Salve a tutti,
vi racconterò la mia tragica esperienza con Lancia, sperando in qualche opinione / consiglio.
Venerdì scorso, a bordo della mia Lancia Delta (mod. 2008) ho tamponato la vettura che mi precedeva; 'impatto' lievissimo (< 15km/h), danni alla carrozzeria nulli (e con nulli intendo proprio nulli); per darvi un'idea è paragonabile all'impatto fra un'auto che fa manovra per parcheggiare e un muretto.
Al momento dell'impatto sono esplosi entrambi gli airbag anteriori; quello al volante ha fatto partire due pezzi di plastica, uno dei quali ha disintegrato lo specchietto retrovisore e l'altro mi ha causato un vasto ematoma al volto.
In auto viaggiavo solo, quindi non capisco come abbia fatto ad attivarsi quello lato passeggero.
Ma il peggio deve ancora venire: porto l'auto in officina, preventivo di 5000 euro più iva (totale 6000 euro) perchè devono sostituire cruscotto, airbag, volante, centralina delle cinture e non so che altro.; il meccanico mi conferma che l'auto non ha alcun danno (carrozzeria compresa) fatta eccezione per gli airbag.
A questo punto chiamo la concessionaria Lancia che me l'ha venduta e mi sento dire che l'auto è vecchia (del 2013) quindi di rimborsi non se ne parla, che eventualmente posso portare l'auto da loro ma prima di un mese non se ne parla di vederla a posto.
Chiamo l'assistenza clienti, spiego cortesemente alla signorina che vorrei che l'auto fosse vista da un perito (per questioni di sicurezza, oltre che economiche) e mi dice di portare l'auto in un'officina a 40km da dove sono ora.
Faccio presente che il carro attrezzi costerebbe più di 500 euro, che non li spendo per sentirmi dire anche da quest'officina che 'l'auto è vecchia' e rivedere l'auto tra un mese, che il problema oltre il danno economico è la sicurezza del veicolo; lei mi risponde che non può fare nulla e che quindi o così o niente.
Riprovo altre due volte con il medesimo esito.
Risultato: la sto facendo aggiustare dal meccanico vicino a casa mia.
Considerando che mi ritengo incredibilmente fortunato, visto che è stata l'unica mattina in cui non indossavo gli occhiali da sole, volevo chiedere a qualcuno del settore un paio di cose:
1) Secondo voi, gli airbag li faccio riattivare o li lascio spenti? Se dovesse ripresentarsi il problema e nel sedile di fianco c'è una persona senza cinture (es. sto parcheggiando ed è appena salita) a quali rischi andrebbe incontro?
2) In casi simili, l'azienda non avrebbe dovuto almeno accertarsi del fatto che i sensori fossero montati correttamente, visto il rischio concreto di danni a persone?
Se qualcuno della Lancia per pura passione personale (visto che quella aziendale mi pare di capire sia totalmente assente) si interessasse al caso, posso fornire foto e documentazione.
Per il resto sono veramente deluso dal comportamento dell'azienda.
Grazie a tutti
vi racconterò la mia tragica esperienza con Lancia, sperando in qualche opinione / consiglio.
Venerdì scorso, a bordo della mia Lancia Delta (mod. 2008) ho tamponato la vettura che mi precedeva; 'impatto' lievissimo (< 15km/h), danni alla carrozzeria nulli (e con nulli intendo proprio nulli); per darvi un'idea è paragonabile all'impatto fra un'auto che fa manovra per parcheggiare e un muretto.
Al momento dell'impatto sono esplosi entrambi gli airbag anteriori; quello al volante ha fatto partire due pezzi di plastica, uno dei quali ha disintegrato lo specchietto retrovisore e l'altro mi ha causato un vasto ematoma al volto.
In auto viaggiavo solo, quindi non capisco come abbia fatto ad attivarsi quello lato passeggero.
Ma il peggio deve ancora venire: porto l'auto in officina, preventivo di 5000 euro più iva (totale 6000 euro) perchè devono sostituire cruscotto, airbag, volante, centralina delle cinture e non so che altro.; il meccanico mi conferma che l'auto non ha alcun danno (carrozzeria compresa) fatta eccezione per gli airbag.
A questo punto chiamo la concessionaria Lancia che me l'ha venduta e mi sento dire che l'auto è vecchia (del 2013) quindi di rimborsi non se ne parla, che eventualmente posso portare l'auto da loro ma prima di un mese non se ne parla di vederla a posto.
Chiamo l'assistenza clienti, spiego cortesemente alla signorina che vorrei che l'auto fosse vista da un perito (per questioni di sicurezza, oltre che economiche) e mi dice di portare l'auto in un'officina a 40km da dove sono ora.
Faccio presente che il carro attrezzi costerebbe più di 500 euro, che non li spendo per sentirmi dire anche da quest'officina che 'l'auto è vecchia' e rivedere l'auto tra un mese, che il problema oltre il danno economico è la sicurezza del veicolo; lei mi risponde che non può fare nulla e che quindi o così o niente.
Riprovo altre due volte con il medesimo esito.
Risultato: la sto facendo aggiustare dal meccanico vicino a casa mia.
Considerando che mi ritengo incredibilmente fortunato, visto che è stata l'unica mattina in cui non indossavo gli occhiali da sole, volevo chiedere a qualcuno del settore un paio di cose:
1) Secondo voi, gli airbag li faccio riattivare o li lascio spenti? Se dovesse ripresentarsi il problema e nel sedile di fianco c'è una persona senza cinture (es. sto parcheggiando ed è appena salita) a quali rischi andrebbe incontro?
2) In casi simili, l'azienda non avrebbe dovuto almeno accertarsi del fatto che i sensori fossero montati correttamente, visto il rischio concreto di danni a persone?
Se qualcuno della Lancia per pura passione personale (visto che quella aziendale mi pare di capire sia totalmente assente) si interessasse al caso, posso fornire foto e documentazione.
Per il resto sono veramente deluso dal comportamento dell'azienda.
Grazie a tutti