<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Porto la mia esperienza "Virtuale"con auto elettrica...
Sono partito dall'idea che anche girare per la città Col RAV 4 ibrido non è questa grande attività green, ed i parvheggi sono stretti. Così ho iniziato a pensare di prendere uno scooter elettrico. Ma memore dei miei 45 anni con le moto, ho ripensato al perchè qualche anno fa ho venduto moto e scooterone: ad Aosta fa freddo la mattina per gran parte dell'anno e quando fa caldo ci si cuoce il cervello nel casco. Per non parlare poi delle condizioni di traffico molto peggiorate e dell'indisciplina imperante, anche solo con le frecce che ormai non usa più moltissima gente. Vabbè, ho detto mi compro una macchinetta elettrica, poi ho detto coi prezzi che hanno arrivo ad una soluzione elettrica che mi metta a portata di Malpensa o Torino e buonanotte RAV 4.
Ok, Guardo la Kona, l'ID3, inizio a ragionare che potrei prendere la Tesla, ma prima vorrei fare un'esperienza vera e programmo di affittarne una per qualche giorno. A questo punto, ad ottobre salta fuori che la Kona te la danno da provare per tre giorni gratis, evviva, penso, è quello che fa per me... Vado a parlare in concessionaria, i giorni loro li riducono a due, ti danno una tessera dalla quale scalano con la cauzione i pieni alle colonnine... Già, le colonnine, a casa con 3 Kw che non servono a niente, la colonnina più vicina a casa mia è a circa 500 metri, se funziona. E già inizio a smontarmi. Poi vorrei farmi un viaggetto a Torino, e all'idea di dover programmare sto viaggio con le ricariche, non sapendo con quanta batteria me la consegnano è un rebus. poi mi capita durante un tagliando della Polo di salire su una ID3 mentre aspetto. Carina fuori, dentro, ma le ginocchia un pò in bocca a causa del pianale rialzato. Hehe, tutti al elogiare sti interni spaziosi delle elettriche, sai, senza tunnel centrale, ma non ti dicono che rispetto a quello che vedi da fuori poi hai tutto il fondo rialzato di 15 cm a causa delle batterie. Bene salendoci sta cosa mi si fissa subito in testa e mi fa venire la claustrofobia. Ho SUV da 15 anni, non sono disposto a passare ad un coupé. alla fine ho pensato a quello che diceva Boldi: ma vavavavà...
Un appunto, ma perchè da casa no? se hai un garage con una presa dedicata, anche avendo i 3 kW non hai problemi se la carichi di notte. A seconda dell'amperaggio del carichino (di solito 8A) che si attacca alla shuko, la sera quando l'attacchi ti ricarica 20-25 kW in una nottata, senza farti saltar la corrente.
 
Mai rilevato questo non-problema anche perché praticamente ho sempre guidato, ma se lo dici tu ci credo.
A me lo spazio, appunto, é sempre sembrato abbondante relativamente alle dimensioni, anche perché il passo é lungo, e non ho notato né mi hanno fatto notare scomodità

Quando l'ho provata mi sono seduto anche dietro, e ho notato questa cosa. Io poi ho il 46 di scarpe...
 
non ti sarai ridotto a salire su una dr evo?
sai che se, lo vengono a sapere alla boutique di milano, ti cancellano l'ordine?:p
Ci sono salito in concessionario, ero con un amico abbiamo chiesto se si poteva fare un test drive e il venditore ci ha risposto "a contratto firmato volentieri, altrimenti no perchè sono già 20 persone che l'hanno provata e poi non l'hanno presa e tirarla fuori poi comporta di lavarla prima di rimetterla in salone".
Mi ha ricordato la stessa supercazzola dal concessionario Honda per un test drive della CR-Z "non facciamo più test drive senza contratto perchè una volta provata la gente non la compra".
 
Domanda, ma nelle auto elettriche le batterie quanti anni possono durare? a quanto ammonta ogni anno la perdita di autonomia che immagino sia fisiologica? (un po come negli smartphone)
e nel caso fosse necessaria una sostituzione cosa puo venire a costare un pacco batteria nuovo?
 
Le garanzie sulle batterie di trazione solitamente vanno, a seconda dei modelli, dai 5 anni / 100mila km agli 8 anni / 160 mila km ma ci sono eccezioni, ad esempio mi sembra che Tesla arrivi 8 anni con km illimitati sulla Model S. La percentuale di carica residua garantita è solitamente attorno al 70-80% ma anche qui con qualche eccezione.
Durata effettiva? Mah. Ci sono casi di Tesla che mantengono la batteria originale pur avendo 8-10 anni di età e percorrenze ben oltre 300mila km. Ci sono alcune Nissan Leaf prima serie a cui è stata addirittura sostituita la batteria in garanzia perché era scesa sotto i parametri minimi, questo a fronte di altre Leaf con percorrenze elevate che tuttora hanno la batteria in buona salute.
La durata dipende da molti fattori (es. tipo di utilizzo, temperature, ricorso frequente a cariche veloci alle colonnine fast), diciamo tra i 10 e i 15 anni? Come valore medio intendo.
Costo di sostituzione? Da qualche migliaio di euro a decine di migliaia, dipende da marchio, modello, capacità in kWh.
 
Il grosso e vero problema secondo me che frena ora le vendite non è l'autonomia, ma il costo di acquisto.

Nel 2022 poi l'Italia sarà l'unico paese europeo che non avrà incentivi mirati alle vendite ed è facile prevedere una netta contrazione finite le consegne di quelle vendute con incentivi.

Sono curioso di vedere l'andamento dei prezzi del nuovo.

Per ora ho notato delle 500e a km zero vendute allo stesso prezzo a me preventivato a inizio 2021 con 10mila euro di incentivi della rottamazione.
 
Il grosso e vero problema secondo me che frena ora le vendite non è l'autonomia, ma il costo di acquisto.

Nel 2022 poi l'Italia sarà l'unico paese europeo che non avrà incentivi mirati alle vendite ed è facile prevedere una netta contrazione finite le consegne di quelle vendute con incentivi.

Sono curioso di vedere l'andamento dei prezzi del nuovo.

Per ora ho notato delle 500e a km zero vendute allo stesso prezzo a me preventivato a inizio 2021 con 10mila euro di incentivi della rottamazione.

Già. Gli incentivi sono soprattutto a beneficio di chi vende rispetto a chi compra. Con gli incentivi alzano i prezzi preventivamente
 
Ci sono salito in concessionario, ero con un amico abbiamo chiesto se si poteva fare un test drive e il venditore ci ha risposto "a contratto firmato volentieri, altrimenti no perchè sono già 20 persone che l'hanno provata e poi non l'hanno presa e tirarla fuori poi comporta di lavarla prima di rimetterla in salone".
Mi ha ricordato la stessa supercazzola dal concessionario Honda per un test drive della CR-Z "non facciamo più test drive senza contratto perchè una volta provata la gente non la compra".
ma se non le fanno provare che senso hanno di esistere le concessionarie?
tanto vale comprare on line
 
Quando ci sarà, e ci sarà, l'invasione di macchine cinesi, che suppongo saranno vendute online, non vengano a battere cassa
non vedo un grosso futuro per la vendita di auto online...
chi compra l'auto, generalmente ne ha già una che deve sostituire e dove se non in concessionaria/autosalone può effettuare lo scambio?
Lo sappiamo che il servizio costa, si ha una quotazione più bassa dell'usato ed uno sconto inferiore sul nuovo.
Ma non si rimane a piedi e neppure con 2 auto.
 
Back
Alto