<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coreani: Missione Compiuta (qui in Nordamerica).....e in Europa, ed in particolar modo, Italia?? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Coreani: Missione Compiuta (qui in Nordamerica).....e in Europa, ed in particolar modo, Italia??

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A garanzie
( 98 su 100 )

Meglio augurarsi di non averne mai bisogno:

facendo appositi scongiuri
frequentando settimanalmente sciamani
sacrificando a Mercurio
PERCHE' ad averne bisogno....

Mamma mia; mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm
 
Infatti il marchio di punta è Hyundai non Kia.

Che poi 30k per quello che attualmente è un Tucson, mi sembrano davvero troppi, ma rispetto alla follia generalizzata dei listini in effetti diventa un prezzo interessante.
Dalle mie parti vedo che Hyundai come percezione è considerata come una Fiat mentre Kia come una Jeep
Entrambi marchi generalisti ma con appeal differenti
 
  • una Hyundai i40 Wagon Diesel 1.7 136cv manuale del 2012, presa usata nel 2018 con 78.000km a circa 11.000 euro. Con noi ha fatto fin'ora altri 110.000km. Mai visto un officina oltre alla normale manutenzione, salvo che per sostituzione contatto spiralato volante (50 euro). Auto sotto-valutatissima e svalutatissima, quindi molto interessante per chi cerca un usato per fare moltissimi kilometri. Il pregio migliore? Il comfort. Ottimi assemblaggi, abitacolo silenzioso e nessuna vibrazione. edili comodissimi. Di contro sterzo/telaio/sospensioni molto turistiche e poco sportive, ma è una wagon e ci può stare.
Ho sentito molti ottimi commenti sulla i40 ed ai prezzi correnti di mercato era un’ottima possibilità. Personalmente da qualche anno mi sono interessato quasi solo ai Suv, e il Tucson era davvero una scelta di ripiego. Non so l’affidabilità, ma quanto a meccanica e sostanza c’era ben poco da salvare. Imho ovvio
 
A me non sembrano affatto troppi, finiture sono top e non lo dico solo io ma anche le prove delle riviste, ha una abitabilità da D premiumm:) e mi pare un bel bagagliaio, accessori tecno di serie, garanzia estesa e soprattutto un ampia scelta di Hybrid.
Poi ok forse non avrà una bella guida ma la cosa è comune a molti suv e soprattutto penso non sia di molto di interesse per il suo utente medio.
Poi personalmente non lo comprerei mai, estetica per i miei gusti troppo sovraccarica, e io tengo le auto fino alla sfinimento e la politica di hyundai di rivoluzionare estetica ogni 5 anni fa invecchiare subito le auto.
Mah insomma, nell’altro spazio ne abbiamo discusso a lungo, sai bene cosa valuto e soppeso, se proprio io mi sono preso una ciminiera con le alogene :D non mi sarei fatto problemi a prendermi la Tucson più accessoriata, se ne fosse valsa la pena. Ma è bastato guidarla su un fondo asfaltato un po’ sconnesso per cassarla definitivamente.
 
Dalle mie parti vedo che Hyundai come percezione è considerata come una Fiat mentre Kia come una Jeep
Entrambi marchi generalisti ma con appeal differenti

Pensavo che Jeep in Italia avesse un'immagine piu' "premiumeggiante" di Kia....quantomeno le Grand Cherokee che erano allineate con la triade come prezzi e ad esse venivano paragonate nelle prove confronto.
 
Pensavo che Jeep in Italia avesse un'immagine piu' "premiumeggiante" di Kia....quantomeno le Grand Cherokee che erano allineate con la triade come prezzi e ad esse venivano paragonate nelle prove confronto.
Parlo sempre per il mio occhiometro che gira per il Nord Italia quindi niente verità assolute (lo specifico non per te ma per qualcuno, non si sa mai):
Quì le Jeep che vedi sono i soliti ricarrozzamenti Fiat, tantissime Renegade, qualche Compass, Cherokee non pervenute perchè probabilmente a quel punto il leasing o nlt te lo fai per il Levante (se ne vedono moltissimi, più degli equivalenti della triade, il diesel su Maserati ha spinto molto le immatricolazioni di Levante e Ghibli, che poi per me una Maserati diesel è come bestemmiare ma tant'è!).
La Wrangler Rubicon ad esempio su strada l'ho vista un paio di volte, se vuoi ammirarla devi andare in concessionario.
Comunque Jeep non è un brand premium, almeno quì.
 
Comunque Jeep non è un brand premium, almeno quì.

Non lo e' neanche qui anche se sta andando in quella direzione (il nuovo Grand Wagoneer e' quasi eccessivo, un vero appartamento su ruote).
Diciamo che il brand ha una parte bassa dell'offerta che non e' affatto premium (ad es. la Renegade mi ha fatto una impressione non proprio positiva, ne feci pure una recensione sul forum) e poi c'e' la parte alta della gamma che via via arriva a sfondare di molto le 6 cifre....
 
Comunque ho dato un'occhiata veloce ai listini 4R....il prezzo di partenza di una Renegade non e' che sia tanto lontano da quello di una Audi Q2.....mi ha un po' sorpreso...
 
Comunque ho dato un'occhiata veloce ai listini 4R....il prezzo di partenza di una Renegade non e' che sia tanto lontano da quello di una Audi Q2.....mi ha un po' sorpreso...
Su strada io di Audi Q2 e Q3 ne vedo una manciata al contrario di Q5 e Q8 che ne vedo molte di più, anche della controparte Lamborghini Urus ne vedo diverse e di vari colori, è anche vero che stiamo parlando dell’entry level della Lamborghini, una Aventador ad esempio in strada io non la vedo da anni.
 
Su strada io di Audi Q2 e Q3 ne vedo una manciata al contrario di Q5 e Q8 che ne vedo molte di più, anche della controparte Lamborghini Urus ne vedo diverse e di vari colori, è anche vero che stiamo parlando dell’entry level della Lamborghini, una Aventador ad esempio in strada io non la vedo da anni.

Un po' come per le Bentayga che si vedono molto di piu' rispetto alle "classiche" Bentley, o, come dicevi tu, le Ghibli e le Levante rispetto alle Gran Turismo.
 
Comunque ho dato un'occhiata veloce ai listini 4R....il prezzo di partenza di una Renegade non e' che sia tanto lontano da quello di una Audi Q2.....mi ha un po' sorpreso...
Poi come sempre bisogna vedere lo street price, gli sconti sul Renegade erano molto molto più sostanziosi che non su Q2. Dico "erano" perché con l'attuale scarsità degli stock e con i 6-12 mesi di attesa sul nuovo i prezzi hanno logiche diciamo "insolite" ed aggravate dalle sanzioni europee per sforamento CO2 e dai costi dei moduli ibridi che stanno mettendo dappertutto. Ad oggi, chi ha un diesel recente rischia di riuscire a rivenderlo quasi a quanto lo pagò a suo tempo.
 
Poi come sempre bisogna vedere lo street price, gli sconti sul Renegade erano molto molto più sostanziosi che non su Q2. Dico "erano" perché con l'attuale scarsità degli stock e con i 6-12 mesi di attesa sul nuovo i prezzi hanno logiche diciamo "insolite" ed aggravate dalle sanzioni europee per sforamento CO2 e dai costi dei moduli ibridi che stanno mettendo dappertutto. Ad oggi, chi ha un diesel recente rischia di riuscire a rivenderlo quasi a quanto lo pagò a suo tempo.

A proposito di Audi ma si e' notato pure da voi lo svivolone sulle finiture degli ultimi anni?? Ad esempio, l'abbondare di plastica rigida, compreso lo sportello del vano portaoggetti, sulle SQ5 che ho visto di recente era impensabile anni fa....
 
Diciamo che qua....... Jeep non ha mai avuto un'aurea premium, è sempre stata vista come un marchio che fa fuoristrada....... qualcuno più ludico, qualcuno più da lavoro........ CJ e Cherockee....... poi, con l'arrivo del Grand Cherokee, dell'era MB, si è andati a contrapporsi più a Pajero e Land Cruiser che ad altro.

Certo, con l'introduzione delle "Fiat rimarchiate" e la produzione in Italia....... e tanto marketing....... si sta cercando di far passare ste vetture, che con Jeep hanno nulla da spartire, per premium, facendo leva sulle dote fuoristradistiche che hanno reso leggendario il marchio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto