<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Swift usata, sì ma quale? La Sport? Forse... | Il Forum di Quattroruote

Swift usata, sì ma quale? La Sport? Forse...

Sto valutando una nuova segmento B in sostituzione della mia Polo del 2008. Nomi in ballo abbastanza classici: ancora Polo, Clio, Corsa, 208... etc. Poi ho ripensato alla Swift! Mi sono ricordato delle versioni Sport... e quasi quasi.

Coi consumi sapete dirmi come vanno la benzina da 140cv e la ibrida da 129?

In alternativa a queste due (farei una mezza pazzia), su quali versioni normali puntare? Che siano un po' briose. Mi chiedevo in particolare come sia il Boosterjet 1.0. Ne vedo pochi nell'usato. Se no mi pare ci sia la versione da 90cv e rotti. Le nuove son tutte ibride da 83cv, giusto?
 
Sto valutando una nuova segmento B in sostituzione della mia Polo del 2008. Nomi in ballo abbastanza classici: ancora Polo, Clio, Corsa, 208... etc. Poi ho ripensato alla Swift! Mi sono ricordato delle versioni Sport... e quasi quasi.

Coi consumi sapete dirmi come vanno la benzina da 140cv e la ibrida da 129?

In alternativa a queste due (farei una mezza pazzia), su quali versioni normali puntare? Che siano un po' briose. Mi chiedevo in particolare come sia il Boosterjet 1.0. Ne vedo pochi nell'usato. Se no mi pare ci sia la versione da 90cv e rotti. Le nuove son tutte ibride da 83cv, giusto?

Non ibride c'erano le 1.2 90cv Easy e Cool, la 1.0 112cv Cool bosterjet e la 1.4 140cv Sport.
Ibride c'erano la 1.2 90cv Cool e Top, la 1.0 112cv S boosterjet.

Attualmente ci sono solo ibride 1.2 83cv Cool e Top e la 1.4 129cv Sport. Per prestazioni restano valide, ma causa minor potenza e maggior peso sono inferiori alle precedenti.

Il motore 1.0 boosterjet (turbo e l'unico 3 cilindri) non ha avuto un grande accoglimento e dopo 2-3 anni è stato tolto dal mercato.
Questo è il motivo principale per cui ne trovi pochi tra gli usati. A mio parere inoltre chi ce l'ha se lo tiene ben stretto perché rende decisamente brillante la Swift. La differenza è sicuramente tangibile soprattutto in ripresa rispetto al già ottimo 90cv che possiedo.

Più la Swift è potente e più consuma, ma grazie al peso ridotto in qualsiasi versione ha consumi non poco migliori rispetto a tantaconcorrenza.
 
Grazie. Ma il 1.0 boosterjet perché ebbe scarsa accoglienza se poi dici che i possessori se lo tengono stretto? Per i consumi?

Il tuo 90cv comunque ti soddisfa dici? Nel caso vale la pena cercare una versione top nell'usato? Sai dirmi cosa cambia(va) rispetto alla cool? Prenderesti ibrida o benzina?
 
Io ho la 1.0 Boosterjet Hybrid. Con la pandemia sono mutate drasticamente le mie abitudini e, a seconda di come evolverà la mia situazione lavorativa entro la fine dell'anno, deciderò se venderla per non avere più auto di proprietà o sostituirla con una segmento C, tendenzialmente full hybrid. Ma in quest'ultimo caso sarebbe esclusivamente per sfizio personale perché l'auto non ha obiettivamente grossi difetti (si parla spesso di scarsa insonorizzazione, che comunque è tipico del segmento, e di assetto troppo rigido, che effettivamente è da valutare in base alle stato delle strade che si percorrono) e dal punto di vista meccanico è praticamente perfetta (basta farsi un giro nel forum per rendersi conto della mole di problemi che hanno gli altri modelli, compresa l'ultima swift). In quanto a brio posso dirti che è divertente pur restando una utilitaria: nell'ultimo anno l'ho usata svariate volte per viaggi nell'ordine dei 300/400km, in autostrada quando pigi sull'acceleratore l'auto prende velocità rapidamente e senza indugiare, una bella sensazione. Se ti capita a un buon prezzo secondo me fai un buon acquisto.
 
Grazie. Ma il 1.0 boosterjet perché ebbe scarsa accoglienza se poi dici che i possessori se lo tengono stretto? Per i consumi?

Secondo me, e secondo chi me l'ha venduta, perché era mal posizionata: chi era interessato alle prestazioni andava direttamente alla sport mentre chi non lo era puntava dritto alla 90cv, al più nella versione top, dato che non c'era motivo per spendere di più. Quando l'ho presa costava 1100 euro più della top, per un totale di 16700 euro.
 
Grazie. Ma il 1.0 boosterjet perché ebbe scarsa accoglienza se poi dici che i possessori se lo tengono stretto? Per i consumi?

Il tuo 90cv comunque ti soddisfa dici? Nel caso vale la pena cercare una versione top nell'usato? Sai dirmi cosa cambia(va) rispetto alla cool? Prenderesti ibrida o benzina?

Il 1.2 90cv consuma poco e prestazionalmente è già più che soddisfacente, scattante, ma essendo aspirato poco elastico. Il boosterjet 1.0 112cv è ancora più scattante, ma la differenza è tangibile soprattutto in ripresa causa turbo. Maggior costo, maggiori consumi, maggior tempi di attesa e non ultimo il fatto che tanti percepiscano minor affidabilita sia nel 3 cilindri che nel turbo ne hanno decretato il non successo. Chi lo ha scelto ha privilegiato le prestazioni e oggi per ottenerne di superiori spenderesti assai di più.

Tutte le ibride permettono di risparmiare fino a circa il 20% in uso esclusivamente urbano (poco o niente negli altri contesti) ed hanno in più quadro strumenti migliore, Start&Stop e hill holder. In ripresa hanno uno spunto di +50nm, ma dura pochi secondi ed è sempre condizionato dalla carica della batteria al litio. Per il resto sia per prestazioni che per consumi sono sostanzialmente identiche alle non ibride.

Qualsiasi Cool my2017 ha di serie cerchi in lega 16", fendinebbia, vetri privacy, clima, volante in pelle, bluetooth retrovisori elettrici, infotaiment 7" compatibile Android/AppleCar, retrocamera, sedili riscaldabili. Top in più ha Adas, fari led, clima automatico, retrovisori ripiegabili elettricamente, alzacristalli elettrici posteriori e pochi particolari minori. Materiali plastici e rivestimenti sedili sono esattamente gli stessi.

La scelta dipende dalle esigenze personali. Se vuoi ancora più prestazioni opta per la 1.4 Sport che vanta anche rivestimenti sedili migliori.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Sulla boosterjet mal posizionata in effetti il discorso ci sta.
A me le versioni Sport attraggono molto, il punto è che non sono un Paperone e ho paura di spender troppo sia per l'auto in sé sia poi per consumi e manutenzione.
 
Orientandoti sull'usato tieni conto che su tutte le Swift my2017 Suzuki ha praticamente da sempre applicato sconti incondizionati (senza vincoli di rottamazione e/o permuta e/o finanziamento) di 3040 euro sul prezzo di listino e comunque restano sensibilmente più performanti rispetto alle attuali my2020.

Io ho optato nel 2020 per una my2017 Cool 1.2 90cv mild Hybrid da 15990 (quindi in promo da 12950) quando ormai l'unica alternativa era la Top a 17990.
In precedenza, non ibride, di listino una Cool 1.2 90cv costava 14990, una Cool boosterjet 112cv 16190, la 1.4 Sport 140cv 21690. In versione ibrida la 1.2 Top costava 17690 (presto aumentatata a 17990) e la S 1.0 112cv oscillava a circa un migliaio di euro in più della Top.

Sia la 1.2 Top che la 1.0 S non esistono in versione più economica non ibrida. Considerando lo sconto di cui sopra la 1.4 Sport 140cv, prestazionalmente di altra categoria, era veramente un affare con costi di gestione accettabili e consumi tutt'altro che esagerati. L'attuale 129cv ibrida sta sui 24k, ma le preferisco la precedente.
 
Comunque... Raccapezzolando.
Il Boosterjet 1.0 da 111cv nell'usato è meglio prenderlo ibrido o benzina? Mi esce poi una versione benzina con dicitura A/T S. Sapete dirmi cos'è?

Edit: ok, è il cambio automatico!
 
Ultima modifica:
Io ho la 1.0 Boosterjet Hybrid. Con la pandemia sono mutate drasticamente le mie abitudini e, a seconda di come evolverà la mia situazione lavorativa entro la fine dell'anno, deciderò se venderla per non avere più auto di proprietà o sostituirla con una segmento C, tendenzialmente full hybrid. Ma in quest'ultimo caso sarebbe esclusivamente per sfizio personale perché l'auto non ha obiettivamente grossi difetti (si parla spesso di scarsa insonorizzazione, che comunque è tipico del segmento, e di assetto troppo rigido, che effettivamente è da valutare in base alle stato delle strade che si percorrono) e dal punto di vista meccanico è praticamente perfetta (basta farsi un giro nel forum per rendersi conto della mole di problemi che hanno gli altri modelli, compresa l'ultima swift). In quanto a brio posso dirti che è divertente pur restando una utilitaria: nell'ultimo anno l'ho usata svariate volte per viaggi nell'ordine dei 300/400km, in autostrada quando pigi sull'acceleratore l'auto prende velocità rapidamente e senza indugiare, una bella sensazione. Se ti capita a un buon prezzo secondo me fai un buon acquisto.

In che zona abiti?
 
Grazie per le preziose info!



Non ho capito: nuova o usata?


Nuova. Era una promo ufficiale Suzuki che, ripeto, applicava sconti incondizionati (senza vincoli di rottamazione e/o permuta e/o finanziamento) di 3040 euro sul prezzo di listino di ogni Swift. Quindi la 1.2 90cv Hybrid in allestimento Cool da 15990 diventava 12950, in allestimento Top da 17990 diventava 14950. Restavano esclusi 300 euro di IPT e 550 per eventuale metallizzato.
 
Back
Alto