<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035" | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Il governo: "Stop alla vendita di nuove auto endotermiche dal 2035"

fagli un disegnino

220px-1911_Detroit_Electric.jpg
un secolo fa
poi, dicendo "tra due anni arriveranno batterie allo stato soliliquigassiforme" c'era questa

detroit-electric-0.jpg

siamo nel 37, 20 anni dopo l'altra
e le batterie magiche.... ancora non comparivano
poi la selezione naturale le ha trasformate in
images

che poi esteticamente, non sono manco molto diversi dall'antenata :D
ed avevano trovato la loro funzione. ottimo spunto 0-10. agili, non puzzano, vivono nel loro piccolo recinto, e alla sera vanno a nanna ricaricandosi

poi arrivarono i transizionisti
e non ci resta che aspettare, e vedere che succede:cool:
 
Beh non esageriamo.
E' il carburante più diffuso,almeno nella mia zona,per i veicoli che a benzina consumerebbero un patrimonio.
E' vero che non ce ne sono tanti in giro ma una parte dei mezzi tipo pickup o grossi fuoristrada/suv soprattutto se americani hanno l'impianto gpl.
Checco Zalone ce l'aveva sulla Porsche...
se lo dici tu.
io conosco solo il mio vicino di casa, che ha un furgoncino bombolato.
ed ha candidamente ammesso che, non ne ricomprerebbe un altro, non che non ne sia contento, va come un normale furgoncino
ah, il distributore "vicino", ha anche chiuso anni fa (non per colpa sua, ma della metropolitana, che non voleva un distributore di gpl vicino al suo deposito)
 
Sono davvero delle "gran bevitrici", in pari condizioni una Model 3 LR usa 25kWh in meno per fare 400km...

25kWh in meno, un'enormità.

Con 25kWh con la model 3 ci fai da 130 a 170km... (10/15 minuti di carica hpc a seconda della temperatura)

Vista anche la differenza di sezione maestra e Cx, non dubito.
Anche la Model Y della prova è stata nettamente la migliore, come consumi, in ogni caso.
Con 25 kWh ha fatto 140 km.
 
ravanando in rete, sulla storia delle auto a pile (oggi voglia di lavorare zero) ho trovato questo: "Alle auto elettriche credeva fortemente Thomas Edison, che lavorò per sviluppare batterie con migliori performance. Henry Ford, suo intimo amico, nel 1914 si alleò con lui per esplorare le opzioni per un’auto elettrica low cost. Non funzionò: ci rimisero circa 1,4 milioni di dollari di investimenti (la cifra dell’epoca) e fu l’inizio della fine per l’auto elettrica. Del resto, un modello T sviluppato da Ford costava nel 1912 circa 650 dollari, l’alternativa elettrica circa tre volte tanto: 1750 dollari."

curioso eh?
non leggo il futuro, ma il passato e' abbastanza facile da leggere :p.
 
se lo dici tu.
io conosco solo il mio vicino di casa, che ha un furgoncino bombolato.
ed ha candidamente ammesso che, non ne ricomprerebbe un altro, non che non ne sia contento, va come un normale furgoncino
ah, il distributore "vicino", ha anche chiuso anni fa (non per colpa sua, ma della metropolitana, che non voleva un distributore di gpl vicino al suo deposito)

C'è stato un periodo in cui le auto a gpl erano abbastanza popolari.
E poi gli impianti venivano installati come dicevo su veicoli che a benzina nessuno avrebbe mai sfruttato perchè troppo assetati.
Certo si parla di diversi anni fa ma era per dire che non solo le Matiz andavano a gpl ma in certi casi anche gli Hummer.
 
C'è stato un periodo in cui le auto a gpl erano abbastanza popolari.
E poi gli impianti venivano installati come dicevo su veicoli che a benzina nessuno avrebbe mai sfruttato perchè troppo assetati.
Certo si parla di diversi anni fa ma era per dire che non solo le Matiz andavano a gpl ma in certi casi anche gli Hummer.


certo, ma stai parlando di una minoranza, che ha comprato un'altra minoranza di auto che non poteva permettersi.
il gasista medio, lo monta su un'auto economica, per spendere il meno possibile.
il che' ha anche senso.
se spendi 50mila euro per un'auto, poi diventi ridicolo se non hai 100 euro per il pieno.
 
la differenza fondamentale, e' che le bombole del gpl, se le vuoi, ce le metti. altrimenti no.
e anche quando moderatamente incentivate, se ne son vendute ben poche.
sono gia' state digerite ed espulse :D
di auto a gpl non e' che ce ne siano delle montagne.
lo usano in 4 gatti, per risparmiare il piu' possibile, spesso montate su auto da pochi euro di seconda mano.

Forse i 4 gatti saranno 5, mi aggiungo anche io....è l'unica alternativa al Diesel che vedo, da possessore di auto a gasolio di lunga data, che fa dai 20 ai 30.000 km annui in regime misto.

"Non sono contrario all'elettrico" cit.

Io si, e non è certo oggi che faccio coming out. Ma ci tengo a specificare...non sono contrario all'elettrico in quanto tale. Sono contrario alla MODA che ne è scaturita, alla stessa maniera di come sono contrario alla MODA dei vaccini, dato che, per il solo fatto di aver detto di aver prenotato la terza dose a 6 mesi e non prima, qualcuno mi guarda come un appestato.

Sono contrario alla demonizzazione delle auto come unica fonte di inquinamento, e lo dico da tarantino, e come potete immaginare, per me la parola INQUINAMENTO rappresenta una ferita aperta. a Taranto non si muore di diesel, ma magari a Milano non posso circolare col diesel (oddio, il mio è euro 5, forse ancora si).

Sono contrario all'elettrico REBUS SIC STANTIBUS, direbbero i latini, "stando cosi le cose", ovvero come ora l'elettrico è venduto e gestito. Auto utilitarie come una Corsa o una Peugeot 208 che costano dai 30.000 euro in su (per me una follia), che hanno un'autonomia si e no di 300 km (ma nemmeno ci credo che arrivino a sto chilometraggio). Immaginate chi fa un lavoro come il mio (consulente finanziario, sempre in giro da clienti). Colonnine ne vedo poche, e non so se riusciremmo mai ad averne cosi tante come ci vorebbero se dovessimo muoverci tutti in elettrico.

Sono scettico sul fatto che l'elettrico risolverà i problemi di inquinamento, al massimo li decentra. A parte il problema di smaltimento di batterie da un quintale, il fatto stesso di dover ricaricare tuttte le auto circolanti, da dove verrà presa l'energia elettrica? Quanto arriverà a costare? Non abbiamo centrali nucleari, in Italia, fino a prova contraria.

Non lo so, ma se devo essere raffinato, la prima espressione che mi viene in mente è "mala tempora currunt". Se devo essere piu scurrile, cito il buon Fantozzi dicendo che per me l'elettrico è come la corazzata Potionsky: UNA CAGATA PAZZESCA
 
se spendi 50mila euro per un'auto, poi diventi ridicolo se non hai 100 euro per il pieno.

In realtà molti fanno il ragionamento contrario.
Cioè l'auto di grossa cilindrata a benzina non se la possono permettere,gasarla diventa un modo per renderla più accessibile.
E allo stesso tempo,almeno qualche anno fa oggi non so,i modelli a benzina troppo assetati hanno poco mercato e quindi in pochi li vogliono.
Paradossalmente per me è più probabile che una persona "normale" si copri un mezzo impegnativo da mantenere ma poco costoso da comprare e lo gasi piuttosto che una persona diciamo facoltosa acquisti lo stesso veicolo e lo lasci a benzina.
Come se chi ne ha di meno fosse più propenso a spendere per levarsi lo sfizio.
Poi magari semplicemente chi può va sul nuovo.

Una cosa che ho notato è che,almeno nella mia zona,i modelli di fascia alta proposti da Audi con doppia alimentazione non tirano.
Forse li compra qualcuno che non vuole avere rogne per circolare.
Ma di metanisti che comprano vetture da 40000 euro in su ce ne sono pochi.
 
Oggi qui c'era bel tempo,nemmeno un po' di foschia.
Ho viaggiato per 1 km dietro a un Touran Tdi che non era nemmeno tanto vecchio ma ha fatto calare una nebbia scura su tutta la strada.
Non capisco come sia possibile che certi mezzi,evidentemente con qualche problema o manomessi,circolino.
Alla revisione io ho dovuto spendere qualche soldo in più per una messa a punto perchè i gas di scarico della Y erano di poco fuori norma.
A quello cosa avrebbero dovuto fare?
 
Oggi qui c'era bel tempo,nemmeno un po' di foschia.
Ho viaggiato per 1 km dietro a un Touran Tdi che non era nemmeno tanto vecchio ma ha fatto calare una nebbia scura su tutta la strada.
Non capisco come sia possibile che certi mezzi,evidentemente con qualche problema o manomessi,circolino.
Alla revisione io ho dovuto spendere qualche soldo in più per una messa a punto perchè i gas di scarico della Y erano di poco fuori norma.
A quello cosa avrebbero dovuto fare?

C'é gente che fa rimuovere il fap, certo di non essere beccato alla revisione.. Fatta da qualche compare.
Siamo alle solite. Controlli assenti
 
lo usano in 4 gatti, per risparmiare il piu' possibile, spesso montate su auto da pochi euro di seconda mano.
Quanti luoghi comuni vetusti e, sostanzialmente, ingiustificati. In tanti posti dove ho lavorato, in giro per l'Italia, quasi il 50% dei distributori, erano dotati di gpl, in qualche caso, soli di quello.
 
Back
Alto