<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè hanno tolto le versioni "base" da molte gamme?...L'esempio della nuova Fabia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè hanno tolto le versioni "base" da molte gamme?...L'esempio della nuova Fabia

Certo che il fatto che una segmento B "generalista" e non ibrida "parta" a livello base da 16.900 euro di listino conferma come i prezzi siano saliti negli ultimi 2-3 anni. Ciò pur considerando che si tratta di una base già ben accessoriata di serie.

https://www.quattroruote.it/listino/skoda/fabia

È vero che i prezzi delle auto sono aumentati in particolare in questo ultimo periodo, ma a mio parere questo è dovuto al fatto che in generale sono aumentate notevolmente le nostre esigenze. Se però ci accontentassimo in realtà scopriremmo che anche le auto odierne più economiche offrono molto di più in dotazioni, spazio e sicurezza costando grosso modo come quelle di 15 e addirittura quasi 30 anni fa.

Mi spiego meglio: nel 2006 una Grande Punto 1.2 65cv Dynamic 3p costava 12300 euro, nel 93 una Punto 1.1 55cv sx 3p costava 8700 euro. La prima era già ben dotata, ma oggi una Sandero Streetway Comfort da 11600 offre assai di più. Soprattutto rispetto alla seconda, una Sandero Streetway Access da 9000 euro offre in più dotazioni quali 5 porte, abs, servosterzo, esp, airbag, poggiatesta posteriori, adas, fari a led, computer di bordo, comandi al volante, start&stop... Però Dacia ha deciso di rimuoverla probabilmente perché non la vendono in quanto mancante di clima e paraurti in tinta.
 
Ultima modifica:
=r
Questa è la promo ufficiale attualmente in vigore su Fabia e che al momento NON sembra essere vincolata a incentivi statali:

ŠKODA FABIA Ambition 1.0 MPI 59 kW/80 CV a € 15.900,00 (chiavi in mano IPT esclusa) con contributo delle Concessionarie ŠKODA aderenti. Offerta valida fino al 31/10/2021 in caso di permuta o rottamazione di un usato.

Ricordo che di listino la Fabia Ambition 80cv costa 17600, mentre la base da 65cv costa 700 euro in meno.


Premesso che lo sconto comunque è buono per questa promozione se consideraimo il prezzo di partenza, vorrei ricordare che 3-4-5 anni fa la Skoda Fabia la prendevi a partire da 10.00000 euro in promozione, oppure da 12.500 euro.
Oggi siamo molto più alti e secondo me è fuori prezzo.
Ma questa è la politica di Skoda ultimamente (purtroppo).
 
=r



Premesso che lo sconto comunque è buono per questa promozione se consideraimo il prezzo di partenza, vorrei ricordare che 3-4-5 anni fa la Skoda Fabia la prendevi a partire da 10.00000 euro in promozione, oppure da 12.500 euro.
Oggi siamo molto più alti e secondo me è fuori prezzo.
Ma questa è la politica di Skoda ultimamente (purtroppo).

Quindi anche tu sei dell'idea che Skoda debba perseguire una politica Low costi stile Dacia?

Perché onestamente i casi son due: o la casa rumena è l'unica ad trovato l'uovo di colombo e riesce a risparmiare 4€ ad auto rispetto a Renault con Clio o da qualche parte risparmiano.

Politica "low cost" che, per altro, in Italia non ha mai portato a veri numeri di vendita, nemmeno quando ci hanno provato.

Un margine di manovra i cechi l'avevano quando utilizzavano piattaforme più arretrate rispetto a VW.
A parità di piattaforme ed allestimenti la differenza è solo nella manodopera della manifattura.
 
Quindi anche tu sei dell'idea che Skoda debba perseguire una politica Low costi stile Dacia?

Perché onestamente i casi son due: o la casa rumena è l'unica ad trovato l'uovo di colombo e riesce a risparmiare 4€ ad auto rispetto a Renault con Clio o da qualche parte risparmiano.

Politica "low cost" che, per altro, in Italia non ha mai portato a veri numeri di vendita, nemmeno quando ci hanno provato.

Un margine di manovra i cechi l'avevano quando utilizzavano piattaforme più arretrate rispetto a VW.
A parità di piattaforme ed allestimenti la differenza è solo nella manodopera della manifattura.

No, io non dico assolutamente questo.
Un conto è low cost (come Dacia o dr), un altro conto è un prezzo giusto per un rappoto qualità prezzo eccellente, che era poi il vero punto di forza di Skoda. Skoda è un brand che ha nel rapporto qualità - prezzo un reale vantaggio rispetto a moltissimi altri concorrenti. Uno prendeva la Fabia perchè per avere una Polo allestita ugiale doveva sborsare 3-4 mila euro in più e lo stesso con Octavia e Superb, con divari che aumentavano rispetto ai prodotti concorrenti.
Ora il divario si è ridotto e il rapporto qualità prezzo non è più eccellente, ma buono, discreto in alcuni casi e per alcuni modelli.
Una Fabia è un'auto paragonabile alla Fiesta, alla Clio, alla Yaris, modelli che "vendono da soli" come si suol dire. Avere una vettura come la Fabia che costa "solo" 1.500-2000 euro in meno secondo me non è sufficiente per spingere le vendite anche perchè con le promo delle altre la differenza si assottiglierebbe ancor di più. Purtroppo le concorrenti hanno tutte una quota mercato superiore, una rete commerciale più logica, presente e organizzata. Ecco perchè a mio parere sarebbe stato può logico proporre una vettura come Skoda Fabia a partire da una cifra inferiore, magari modificando anche l'allestimento.
Ciò non significa proporre un low cost, ma significa proporre un prodotto dal rapporto qualità prezzo eccellente anzichè discreto.
Ogni anno che passa e ogni modello Skoda, questa forbice si assottiglia sempre di più. Questo è uno dei principali problemi.
 
Skoda è un brand che ha nel rapporto qualità - prezzo un reale vantaggio rispetto a moltissimi altri concorrenti. Uno prendeva la Fabia perchè per avere una Polo allestita ugiale doveva sborsare 3-4 mila euro in più e lo stesso con Octavia e Superb, con divari che aumentavano rispetto ai prodotti concorrenti.
Ora il divario si è ridotto e il rapporto qualità prezzo non è più eccellente, ma buono, discreto in alcuni casi e per alcuni modelli.

Ti sei perso un passaggio di marketing, VW ha riassegnato a VolksWagen il ruolo di "auto del popolo", elevando il valore di Skoda, Seat e Cupra sopra di essa.

Come potrai notare dagli ultimi modelli presentati, gli interni di VW sono quelli con materiali più economici degli altri brand.
 
Ti sei perso un passaggio di marketing, VW ha riassegnato a VolksWagen il ruolo di "auto del popolo", elevando il valore di Skoda, Seat e Cupra sopra di essa.

Come potrai notare dagli ultimi modelli presentati, gli interni di VW sono quelli con materiali più economici degli altri brand.


Infati VW ha perso tantissimo ultimamente. Passat non se ne vedono, Golf ha ridotto tantissimo, Up! ha diminuito molto e la Polo ha ridotto i volumi di vendita in maniera sostanziale.
Elevando Skoda e Seat non mi pare una gran genialata... perchè vai a snaturare quella che è la loro filosofia da sempre. Infatti, per moltissimi (almeno il 90% delle persone) parlare di spendere 35-38 mila euro per una Skoda mette i brividi... Era cosa fino qualche anno fa impensabile.
Non dico che Skoda debba essere auto del popolo perchp non lo è, ma mi pare di intendere che la politica di marketing di VW e di Skoda stia andando a seguire una improvvisazione deleteria.
 
Penso che la suddivisione possa essere fatta in tre sotto-segmenti:
1) Low cost
2) Generalista
3) Premium.

La Fabia potremmo definirla ormai "Generalista".
 
Ecco perchè a mio parere sarebbe stato può logico proporre una vettura come Skoda Fabia a partire da una cifra inferiore, magari modificando anche l'allestimento.
OK su questo concorso perché come scrivevo sopra l'allestimento italiano è molto più spinto che, ad esempio, in Germania.

Restando quindi in ambito nazionale, concordo sia complicato individuare il percorso scelto.

Va sottolineato che in questo momento, con le carenze in essere, non interessa a nessuno vendere scontato. Perché inutile raccogliere ordini che non si possono evadere soprattutto senza sapere quali saranno realmente fra mesi i costi di produzione.
 
...

Va sottolineato che in questo momento, con le carenze in essere, non interessa a nessuno vendere scontato. Perché inutile raccogliere ordini che non si possono evadere soprattutto senza sapere quali saranno realmente fra mesi i costi di produzione.

Ed è proprio per questo che una version e base o comunque con un allestimento un po' più scarno sarebbe gradito e logico
 
Oggi preso da strana illuminazione ho fatto due conti:
- quanto costerebbe oggi la tutto sommato spartana Fusion (82cv) comprata nel 2004 per 13k€?
- e quanto l'altra utilitaria di famiglia del 2009 (in firma) pagata 12k€?

Esiste un servizio ISTAT per calcolarlo
[http://rivaluta.istat.it:8080/Rivaluta/], l'esito interessante:
- caso 1: 16.120,00 €
- caso 2: 13.680,00 €

Insomma la Fabia ambition 80cv odierna, che per dimensioni avvicina ampiamente la Fusion, mi costerebbe più o meno la stessa cifra ma con allestimento molto più avanzato, rispetto ai 2 airbag e ABS che equipaggiano la Ford.

Più critico invece il confronto con il 2009 e quelli successivi dove i prezzi in realtà, complice la crisi economica erano realmente ristagnati.
 
..mi costerebbe più o meno la stessa cifra ma con allestimento molto più avanzato...

Tu addirittura con l'ISTAT sei stato ancora più preciso, ma in sostanza è ciò che ho evidenziato nel post precedente.

Puoi spendere grosso modo uguale a tanti anni fa ottenendo allestimenti più ricchi e avanzati, ma se cerchi auto appena uscite, alla moda e farcite di adas e gadget allora puoi spendere moooolto di più.
 
Tu addirittura con l'ISTAT sei stato ancora più preciso, ma in sostanza è ciò che ho evidenziato nel post precedente.

Puoi spendere grosso modo uguale a tanti anni fa ottenendo allestimenti più ricchi e avanzati, ma se cerchi auto appena uscite, alla moda e farcite di adas e gadget allora puoi spendere moooolto di più.
Vero, però a volte le impressioni ingannano.

Non abbiamo però valutato come si sia rivalutato il potere d'acquisto.
E questo tocca a ciascuno di voi farlo ...
 
Direi che più che rivalutarsi si sia ridimensionato.
certo, dipende.
Chi ha potuto conservare il proprio posto di lavoro dopo l'uragano di inizio decennio probabilmente ancora pareggia.
Molti invece hanno visto ribaltate le proprie vite e se hanno ritrovato un lavoro, lo hanno spesso fatto contro uno stipendio più basso.

Qualcuno magari ha trovato riparo nella pensione anticipata, altri son rimasti col cerino in mano.

Quindi, insomma, la colpa potrebbe non essere solo della case automobilistiche.
 
Vero, però a volte le impressioni ingannano.

Non abbiamo però valutato come si sia rivalutato il potere d'acquisto.
E questo tocca a ciascuno di voi farlo ...

Giusto, però dipende anche da che tipo di bene o servizio vai ad acquistare.

Restando nell'acquisto del bene "auto" posso riportarti che nel 2020 rispetto al 2006, entrambi gli anni permutando la precedente auto 14enne, con appena 800 euro in più è stata ottenuta una nuova segmento B (cash 12700 vs 11900) con forti miglioramenti per dotazioni, consumi e prestazioni. Se però ci fosse stato esclusivamente l'allestimento più ricco (+2000) probabilmente sarebbe stata scelta un'altra auto, non perché non li valesse, ma perché più costosa e per dotazioni ritenuta eccessiva rispetto alle esigenze familiari.

Ok che le esigenze mediamente sono cresciute, ma questo è ciò che rischiano i produttori non fornendo più auto abbordabili, Fabia Ambition inclusa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto