Guarda, ricordo che a Modena si producevano tante Maserati. E chi ti dice che le Maserati del futuro non possano essere progettate per piccole serie? Tenuto conto che già i volumi di oggi sono ridotti a lumicino?
Prestito tra l'altro restituito molto in anticipo e rifinanziato a condizioni peggiori. Vogliono mano libera per "ristrutturare" l'azienda, è evidente.
Potresti per cortesia il periodo d'oro di quello stabilimento?
Te lo chiedo perché non lo so, non per critica, forse le massime produzioni le hanno avute nell'era Ferrari con la Quattroporte 5 e la granturismo a regime, ma non produzioni elevatissime. Tieni conto che la Quattroporte 5 dovrebbe aver venduto intorno ai 25 mila pezzi in tutta la sua carriera.
Ora si parla di fare lo stesso volume all'anno tra prossima Levante e Quattroporte futura e si aggiungerà la serie Granturismo su pianale simile. Serve per forza uno stabilimento adatto, con Modena già abbastanza pieno con la MC20.
Mirafiori é poco sfruttato e già si produce la Levante, quindi secondo me è ok come scelta e nel medio lungo se veramente attueranno queste iniziative non credo che verrà chiuso.
Per scrupolo.
quando sento/leggo di previsioni di volumi di vendite....
....Mi viene in automatico di fare gli scongiuri
sai benissimo che gli aiuti non devono essere necessarimente soldi cash, ma possono assumere forme molto diverse. Quello stesso denaro, ottenuto da altre fonti di finanziamento, quanto sarebbe costato?Fiat si, ma parliamo di decenni fa, FCA molto ma molto meno, non mi risultano questi fiumi di denaro pubblico dati a FCA prima della fusione.
A FCA Italy, post fusione FCA-PSA, come ha detto Henry, sono stati "prestati" 6.3 miliardi, non regalati, da un gruppo bancario, e sono stati solo "garantiti" dalla SACE, ente pubblico facente parte della Cassa Depositi e Prestiti.
Era proprio quello a cui facevo riferimento. E visto che i volumi reali delle Maserati che dicono di voler produrre a Mirafiori non saranno troppo diversi, non mi stupirei se alla fine Modena potesse essere sufficientePotresti per cortesia il periodo d'oro di quello stabilimento?
Te lo chiedo perché non lo so, non per critica, forse le massime produzioni le hanno avute nell'era Ferrari con la Quattroporte 5 e la granturismo a regime, ma non produzioni elevatissime. Tieni conto che la Quattroporte 5 dovrebbe aver venduto intorno ai 25 mila pezzi in tutta la sua carriera.
Ora si parla di fare lo stesso volume all'anno tra prossima Levante e Quattroporte futura e si aggiungerà la serie Granturismo su pianale simile. Serve per forza uno stabilimento adatto, con Modena già abbastanza pieno con la MC20.
Mirafiori é poco sfruttato e già si produce la Levante, quindi secondo me è ok come scelta e nel medio lungo se veramente attueranno queste iniziative non credo che verrà chiuso.
È notizia di oggi che a Modena siano iniziati scioperi contro la ventilata ipotesi di chiusura dello stabilimento emiliano.Era proprio quello a cui facevo riferimento. E visto che i volumi reali delle Maserati che dicono di voler produrre a Mirafiori non saranno troppo diversi, non mi stupirei se alla fine Modena potesse essere sufficiente
Questo è un altro tema interessante. Il posizionamento Premium di Maserati, è stata sciagurata. Era stato un piccolo boom tra il 2013 e il 2015, ma poi è imploso tutto. Maserati da concorrente di Porsche si voleva farla diventare concorrente di BMW. Col risultato che in Baviera hanno fatto da asso piglia tuttoÈ notizia di oggi che a Modena siano iniziati scioperi contro la ventilata ipotesi di chiusura dello stabilimento emiliano.
Personalmente ritengo che sarebbe stato meglio tenere il tridente in un assetto sinergico al cavallino, piuttosto che al biscione, a cui, peraltro non mi pare abbia giovato, e forse creare un marchio premium/sportivo coi marchi AR, Lancia e Abarth, da rilanciare in campionato rally e turismo, forse avrebbe avuto miglior sorte. Non so se il cliente Maserati gradisca che la sua vettura sia prodotta a Mirafiori.
sai benissimo che gli aiuti non devono essere necessarimente soldi cash, ma possono assumere forme molto diverse. Quello stesso denaro, ottenuto da altre fonti di finanziamento, quanto sarebbe costato?
Era proprio quello a cui facevo riferimento. E visto che i volumi reali delle Maserati che dicono di voler produrre a Mirafiori non saranno troppo diversi, non mi stupirei se alla fine Modena potesse essere sufficiente
Faccio riferimento al mega prestito di 6mld che si sono presi da ISP con la garanzia dello Stato.Se ti riferisci alla cassa integrazione, che non è un vero e proprio finanziamento all'azienda (tanto meno per investimenti), ma un pagamento delle paghe, all'80%, una parte è finanziata dalle imprese, tutte, una parte dallo Stato. Ovviamente la cassa integrazione Covd è stata finanziata tutta dallo Stato.
Ma non è che ne beneficia solo FCA Italy, ne beneficiano e ne hanno beneficiato migliaia di aziende, non si può considerare come un aiuto "speciale", esclusivo, semmai congiunturale.
Allora che i volimi previsti e dichiarati non lo siano lo sappiamo e su questo come vedi non ho nulla da commentare. Non a caso si produrrano a Mirafiori. Che invece è un gigante abbandonato. Quante saranno nella realtà è un'altro tema. Vedremo.I volumi di Maserati (da produrre in futuro in gran parte a Mirafiori), non sono compatibili con lo stabilimento di Modena. E' stato detto più volte ed è un dato oggettivo. Da aggiungere che la Grecale, la quale probabilmente sarà la Maserati più venduta della storia, sarà prodotta a Cassino in quanto derivata strettamente dalla Stelvio.
Vendite annuali Maserati nel mondo
Anno Vendite
2020 17.200
2019 26.500
2018 37.338
2017 48.700
2016 32.474
2015 36.448
Fonte:
https://it.motor1.com/news/492236/trimestre-sprint-maserati-2020-nuovo-passo-rilancio/
Allora che i volimi previsti e dichiarati non lo siano lo sappiamo e su questo come vedi non ho nulla da commentare. Non a caso si produrrano a Mirafiori. Che invece è un gigante abbandonato. Quante saranno nella realtà è un'altro tema. Vedremo.
Ricordo che a Cassino si sarebbero dovute produrre 1.200 Stelvio e Giulia al giorno. Non hanno mai superato le 400 unità (nei periodi di maggior successo). Con buona pace di una pletora di fornitori che erano stati obbligati da Alfa a dimensioare i loro impianti su una produzione proprio di 1.200.
Idem modelli presentati in pompa magna come Croma, Stilo, Delta, e potrei andare avanti...
Faccio riferimento al mega prestito di 6mld che si sono presi da ISP con la garanzia dello Stato.
Bauscia - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa