<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale | Page 69 | Il Forum di Quattroruote

"I problemi delle auto elettriche" e futuro auto elettrica in generale

Non si tratta di farla veloce facendo fischiare le gomme. Si tratta di farla non a passo d'uomo... quando era libera era un piacere prendere la corda tardivamente per poi aprire in progressione sul successivo svincolo per la A54
Fischiare le gomme no, ma qualche rotonda fatta un pò allegra ogni tanto...
 
Porto la mia esperienza "Virtuale"con auto elettrica...
Sono partito dall'idea che anche girare per la città Col RAV 4 ibrido non è questa grande attività green, ed i parvheggi sono stretti. Così ho iniziato a pensare di prendere uno scooter elettrico. Ma memore dei miei 45 anni con le moto, ho ripensato al perchè qualche anno fa ho venduto moto e scooterone: ad Aosta fa freddo la mattina per gran parte dell'anno e quando fa caldo ci si cuoce il cervello nel casco. Per non parlare poi delle condizioni di traffico molto peggiorate e dell'indisciplina imperante, anche solo con le frecce che ormai non usa più moltissima gente. Vabbè, ho detto mi compro una macchinetta elettrica, poi ho detto coi prezzi che hanno arrivo ad una soluzione elettrica che mi metta a portata di Malpensa o Torino e buonanotte RAV 4.
Ok, Guardo la Kona, l'ID3, inizio a ragionare che potrei prendere la Tesla, ma prima vorrei fare un'esperienza vera e programmo di affittarne una per qualche giorno. A questo punto, ad ottobre salta fuori che la Kona te la danno da provare per tre giorni gratis, evviva, penso, è quello che fa per me... Vado a parlare in concessionaria, i giorni loro li riducono a due, ti danno una tessera dalla quale scalano con la cauzione i pieni alle colonnine... Già, le colonnine, a casa con 3 Kw che non servono a niente, la colonnina più vicina a casa mia è a circa 500 metri, se funziona. E già inizio a smontarmi. Poi vorrei farmi un viaggetto a Torino, e all'idea di dover programmare sto viaggio con le ricariche, non sapendo con quanta batteria me la consegnano è un rebus. poi mi capita durante un tagliando della Polo di salire su una ID3 mentre aspetto. Carina fuori, dentro, ma le ginocchia un pò in bocca a causa del pianale rialzato. Hehe, tutti al elogiare sti interni spaziosi delle elettriche, sai, senza tunnel centrale, ma non ti dicono che rispetto a quello che vedi da fuori poi hai tutto il fondo rialzato di 15 cm a causa delle batterie. Bene salendoci sta cosa mi si fissa subito in testa e mi fa venire la claustrofobia. Ho SUV da 15 anni, non sono disposto a passare ad un coupé. alla fine ho pensato a quello che diceva Boldi: ma vavavavà...
 
https://www.agi.it/cronaca/news/2021-12-12/log4shell-rischio-apocalisse-informatica-14881105/

Dopo questo, siamo ancora sicuri di volere un'auto iperconnessa?

181857698-036bc87e-2854-4fac-a812-65a6d138733b.jpeg
 
Porto la mia esperienza "Virtuale"con auto elettrica...
Sono partito dall'idea che anche girare per la città Col RAV 4 ibrido non è questa grande attività green, ed i parvheggi sono stretti. Così ho iniziato a pensare di prendere uno scooter elettrico. Ma memore dei miei 45 anni con le moto, ho ripensato al perchè qualche anno fa ho venduto moto e scooterone: ad Aosta fa freddo la mattina per gran parte dell'anno e quando fa caldo ci si cuoce il cervello nel casco. Per non parlare poi delle condizioni di traffico molto peggiorate e dell'indisciplina imperante, anche solo con le frecce che ormai non usa più moltissima gente. Vabbè, ho detto mi compro una macchinetta elettrica, poi ho detto coi prezzi che hanno arrivo ad una soluzione elettrica che mi metta a portata di Malpensa o Torino e buonanotte RAV 4.
Ok, Guardo la Kona, l'ID3, inizio a ragionare che potrei prendere la Tesla, ma prima vorrei fare un'esperienza vera e programmo di affittarne una per qualche giorno. A questo punto, ad ottobre salta fuori che la Kona te la danno da provare per tre giorni gratis, evviva, penso, è quello che fa per me... Vado a parlare in concessionaria, i giorni loro li riducono a due, ti danno una tessera dalla quale scalano con la cauzione i pieni alle colonnine... Già, le colonnine, a casa con 3 Kw che non servono a niente, la colonnina più vicina a casa mia è a circa 500 metri, se funziona. E già inizio a smontarmi. Poi vorrei farmi un viaggetto a Torino, e all'idea di dover programmare sto viaggio con le ricariche, non sapendo con quanta batteria me la consegnano è un rebus. poi mi capita durante un tagliando della Polo di salire su una ID3 mentre aspetto. Carina fuori, dentro, ma le ginocchia un pò in bocca a causa del pianale rialzato. Hehe, tutti al elogiare sti interni spaziosi delle elettriche, sai, senza tunnel centrale, ma non ti dicono che rispetto a quello che vedi da fuori poi hai tutto il fondo rialzato di 15 cm a causa delle batterie. Bene salendoci sta cosa mi si fissa subito in testa e mi fa venire la claustrofobia. Ho SUV da 15 anni, non sono disposto a passare ad un coupé. alla fine ho pensato a quello che diceva Boldi: ma vavavavà...

Non é che tutte le elettriche sono come la ID3... La BMW i3 per esempio, pur essendo molto compatta e avendo addirittura un pianale portante separato dalla carrozzeria e contenente le batterie, era spaziosa, ariosa e alta dentro. E ovviamente col pavimento completamente piatto.

Programmare un viaggio...beh non penso sia un rebus se lo si programma, magari usando una delle numerose app a disposizione
 
Programmare un viaggio...beh non penso sia un rebus se lo si programma, magari usando una delle numerose app a disposizione

Purtroppo é un rebus per chi non ha mai avuto una moto che non ha un'autonomia tale da permettere di saltare un benzinaio per sbaglio...

É da quando ho 16 anni che programmo le soste per non restare a piedi quando viaggio. Ne sono passati 21 e non sono mai rimasto a piedi sulle Alpi Italiane/Francesi/Svizzere/Austriache, nonostante distributori a piú di 100km di distanza tra loro, carte e banconote non accettate, ecc...
 
era spaziosa, ariosa e alta dentro. E ovviamente col pavimento completamente piatto.
Dietro però era meno spaziosa di quanto potesse sembrare, perchè non si potevano infilare i piedi sotto i sedili anteriori. Non un grosso problema, ma sufficiente a far tenere le gambe in posizione scomoda malgrado la distanza tra divanetto e schienale anteriore apparentemente elevata.
 
La mia (Suzuki V-Strom 650) aveva quasi 400 km, ma non mi sarebbe mai venuto in mente di farne più della metà.... e comunque, resta sempre il problema della durata della sosta.

Tranquillo che un tossico nel gruppo che deve accendersi un tumore ai polmoni lo si trova sempre....

E svestiti, e cerca l'accendino, ecc... 15 minuti se ne vanno (equivalenti a ricaricare 200km sulla Model 3)
 
Tranquillo che un tossico nel gruppo che deve accendersi un tumore ai polmoni lo si trova sempre....

E svestiti, e cerca l'accendino, ecc... 15 minuti se ne vanno (equivalenti a ricaricare 200km sulla Model 3)

E' diverso. Il tossico lo puoi sempre lasciare lì a fumarsi anche le suole delle scarpe e prendere su e andare, la Tesla se non fai passare i 15 minuti, ma meglio 20 che non si sa mai, e poi se la colonnina di Borgotrecase è fuori servizio meglio che carico bene.....
 
La BMW i3 per esempio, pur essendo molto compatta e avendo addirittura un pianale portante separato dalla carrozzeria e contenente le batterie, era spaziosa, ariosa e alta dentro. E ovviamente col pavimento completamente piatto.
La i3 è fantastica ed è uscita forse fin troppo in anticipo sui tempi, solo che costava un botto (alla fine veniva come una X3 più che discretamente accessoriata). Tra l’altro è troppo costoso da produrre anche per Bmw e le sue eredi saranno molto più low cost (come la Mini a pile, su base Geely e mi pare prodotta da Geely in Cina … se la possono tenere)
 
Mi spiegate dove siete? Io faccio fatica a raggiungere i 100, c'é sempre qualcuno davanti a fare da tappo, riesco giusto da Rondissone a Rho a piazzare il mio bel cruise a 130 (129 di gps)
A Nord-est le Tesla stanno sempre in corsia camion … d’altra parte bisogna capirli, in terza corsia per come siamo abituati le pile durerebbero ben poco :D
 
Purtroppo é un rebus per chi non ha mai avuto una moto che non ha un'autonomia tale da permettere di saltare un benzinaio per sbaglio...

É da quando ho 16 anni che programmo le soste per non restare a piedi quando viaggio. Ne sono passati 21 e non sono mai rimasto a piedi sulle Alpi Italiane/Francesi/Svizzere/Austriache, nonostante distributori a piú di 100km di distanza tra loro, carte e banconote non accettate, ecc...

Ah io col KTM GS 125...10l di serbatoio di miscela, 10 km/l di media:D 100 km di autonomia;)
 
A Nord-est le Tesla stanno sempre in corsia camion … d’altra parte bisogna capirli, in terza corsia per come siamo abituati le pile durerebbero ben poco :D
La corsia di dx è per tutti coloro che non siano impegnati in sorpasso. In A7, con 3 corsie, le Tesla che vedevo spesso, molte con targa elvetica, andavano tendenzialmente oltre i 120. Non proprio una velocità da camion.
 
Dietro però era meno spaziosa di quanto potesse sembrare, perchè non si potevano infilare i piedi sotto i sedili anteriori. Non un grosso problema, ma sufficiente a far tenere le gambe in posizione scomoda malgrado la distanza tra divanetto e schienale anteriore apparentemente elevata.

Mai rilevato questo non-problema anche perché praticamente ho sempre guidato, ma se lo dici tu ci credo.
A me lo spazio, appunto, é sempre sembrato abbondante relativamente alle dimensioni, anche perché il passo é lungo, e non ho notato né mi hanno fatto notare scomodità
 
Back
Alto