<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mio fratello è pericoloso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mio fratello è pericoloso

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io purtroppo sono diventato prevenuto perchè nella mia famiglia di casi in cui una parte si è approfittata dell'altra ce ne sono stati parecchi.
In parte è quella l'origine dell'attuale sventura dei miei genitori.
L'idea la ebbe una parente,i soldi (o meglio i debiti,240.000.000 delle vecchie lire di debiti) sono stati dei miei.
E il lavoro anche quindi la "società" è finita molto presto e in malo modo.

La cosa che condivido con l'opener è la consapevolezza che questi "soprusi" in famiglia spesso sono avvallati da genitori e parenti vari che invece di difendere chi subisce giustificano sempre e comunque chi approfitta.

Dal mio punto di vista i parenti è meglio che siano stretti ma non troppo,non si deve mai lavorare assieme o ancora peggio investire assieme perchè sono grane assicurate.

L'unico caso in cui non si ha molta scelta sono le eredità e infatti sono l'oggetto di battaglie legali e il teatro di vere e proprie truffe compiute spesso dal parente più sgamato o che ha il pelo sullo stomaco.

Il rovescio della medaglia nel tenere la giusta distanza è che se ti trovi in difficoltà sei da solo,ma tanto sei comunque da solo se hai dei parenti come quelli quindi tanto vale.
 
diciamo che lui vorrebbe molto avere firma e procura ma forse tuo padre ai tempi fece quella scelta consapevolmente ed ora lui dipende dalle tue decisioni senza le quali non entra in possesso di quei soldi.
Personalmente non farei nulla anche perchè non è detto che quei soldi non ti servano per appianare potenziali danni collaterali che ti crea (vedi rogne col fisco che un giorno possano scaricarsi sul resto della famiglia)


Io e mio fratello in comune di beni non abbiamo nulla se non una potenziale eredità, dubito di essere obbligato in solido su eventuali rogne con il fisco.
Oltretutto mio fratello, di società ne ha diverse e non tutte in Italia e i soldi che lui sostiene di aver versato nel fondo (soldi di cui non ho nessuna prova materiale) sono centinaia di mila €, ora mi chiedo, visto che mio fratello è il diavolo personificato, che interesse potrebbe avere a versare consistenti somme di denaro su un fondo fiduciario che porta (anche) il mio nome?
 
Io mi rivolgerei a un legale di quelli con le biglie quadrate e lascerei che se la vedano tra di loro.
In questo modo non potrà usare la sua maggiore "esperienza" per approfittarsi di te.
 
Io purtroppo sono diventato prevenuto perchè nella mia famiglia di casi in cui una parte si è approfittata dell'altra ce ne sono stati parecchi.
In parte è quella l'origine dell'attuale sventura dei miei genitori.
L'idea la ebbe una parente,i soldi (o meglio i debiti,240.000.000 delle vecchie lire di debiti) sono stati dei miei.
E il lavoro anche quindi la "società" è finita molto presto e in malo modo.

La cosa che condivido con l'opener è la consapevolezza che questi "soprusi" in famiglia spesso sono avvallati da genitori e parenti vari che invece di difendere chi subisce giustificano sempre e comunque chi approfitta.

Dal mio punto di vista i parenti è meglio che siano stretti ma non troppo,non si deve mai lavorare assieme o ancora peggio investire assieme perchè sono grane assicurate.

L'unico caso in cui non si ha molta scelta sono le eredità e infatti sono l'oggetto di battaglie legali e il teatro di vere e proprie truffe compiute spesso dal parente più sgamato o che ha il pelo sullo stomaco.

Il rovescio della medaglia nel tenere la giusta distanza è che se ti trovi in difficoltà sei da solo,ma tanto sei comunque da solo se hai dei parenti come quelli quindi tanto vale.

Se dovessi essere in difficoltà io, sono sicuro che mio fratello verrebbe a darmi il colpo di grazia se la cosa gli potesse arrecare un qualche vantaggio.
In caso contrario mi ignorerebbe.

Più che altro io mi chiedo DI COSA se ne faccia ancora dei soldi, ha 50 anni suonati, non ha figli, ha una ex moglie a cui (che io sappia) non versa 1€, studio di proprietà, appartamento di proprietà, casa in campagna, casa al mare, Mercedes GLC in garage, Barca, armadio pieno di vestiti di marca, Rolex, Audemars Piguet, ultime robe di tecnologia, consulente di A2a, è stato anche nel Cda di grosse società tra cui la Fondazione della Juventus.

Uno così ha bisogno di truffare me?
 
La colpa iniziale è stata di mio padre per “mettere al sicuro” beni e soldi ha fatto questo bel casino.
Oltretutto il diavolo per anni ha lavorato con mio padre mentre io ero in giro per il mondo, sa tutto per filo e per segno, io invece sono all’oscuro di buona parte delle cose.
Lui sostiene che negli anni ha fatto consistenti versamenti nel fondo e ne rivendica il diritto di modificarne lo statuto (versamenti che ha fatto sicuramente per occultare i soldi al fisco, visto che nessuno glieli ha chiesti).
Oggi è entrato in casa con l’inganno di portare un regalo a mia figlia (il regalo di Natale il 30 Dicembre!!) adesso abbiamo una macchina radiocomandata in salotto che nè io nè mia moglie vogliamo (mia figlia ormai c’è già salita sopra e togliergliela mi pare una cattiveria).
Ecco, mio fratello ha sempre fatto cose così.
Sulla macchinina ci avrà messo una cimice,mettila in cantina.
 
Io e mio fratello in comune di beni non abbiamo nulla se non una potenziale eredità, dubito di essere obbligato in solido su eventuali rogne con il fisco.
in solido no ma potrebbe causare di disagi nelle pratiche di successione con dilazioni dei tempi e blocco delle attività che hai in corso
 
Non credo tu possa avere alcun obbligo ad aprire la porta di casa né a firmare alcunché.
Per cui se ti causa disagio potresti evitarlo e dare ordine tassativo di non farlo accedere a casa tua.
In caso di successione hai due strade, la rinuncia (attenzione però perché automaticamente la palla passa al tuo erede diretto), oppure l'accettazione ma con beneficio di inventario, con la quale puoi decidere di confermare dopo aver ricostituito il monte ereditario con attivi e passivi, e soprattutto i debiti vengono pagati solo dall. eredità attiva senza intaccare i tuoi averi.
 
Non credo tu possa avere alcun obbligo ad aprire la porta di casa né a firmare alcunché.
Per cui se ti causa disagio potresti evitarlo e dare ordine tassativo di non farlo accedere a casa tua.
In caso di successione hai due strade, la rinuncia (attenzione però perché automaticamente la palla passa al tuo erede diretto), oppure l'accettazione ma con beneficio di inventario, con la quale puoi decidere di confermare dopo aver ricostituito il monte ereditario con attivi e passivi, e soprattutto i debiti vengono pagati solo dall. eredità attiva senza intaccare i tuoi averi.


L’ordine di non venire a casa mia già c’era, ma lui se ne infischia e stamattina mia moglie gli ha aperto.
Pensa che ha anche avuto da ridire quando ha visto un quadro che era di nostro nonno chiedendo: “questo da dove arriva?” Quando invece era già definito dal testamento olografo.
 
Chiedi a tuo padre e ricostruisci la situazione iniziale del fondo, attualizzalla ad oggi e vedi la differenza rispetto al reale, che sarà stata generata dagli eventuali investimenti fatti da tuo fratello.
Una volta che hai chiara l situazione puoi decidere cosa fare.
Nel frattempo modalità freezer nei contatti con il germano.
 
quoto Carloantoniio70 ( per quel poco che ne capisco io ).

E se tu/tuo padre conoscete a suffcienza la cerchia di amicizie di tuo fratello dovreste poter individuare, alla bisogna, un avvocato tosto, ma non sodale con tuo fratello. Ho il sospetto che qualcuno vi aiuterebbe anche a parcelle minime pur di fargli qualche sgambetto ( sempre stando dallla parte del diritto, ovviamente ) .

Confido che il tuo messaggio d'apertura fosse soprattutto un sfogo dettatto dal nervosismo della situazione vissuta e che il fondo messo suo da vs. padre sia stato fatto come si deve e tuo fratello non possa pretendere nulla di più di quello che gli spetta.
Se poi c'ha messo soldi "non tracciabili" e ora gli toccasse fare "fity-fifty", dovrà imparare ad "incassare il colpo".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto