<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di monopattini? | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di monopattini?

col sellino diventano motorini, e vanno targati, credo.
e' la distinzione tra motociclo e monopattino.
non deve avere il sellino.
anni fa, ne provai anche uno col sellino.
sempre su un trespolo ti sembra di stare, ma me lo ricordo meno peggio del monopattino "in piedi"
Sempre una ciofeca rimane.
 
Col sellino ne aveva uno un signore che ha l'orto vicino a casa mia.
Però mi pare che non fosse elettrico,non so neanche se esistevano all'epoca.
Comunque lui ci andava anche su strada ma principalmente in aree private e stradine di campagna perchè era zoppo.
Vederlo rientrare con la cassetta di verdura sul manubrio faceva spavento...
 
20211111_161750.jpg
 
col sellino diventano motorini, e vanno targati, credo.
e' la distinzione tra motociclo e monopattino.
non deve avere il sellino.
anni fa, ne provai anche uno col sellino.
sempre su un trespolo ti sembra di stare, ma me lo ricordo meno peggio del monopattino "in piedi"


Beh,
col sellino e' piu' innaturale,
in quanto,
in posizione eretta metti un piede avanti l' altro,
da seduto, e' piu' impegnativo
 
non so
non li ho provati si seguito
quello col sellino lo provai anni fa.
e non mi era sembrato innaturale.
era un po' come andare in bicicletta. un po' meno stabile per le ruotine.
inoltre la pedana, se sei seduto, ti permette di tenere i piedi affiancati.
in piedi e' scomodo, perche' son troppo vicini.
 
non so
non li ho provati si seguito
quello col sellino lo provai anni fa.
e non mi era sembrato innaturale.
era un po' come andare in bicicletta. un po' meno stabile per le ruotine.
inoltre la pedana, se sei seduto, ti permette di tenere i piedi affiancati.
in piedi e' scomodo, perche' son troppo vicini.
Ma con il sellino è indispensabile la propulsione elettrica.
Si riesce a spingersi stando seduti?
 
in posizione eretta metti un piede avanti l' altro

Tra l'altro mi sono reso conto oggi che quella posizione valorizza una determinata parte del corpo delle monopattinatrici.
Oggi ne avevo una davanti,una ragazza giovane in jeans,e quasi non mi è dispiaciuto fare qualche centinaia di metri a 25 km orari...
 
non so
non li ho provati si seguito
quello col sellino lo provai anni fa.
e non mi era sembrato innaturale.
era un po' come andare in bicicletta. un po' meno stabile per le ruotine.
inoltre la pedana, se sei seduto, ti permette di tenere i piedi affiancati.
in piedi e' scomodo, perche' son troppo vicini.


Se la pedana e' sempre larga uguale....
Permettimi ma affiancati,
eretti o seduti che si sia,
i 2 piedi non ci stanno
 
Tra l'altro mi sono reso conto oggi che quella posizione valorizza una determinata parte del corpo delle monopattinatrici.
Oggi ne avevo una davanti,una ragazza giovane in jeans,e quasi non mi è dispiaciuto fare qualche centinaia di metri a 25 km orari...
In questi casi, la fregatura è quando la visuale in oggetto appartiene a una del tipo che dalle mie parti di definisce "de drio el liceo, davanti el museo"...
 
Penso che quelli col sellino siano tutti a motore,elettrici e non.
Spingere col piede stando seduti secondo me è molto più faticoso e meno efficace.
da quando i monopattini elettrici vanno a spinta?
ci devi dare solo il primo colpo.
poi nessuno sano di mente, spingerebbe a 25km/h col piede. ti sfracelli subito.

Se la pedana e' sempre larga uguale....
Permettimi ma affiancati,
eretti o seduti che si sia,
i 2 piedi non ci stanno
si puo' benissimo star seduti coi piedi uno dietro l'altro

l'ho provato anni fa, non ricordo quanto era larga la pedana.
non ci ho fatto caso, quindi deduco che sia stata larga giusta.
ricordo bene la spinta dell'elettrico, anche su un trabiccolo cosi'.
quasi ti ribaltava, se aprivi a manetta
ah, quello partiva anche da fermo, i monopattini di oggi non lo fanno. se non gli dai una spinta col piede, stan sempre fermi (almeno quello che ho provato)
 
da quando i monopattini elettrici vanno a spinta?
ci devi dare solo il primo colpo.
poi nessuno sano di mente, spingerebbe a 25km/h col piede. ti sfracelli subito.


si puo' benissimo star seduti coi piedi uno dietro l'altro

l'ho provato anni fa, non ricordo quanto era larga la pedana.
non ci ho fatto caso, quindi deduco che sia stata larga giusta.
ricordo bene la spinta dell'elettrico, anche su un trabiccolo cosi'.
quasi ti ribaltava, se aprivi a manetta
ah, quello partiva anche da fermo, i monopattini di oggi non lo fanno. se non gli dai una spinta col piede, stan sempre fermi (almeno quello che ho provato)


Mi spiace....
L' ho visto SOLO in movimento,
poi mi e' sparito, sbisciolando, tipo bici
 
da quando i monopattini elettrici vanno a spinta?
ci devi dare solo il primo colpo.
poi nessuno sano di mente, spingerebbe a 25km/h col piede. ti sfracelli subito.

Parlavo di monopattini in generale.
Prima di quelli odierni esistevano anche quelli con motore termico e quelli senza alcun motore,solo che oggi fa strano vederne uno.
Dicevo che quelli col sellino imho sono tutti a motore,che sia un motore elettrico o termico,perchè anche volendo farne uno a spinta da seduti mi viene da pensare che spingere in maniera efficace sia molto più difficile.
 
Back
Alto