<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Airbag esplosi inutilmente - danni a persone e cose | Il Forum di Quattroruote

Airbag esplosi inutilmente - danni a persone e cose

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salve a tutti,

vi racconterò la mia tragica esperienza con Lancia, sperando in qualche opinione / consiglio.
Venerdì scorso, a bordo della mia Lancia Delta (mod. 2008) ho tamponato la vettura che mi precedeva; 'impatto' lievissimo (< 15km/h), danni alla carrozzeria nulli (e con nulli intendo proprio nulli); per darvi un'idea è paragonabile all'impatto fra un'auto che fa manovra per parcheggiare e un muretto.
Al momento dell'impatto sono esplosi entrambi gli airbag anteriori; quello al volante ha fatto partire due pezzi di plastica, uno dei quali ha disintegrato lo specchietto retrovisore e l'altro mi ha causato un vasto ematoma al volto.
In auto viaggiavo solo, quindi non capisco come abbia fatto ad attivarsi quello lato passeggero.
Ma il peggio deve ancora venire: porto l'auto in officina, preventivo di 5000 euro più iva (totale 6000 euro) perchè devono sostituire cruscotto, airbag, volante, centralina delle cinture e non so che altro.; il meccanico mi conferma che l'auto non ha alcun danno (carrozzeria compresa) fatta eccezione per gli airbag.
A questo punto chiamo la concessionaria Lancia che me l'ha venduta e mi sento dire che l'auto è vecchia (del 2013) quindi di rimborsi non se ne parla, che eventualmente posso portare l'auto da loro ma prima di un mese non se ne parla di vederla a posto.
Chiamo l'assistenza clienti, spiego cortesemente alla signorina che vorrei che l'auto fosse vista da un perito (per questioni di sicurezza, oltre che economiche) e mi dice di portare l'auto in un'officina a 40km da dove sono ora.
Faccio presente che il carro attrezzi costerebbe più di 500 euro, che non li spendo per sentirmi dire anche da quest'officina che 'l'auto è vecchia' e rivedere l'auto tra un mese, che il problema oltre il danno economico è la sicurezza del veicolo; lei mi risponde che non può fare nulla e che quindi o così o niente.
Riprovo altre due volte con il medesimo esito.
Risultato: la sto facendo aggiustare dal meccanico vicino a casa mia.
Considerando che mi ritengo incredibilmente fortunato, visto che è stata l'unica mattina in cui non indossavo gli occhiali da sole, volevo chiedere a qualcuno del settore un paio di cose:

1) Secondo voi, gli airbag li faccio riattivare o li lascio spenti? Se dovesse ripresentarsi il problema e nel sedile di fianco c'è una persona senza cinture (es. sto parcheggiando ed è appena salita) a quali rischi andrebbe incontro?

2) In casi simili, l'azienda non avrebbe dovuto almeno accertarsi del fatto che i sensori fossero montati correttamente, visto il rischio concreto di danni a persone?

Se qualcuno della Lancia per pura passione personale (visto che quella aziendale mi pare di capire sia totalmente assente) si interessasse al caso, posso fornire foto e documentazione.
Per il resto sono veramente deluso dal comportamento dell'azienda.

Grazie a tutti
 
L'auto è stata acquistata nuova nel 2013, il modello è quello del 2008 (ho specificato per distinguerla dalla sua gloriosa antenata)
 
Brutta faccenda gli airbag sono un po come i pompieri se intervengono per un piccolo incendio ,il danno che non fa l'incendio lo fanno loro con l'acqua dappertutto sporca di fuliggine se per esempio spengono una canna fumaria se non interessa il tetto meglio non chiamare ,scusa il fuori luogo.ma per dire che sono costosissimi da ripristinare e su auto decennali costano più dell'auto.Piacerebbe sapere anche a me se il codice obbliga a ripristinarli.
 
Aggiorno il post, giusto per dare qualche info in più a chi avesse lo stesso problema.
In seguito ad esplosione degli airbag c'è l'obbligo di sostituzione, in quanto l'auto non passerebbe la revisione e in caso di sinistro l'assicurazione non risponde per danni a persone.
Nel mio caso ho fatto sistemare l'auto, ma non avendo ricevuto risposta da Lancia in merito ai sensori difettosi, l'ho rivenduta a un concessionario (passo a una giapponese, FCA manco gratis); francamente dopo quanto accaduto girare con una bomba a orologeria a mezzo metro dalla faccia non è esattamente il massimo.
Spero che il nuovo acquirente non abbia lo stesso malaugurato problema, ma se se ne lava le mani la casa madre non vedo che altro fare.
 
L'impatto c'è stato, pertanto credo che gli airbag abbiano funzionato a dovere. Il motivo per cui è esploso anche l'airbag lato passeggero era perché era attivato..: non credo che la delta abbia qualche sensore che rilevi la presenza di un passeggero o meno...Avresti dovuto far controllare anche il telaio della vettura, non solo la parte esterna: sicuramente qualche elemento strutturale posto dietro al paraurti anteriore avrà assorbito l'urto, "piegandosi" di conseguenze ed ed eventualmente attivando gli airbag frontali..
 
L'impatto c'è stato, pertanto credo che gli airbag abbiano funzionato a dovere. Il motivo per cui è esploso anche l'airbag lato passeggero era perché era attivato..: non credo che la delta abbia qualche sensore che rilevi la presenza di un passeggero o meno...Avresti dovuto far controllare anche il telaio della vettura, non solo la parte esterna: sicuramente qualche elemento strutturale posto dietro al paraurti anteriore avrà assorbito l'urto, "piegandosi" di conseguenze ed ed eventualmente attivando gli airbag frontali..

Ho ben chiaro cos'è un airbag, ma forse prima di rispondere dovresti rileggere i post precedenti: ho chiaramente scritto che l'auto è stata controllata e non ha alcun danno; è stato smontato (su mia richiesta) il paraurti anteriore e la barra non è piegata. Quello che è stato definito come impatto è pari a toccare un muretto durante una manovra (toccare, non sbattere!)
Ripeto, se qualcuno del settore fosse interessato, ho perizia fotografica completa. Le chiacchiere da bar non sono costruttive, grazie.
 
Il punto è: cosa vuoi ottenere?

1) Un risarcimento del danno? L'unica via possibile è un'azione legale, e il difetto agli airbag lo devi dimostrare tu. Visto che hai venduto l'auto, però, la vedo difficile.

2) Un contributo alla sicurezza? Puoi segnalare quanto è successo al Ministero dei trasporti, perché venga aperta un'indagine sulla difettosità (e pericolosità) degli airbag. Dopodiché potrebbe essere avviata una segnalazione Rapex.

3) Solidarietà per la disavventura? Da parte mia hai tutta la comprensione che vuoi avere. Certe cose non dovrebbero succedere, però succedono. Fatti un giro sul sito del MiT per vedere i richiami in corso o seleziona la categoria "Veicoli a motore" su questa maschera di ricerca e te ne puoi fare un'idea.

https://ec.europa.eu/consumers/cons...lerts/?event=main.search&lng=it#searchResults
 
Ha controllato se sul suo veicolo esiste una campagna richiami per gli airbag?. Nel mese di luglio appena parcheggiato il veicolo, una Hyundai I30 del 2008, a macchina ferma esplodono gli airbag anteriori. Subito dopo scopro che il veicolo era soggetto a un richiamo Hyundai specifico per possibile esplosione degli airbag. richiamo che al sottoscritto non è mai pervenuto. Il momento dell'esplosione è stato pure ripreso dalla Dash Cam montata in macchina dove si vere chiaramente che il veicolo era fermo. La casa madre autorizza la riparazione del veicolo ma l'officina autorizzata fa obiezione. Chiaramente ho dato incarico al mio legale. Vedremo chi la vince.
 
Oltre a chiuderlo per anzianità, mi viene da dire... Parliamo di auto di 13 o più anni... che speranze avete di quale rimborso su una vettura con valore radente allo zero... finita la garanzia e ciaone.
Già è abbastanza se non si è fatto male nessuno!
Poi, per la Hyundai, se ci fosse un richiamo mai fatto lì si può investigare con la casa mare sul perchè..
A occhio mi verrebbe da dirti: rivendi/rottama la i30 e lascia perdere, che paghi più di legale e causa che di automobile nuova..
e te lo consiglio io che ho una i20 a GPL del 2010 con 348.000km...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto