<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 550 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Non so come fosse la 315 col motore depotenziato ma in generale forse t'è andata bene. Quanto ad assetto penso fosse la peggio riuscita. Di sicuro poco adatta ad un neo patentato e te lo dice uno che ha imparato a guidare sul 1602.
Poi sono passato alla E30 anche se un pensierino ad un 318 molto usato della serie precedente l'avevo fatto.

Ho imparato a guidare con una R4 F4 ... sopra i 90 era come andare a 180 con una berlina dell'epoca ... la 315 sarebbe andata benissimo ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

A 16 anni nella mia compagnia c'era una cultura motoristica da paura, solo teorico però i mezzi seri scarseggiavano. Poi siamo passati dalla teoria alla pratica con mezzi divertenti come la 128 sport, golf GTI, Giulia (quella vera) ... macchine che se ti distraevi la strada cambiava prospettiva in un attimo ...
 
... la 315 sarebbe andata benissimo ...
eh ma la quella serie 3 era proprio infida, la possibilità di perderla piuttosto alta perché il passo era corto, un po' più pesante ed il telaio sottostante non molto diverso dalla vecchia serie 02.

Già fra la mia 316 (che aveva gomme ben più larghe e sospensioni riviste dopo le pesanti critiche del modello precedente) ed il 1602, a sincerità del posteriore preferivo la più anziana...

Tolta la Giulia (ritenuta il top come tenuta di strada all'epoca) citi tutte vetture a trazione anteriore ... ;)
 
Grazie amico mio!
C'è anche l'immagine da dove ho preso il mio avatar.
fiat_duna_logo-720x607.png
 
eh ma la quella serie 3 era proprio infida, la possibilità di perderla piuttosto alta perché il passo era corto, un po' più pesante ed il telaio sottostante non molto diverso dalla vecchia serie 02.
Ricordo un teutonico che aveva una 323i che aprì il bagagliaio per mostrarci due pezzi di binario ferroviario da circa 80 cm, che teneva lì per "caricare" il retrotreno..
 
eh ma la quella serie 3 era proprio infida, la possibilità di perderla piuttosto alta perché il passo era corto, un po' più pesante ed il telaio sottostante non molto diverso dalla vecchia serie 02.

Già fra la mia 316 (che aveva gomme ben più larghe e sospensioni riviste dopo le pesanti critiche del modello precedente) ed il 1602, a sincerità del posteriore preferivo la più anziana...

Tolta la Giulia (ritenuta il top come tenuta di strada all'epoca) citi tutte vetture a trazione anteriore ... ;)

Probabilmente hai ragione, ma erano proprio queste caratteristiche a renderle "desiderate" almeno da noi.
Un amico aveva in famiglia anche una BMW 2002, una giostra su ruote ...

:emoji_fearful::emoji_grin:
 
...

Tolta la Giulia (ritenuta il top come tenuta di strada all'epoca) citi tutte vetture a trazione anteriore ... ;)

... queste passava il convento ... e comunque erano signore auto per noi, parliamo di fine anni 80 inizio 90.

La Giulia sarà stata anche un riferimento per l'epoca, ma al limite era da infarto ...

:emoji_scream::emoji_yum:
 
E comunque tornando alla cruda realta oggi ho visto una citroen ami.
Era di un amico e niente foto per non imbarazzarlo.

Agevolo foto da web

Vedi l'allegato 20772

:emoji_astonished::emoji_joy:

Io ho avvistato una Ami e una Yoyo (sembra che parliamo di merendine e non di auto,in effetti proprio auto al 100% non sono).
Non mi dispiacciono a vederle.
Certo non avrei voluto essere al volante di una di quelle quando mi è quasi piombata addosso una Giulietta a sirene spiegate (l'auto e gli agenti erano in borghese quindi ci ho messo un attimo a capire che dovevo levarmi di torno e me la sono vista nel bagagliaio).
 
in effetti proprio auto al 100% non sono
...ma neanche allo 0%, sono quadricicli.... quello che continuo a non capire è il motivo per cui le minicar tradizionali, pur essendo molto più carine di quei due cadaveri, vengono schifate manco fossero i carretti dei monatti che portavano via i morti di peste, questi cassonetti dell'umido a pile sembra che siano il paradigma della mobilità del futuro.....
 
quello che continuo a non capire è il motivo per cui le minicar tradizionali, pur essendo molto più carine di quei due cadaveri, vengono schifate

Secondo me vengono ancora percepite con vetture per ragazzini o addirittura vetture per portatori di handicap.
In ogni caso io se me la regalassero andrei in giro con la Ami,con una microcar che vibra e borbotta come una caffettiera no.
Fanno un sacco di rumore pur essendo praticamente ferme,almeno quelle elettriche sono silenziose.
In termini di ingombri non c'è molta differenza però forse il futuro della mobilità cittadine potrebbero essere proprio le elettriche super compatte.
 
Secondo me vengono ancora percepite con vetture per ragazzini o addirittura vetture per portatori di handicap.
In ogni caso io se me la regalassero andrei in giro con la Ami,con una microcar che vibra e borbotta come una caffettiera no.
Fanno un sacco di rumore pur essendo praticamente ferme,almeno quelle elettriche sono silenziose.
In termini di ingombri non c'è molta differenza però forse il futuro della mobilità cittadine potrebbero essere proprio le elettriche super compatte.
e per di più costano uno sproposito [i quadricicli diesel].
 
Back
Alto