inflazione sta salendo assai e le banche si adegueranno. Quindi se ci sono ora approfittatene.

Qualche anno fa però è possibile (per acquisto auto, quindi con una motivazione chiara) perchè l'inflazione era pressochè zero e i tassi ai minimi storici. Io sono in pensione dal 2016, quindi non ho gestito direttamente tassi così bassi, che però so che ci sono stati.
Ho appena visto per scrupolo.. oggi i tassi (Taeg) sono da 5.20 a 5.32 fini a Massimo 50mila euro. La cosa che non mi torna è perché sul conto danno 0 e addirittura su giacenze superiori a 5000 euro c'è interesse negativo e bollo. Oggi conviene prendere due BTP invece di lasciarli sul conto visto che stanno molto bassi e spread sale.
 
Ho appena visto per scrupolo.. oggi i tassi (Taeg) sono da 5.20 a 5.32 fini a Massimo 50mila euro. La cosa che non mi torna è perché sul conto danno 0 e addirittura su giacenze superiori a 5000 euro c'è interesse negativo e bollo. Oggi conviene prendere due BTP invece di lasciarli sul conto visto che stanno molto bassi e spread sale.

Ho visto su un sito web una comparazione tra tassi per "acquisto auto usata" (non nuova), relativi al 40% degli istituti, e oscillano tra il 5.50 e il 7.00. Comunque effettivamente sono bassi.
Su un noto sito di vendite auto usate, l'istituto di riferimento fa tassi un po' più alti, intorno all'8%.
 
Ho appena visto per scrupolo.. oggi i tassi (Taeg) sono da 5.20 a 5.32 fini a Massimo 50mila euro. La cosa che non mi torna è perché sul conto danno 0 e addirittura su giacenze superiori a 5000 euro c'è interesse negativo e bollo. Oggi conviene prendere due BTP invece di lasciarli sul conto visto che stanno molto bassi e spread sale.

Se compri i BTP e i tassi salgono, ci rimetti.
O meglio, se li porti a scadenza, prendi sempre quello, ma, nel frattempo, il loro valore scende
 
Btp on questo momento non è proprio aria.
C'è il rischio di doverli tenere fino alla scadenza per evitare il rischio di essere costretti a vendere in perdita.
Meglio avere un po di liquidità e "rischiare" sull"azionario per fare un po di margine.
Non tutto ovviamente ma un 5-10% della liquidità.
 
Btp on questo momento non è proprio aria.
C'è il rischio di doverli tenere fino alla scadenza per evitare il rischio di essere costretti a vendere in perdita.
Meglio avere un po di liquidità e "rischiare" sull"azionario per fare un po di margine.
Non tutto ovviamente ma un 5-10% della liquidità.

In media, ho tenuto investito circa il 40% dei miei risparmi sull'azionario.
Tornassi indietro, ci terrei anche di più.
 
In media, ho tenuto investito circa il 40% dei miei risparmi sull'azionario.
Tornassi indietro, ci terrei anche di più.

Io sfioro il 50 %, però nei momenti bui, ciclici, bisogna avere tanto ma tanto sangue freddo.
E comunque altamente consigliabile bilanciare bene e al salire della esposizione azionaria è norma avere una in proporzione discreta riserva di liquidità per evitare che un piccoli imprevisto possa costare molto ma molto caro ...
 
Se compri i BTP e i tassi salgono, ci rimetti.
O meglio, se li porti a scadenza, prendi sempre quello, ma, nel frattempo, il loro valore scende
Scenderanno finché non va via o confermato Draghi, poi saliranno. Quindi se prendo qualcosa a 90 con scadenza non troppo in là per esempio 2037 e 1% di tasso nel peggiore dei casi a scadenza avrò preso il 27.5% più o meno 1.8% annuo . Non si può investire tutto in azioni o avere solo liquidi o solo obbligazioni.. 40 40 20..
 
Btp on questo momento non è proprio aria.
C'è il rischio di doverli tenere fino alla scadenza per evitare il rischio di essere costretti a vendere in perdita.
Meglio avere un po di liquidità e "rischiare" sull"azionario per fare un po di margine.
Non tutto ovviamente ma un 5-10% della liquidità.
Ho avuto pessime esperienze. Le aziende, escludendo le due o tre grosse, sono sempre a rischio in Italia. Poi i comparti affrontano crisi cicliche e sintonizzarsi non è facile.
 
Scenderanno finché non va via o confermato Draghi, poi saliranno. Quindi se prendo qualcosa a 90 con scadenza non troppo in là per esempio 2037 e 1% di tasso nel peggiore dei casi a scadenza avrò preso il 27.5% più o meno 1.8% annuo . Non si può investire tutto in azioni o avere solo liquidi o solo obbligazioni.. 40 40 20..

Veramente, è un po' che stanno salendo.
E, più salgono, più le quotazioni dei BTP scendono, ovviamente.
 
Veramente, è un po' che stanno salendo.
E, più salgono, più le quotazioni dei BTP scendono, ovviamente.
Non possono scendere per sempre, il minimo è 85%, al di sotto del quale praticamente staremmo a un passo del default. Quindi acquistare attorno al 90 potrebbe essere una buona scelta, prendere attorno 87 un colpo di fortuna perché praticamente per ogni 870 euro investiti prendi gli interessi per 1000. Secondo me i BTP con orizzonte temporale max ventennale sono un investimento sicuro. Ovviamente max 40% del capitale disponibile e differenziando sui mesi. Tanto se l'Italia fa default, fallisce tutto e non ci sarà investimento che terrà.
 
Scenderanno finché non va via o confermato Draghi, poi saliranno. Quindi se prendo qualcosa a 90 con scadenza non troppo in là per esempio 2037 e 1% di tasso nel peggiore dei casi a scadenza avrò preso il 27.5% più o meno 1.8% annuo . Non si può investire tutto in azioni o avere solo liquidi o solo obbligazioni.. 40 40 20..


A 90
??
Cosa c'e' a 90
??
 
Ho avuto pessime esperienze. Le aziende, escludendo le due o tre grosse, sono sempre a rischio in Italia. Poi i comparti affrontano crisi cicliche e sintonizzarsi non è facile.

Si ma non è tutto casuale, il rischio è insito nell'operare in modo un po più spregiudicato, ma con un po di studio mediamente nel medio periodo si può riuscire a fare un po di margine per difendersi.
Oggi o ci si rassegna a "perdere" potere di acquisto,
con un atteggiamento eccessivamente prudenziale o si spinge un po di più, ma mi ripeto, bisogna avere sangue freddo (e non è facile quando si parla di risparmi sudati) e, quando si prende la botta (perché si prende) bisogna aspettare, o difendersi acquistando quando il mercato è basso. Ci vuole disciplina ed idee chiare altrimenti si che è meglio buttarsi su obbligazioni e titoli di stato, ben consci che se le condizioni al contorno non cambiano si perderà anno dopo anno, po ma si perderà. Magari non come capitale netto, ma di un'amante come "valore"
 
Back
Alto