<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi sono vaccinato | Page 328 | Il Forum di Quattroruote

Mi sono vaccinato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E mi sembra che sia ben piu' importante* il valore assoluto

* anche a nome di quei circa 2200 Italiani che nonostante il valore percentuale ci dia contro come paese....
Sono, perche' QUA, ancora al mondo
Sono d'accordo sull'importanza del valore assoluto, ma letta dall'altra parte, a tassi di letalità inglese i 1.167 deceduti sarebbero stati 279.

Ripeto, la controprova ce l'avremo verso gennaio-febbraio
 
Sono d'accordo sull'importanza del valore assoluto, ma letta dall'altra parte, a tassi di letalità inglese i 1.167 deceduti sarebbero stati 279.

Ripeto, la controprova ce l'avremo verso gennaio-febbraio


Mi ricorda il caso....
Era la Svezia, mi pare, quella che citavi spesso.
??
Sono scelte.
Piu' liberta'....
??
OK
Ma restano sempre, al prezzo, di 3 volte di morti in piu'.
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo sull'importanza del valore assoluto, ma letta dall'altra parte, a tassi di letalità inglese i 1.167 deceduti sarebbero stati 279.

Ripeto, la controprova ce l'avremo verso gennaio-febbraio
E' già però possibile fare un confronto con 12 mesi fa per l'Italia.

Ricordo che il 23 di ottobre le palestre chiudevano nuovamente. Ed eravamo sui 10.000 contagi al giorno. Pronti a schizzare verso l'alto.

Ho bene in mente la situazione di un anno fa. Il 14 novembre i miei avrebbero avuto i primi sintomi. Con conseguenze scellerate.

Oggi la situazione epidemiologica è decisamente sotto controllo, e in ospedale si riesce a curare tutti i malati
 
Un virus può essere inizialmente poco o anche pochissimo diffuso, ma se è fortemente contagioso e se mancano le difese immunitarie (o le protezioni nel caso ci sia l'allarme), si diffonde a tassi esponenziali fino a raggiungere la saturazione (più gente è infettata, minori sono le possibilità per il virus di trovare un ospitre idoneo). Se un virus mantiene nel tempo la stessa capacità di generera le sindromi connesse, ma i casi di malattia importante diminuiscono, è solo perché la popolazione diventa progressivamente immune, vuoi per vaccinazione, vuoi perché nel tempo viene a contatto con cariche virali anche modeste ma tali da "sveglair" il nostro sistema immunitario. Noi non morivamo di raffreddore, gli Indios ne erano falcidiati ... ma il virus era esattamente lo stesso.

Ecco se fossi stato un Indio non avrei aspettato che il sistema immunitario della popolazione si adeguasse al virus rendendolo innocuo ma mi sarei fatto una mascherina con la pelle di bisonte o la foglia di qualche pianta...

Ma si sa quanti tamponi fanno in Uk?
Perchè soprattutto nelle prime fasi della pandemia abbiamo avuto sotto gli occhi solo la punta dell'iceberg,nel senso che si facevano pochi tamponi e se risultavano 1000 contagi era lecito pensare che in realtà ce ne fossero molti di più.
Magari i numeri del regno unito sono così alti perchè fanno più tamponi e scoprono il sommerso,oppure contano anche i tamponi salivari.
 
Oggi la situazione epidemiologica è decisamente sotto controllo, e in ospedale si riesce a curare tutti i malati

Secondo me il nostro dato totale dei morti risente moltissimo del fatto che avevamo pochi posti di terapia intensiva e in più non potendo far stare vicini pazienti covid e non covid si doveva anche suddividere i reparti.
Così capitava di avere letti non covid liberi e non poterli comunque assegnare a pazienti covid.
Forse se fossimo stati messi meglio dall'inizio avremmo avuto qualche migliaio di morti in meno.
Invece gli ospedali erano in una situazione di crisi da ogni punto di vista (organico,letti,spazi,attrezzature ma addirittura anche mascherine e guanti).
 
Ecco se fossi stato un Indio non avrei aspettato che il sistema immunitario della popolazione si adeguasse al virus rendendolo innocuo ma mi sarei fatto una mascherina con la pelle di bisonte o la foglia di qualche pianta...

Ma si sa quanti tamponi fanno in Uk?
Perchè soprattutto nelle prime fasi della pandemia abbiamo avuto sotto gli occhi solo la punta dell'iceberg,nel senso che si facevano pochi tamponi e se risultavano 1000 contagi era lecito pensare che in realtà ce ne fossero molti di più.
Magari i numeri del regno unito sono così alti perchè fanno più tamponi e scoprono il sommerso,oppure contano anche i tamponi salivari.
No beh non regge più questa cosa. I tamponi finalmente ci sono. E senza contare che da una decina di gg a questa parte, con l'obbligo di green pass per entrare a lavoro, sono letteralmente esplosi da noi
 
No beh non regge più questa cosa. I tamponi finalmente ci sono. E senza contare che da una decina di gg a questa parte, con l'obbligo di green pass per entrare a lavoro, sono letteralmente esplosi da noi

E' vero però magari in Uk li fanno a tappeto da più tempo.
Fino all'introduzione dell'obbligo il tampone da noi lo facevano solo i non vaccinati,chi svolge un lavoro particolare,o chi aveva motivo di credere di poter essere positivo.
Magari in Uk li fanno tipo prassi ogni tot anche quelli che stanno bene.
 
Mi ricorda il caso....
Era la Svezia, mi pare, quella che citavi spesso.??
Sono scelte. Piu' liberta'....??
OK
Ma restano sempre, al prezzo, di 3 volte di morti in piu'.
Veramente la Svezia ha avuto complessivamente una letalità del 54% inferiore alla nostra, tenendo sostanzialmente quasi tutto aperto tranne pochi vincoli.
 
Veramente la Svezia ha avuto complessivamente una letalità del 54% inferiore alla nostra, tenendo sostanzialmente quasi tutto aperto tranne pochi vincoli.

sempre per il piacere di discutere, diamo un occhiata anche alla Svezia io vedo che ha una densità di 23 abitanti per kmq, noi ne abbiamo quasi 200, l'eta media in svezia è di 17 anni mentre noi siamo oltre ai 30, gli svedesi vanno via da casa prima dei 25 anni , noi leggo che mediamente siamo a 31, e ce ne sarebbero altri di questi dati da confrontare, e secondo me queste sono cose che contano in un un epidemia , poi quanto non so ma credo che siano da tenere i conto per capire che i confronti hanno dei limiti
 
Penso anche io che ci siano tanti fattori che possono influire quantomeno sul numero di contagi.
Come sono composti i nuclei famigliari,come sono le case,le abitudini sociali etc etc.
Noi siamo un paese con un territorio tutto sommato piccolo,densamente abitato,in cui i nuclei famigliari tendono a vivere assieme o vicini,in cui la domenica ci si riunisce (e lo si faceva anche durante il lockdown purtroppo),in cui si vive spesso in appartamento.
Insomma mi pare pacifico che avevamo più probabilità di dare origine a dei focolai rispetto a paesi in cui c'è un decimo della popolazione su un territorio molto più vasto.

Sulla mortalità l'età media credo che sia determinante.
I dati dicono che nelle fasce d'età più giovani la mortalità cala drasticamente.

Oggi leggevo i dati del piemonte e pare che i nuovi contagi siano più numerosi nelle fasce d'età più giovani.
Tipo bambini in età scolare.
Mentre nella fascia over 70 sono molti meno.
 
Penso anche io che ci siano tanti fattori che possono influire quantomeno sul numero di contagi.
Come sono composti i nuclei famigliari,come sono le case,le abitudini sociali etc etc.
Noi siamo un paese con un territorio tutto sommato piccolo,densamente abitato,in cui i nuclei famigliari tendono a vivere assieme o vicini,in cui la domenica ci si riunisce (e lo si faceva anche durante il lockdown purtroppo),in cui si vive spesso in appartamento.
Insomma mi pare pacifico che avevamo più probabilità di dare origine a dei focolai rispetto a paesi in cui c'è un decimo della popolazione su un territorio molto più vasto.

Sulla mortalità l'età media credo che sia determinante.
I dati dicono che nelle fasce d'età più giovani la mortalità cala drasticamente.

Oggi leggevo i dati del piemonte e pare che i nuovi contagi siano più numerosi nelle fasce d'età più giovani.
Tipo bambini in età scolare.
Mentre nella fascia over 70 sono molti meno.

io per quanto ne so da noi rispetto tanti altri paesi di cultura simile alla nostra c'è una più stretta vicinanza ad esempio tra le varie generazioni, basta andare all'uscita di una scuola e verificare quanti bambini ad esempio sono presi dai nonni, non che non accada in altri paesi ma almeno a mia esperienza in maniera ridotta, come da noi è molto più forte la vita in famiglia , nei paesi del nord questo è vissuto molto meno, in più ci aggiungi che noi siamo credo la popolazione più anziana dopo il Giappone e questo secondo me è un elemento che in una situazione come quella del covid crea più problemi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto