<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè hanno tolto le versioni "base" da molte gamme?...L'esempio della nuova Fabia | Il Forum di Quattroruote

Perchè hanno tolto le versioni "base" da molte gamme?...L'esempio della nuova Fabia

Un caro saluto a tutti!

Ho notato che spesso non vengono importate in Italia le versioni base delle gamme...ad esempio nel caso della NUOVA FABIA gli allestimenti previsti a listino sono (per ora) Ambition e Style....mentre non viene importata l'ACTIVE.

Sono convinto che a molti utenti interesserebbe risparmiare qualche migliaio di euro anche rinunciando ad esempio ai cerchi in lega....o altri accessori più scenici che "concreti"...

In primis OK per la sicurezza attiva e passiva e un livello ADAS accettabile che dovrebbe essere "democraticamente" essere di SERIE in tutti gli allestimenti....ma per altri accessori....si parla di superfluo.

Ho provato a configurare una FABIA 1.0 MPI 80CV (adatta neopatentati) come possibile seconda/ terza auto di famiglia...

...siamo vicini (sconti e promozioni comprese) ai 18.000 euro....

...avevo fissato un limite massimo a 15.000....

...ecco il motivo della mia osservazione....che mi importa se non ci sono i cerchi in lega....o ....altri accessori più o meno appariscenti nell'abitacolo??....

Lo scopo e' prettamente utilitaristico dell'auto...

Voi cosa ne pensate?

...non riesco a darmi una risposta...ed ecco perché si vedono in giro tante SANDERO...

Grazie per le cortesi risposte...

Giovanni
 
Caro Giogotti, hai pienamente ragione e la diffusione delle Dacia, ad esempio, non è certo perchè l'auto sia più valida di altre, ma perchè a volte rimane una delle poche scelte a disposizione di una gran parte di utenti.
LSulle scelte commerciali di Skoda sai come la penso e non concordo su nulla: non concordo sull'imposizione del cambio automatico in molte versioni, non concordo sulle tempistiche (vedi la RS presentata e commercializzata un anno dopo), non condivido l'assenza di una Fabia sportiva (che avrebbe potuto far concorrenza alle tante vetture piccole sportive, sfruttando anche l'onda lunga dei successi rally di Skoda), non condivido la politica dei prezzi e ovviamente non condivido la scelta di limitare il modello base.
Oggi le auto si comprano per "moda" e per budget massimo. Ovvio che se ho un limite di spesa di 13-15 mila euro e in Skoda non trovo una proposta consona a tale cifra, inevitabilmente prendo in considerazione altro. Ovvio.
Evidentemente c'è gente che non la capisce in Skoda e quindi se ne assumeranno le responsabilità. Poi, come dici, non chiediamoci perchè troviamo molte Dacia, molte dr, molte ford fiesta.
 
Aggiungiamo che si fatica a procurarsi i componenti per assemblare le auto, quindi meglio usare quel poco che arriva in fabbrica per assemblare le versioni con più margine di guadagno
Accendiamo la risposta esatta alla domanda di Giogotti ...

Ho notato che spesso non vengono importate in Italia le versioni base delle gamme...
+++
Voi cosa ne pensate?
...non riesco a darmi una risposta...ed ecco perché si vedono in giro tante SANDERO...
Grazie per le cortesi risposte...
Giovanni
 
statisticamente, le versioni base hanno sempre venduto molto poco e sono sempre servite principalmente per poter comunicare il prezzo "a partire da..."

Vero...però proprio pubblicizzando queste versioni base proposte con prezzi "a partire da..." si riescono a vendere le altre versioni. Senza queste, nemmeno le altre versioni troveranno ampie vendite.
 
Oggi l'auto dev'essere superaccessoriata, con una rata mini e rivendibilità...
Per il resto , a mio modestissimo parere, pochi guardano all'auto nel lungo periodo e per quanto effettivamente possa servire...
Da qui, il "nuovo modo" di vendere e proporre le auto...
 
Capisco ed apprezzo il commento dell'amico Sergio...anche se, personalmente, sono sempre stato contrario ad ogni forma di finanziamento...(abitazione esclusa).

Un caro saluto e grazie ancora a tutti per le cortesi e preziose risposte!
 
A me comunque sembra che le versioni “base”esistano ancora, quanto meno nei primi 3 segmenti. Solo che sono già ben dotate, nel senso che la versione davvero nuda e cruda non esiste più, perché praticamente nessuno la cerca. Quindi le case non propongono più questo tipo di vettura.

Inoltre penso che differenziare troppo la versione base della versione top abbia un costo, non indifferente e non più sostenibile, soprattutto in vetture sotto i 20.000 euro.
 
...non riesco a darmi una risposta...ed ecco perché si vedono in giro tante SANDERO...

Aggiungo al mix di risposte le economie di scala che vengono messe in atto per massimizzare i guadagni.
Proporre tre allestimenti diversi con n colori, n accessori opzionali a pagamento, moltiplicando il tutto vengono fuori centinaia di combinazioni diverse. Metterle in produzione oltre essere un incubo è pure meno economico che non produrre in serie lotti tutti uniformi.
Proprio il gruppo VAG ha messo in produzione lotti uniformi che poi distribuisce alle concessionarie come pronta consegna. Ai clienti viene lasciata la scelta di ordinare la combinazione desiderata che verrà consegnata dopo diversi mesi oppure optare per una di quelle disponibili con tempi più umani.

Quanto alla Sandero quest'ultima viene proposta anche a GPL; quindi oltre ad essere più economica all'acquisto è pure più economica come costi d'esercizio. Per chi è più attento ai costi non c'è partita tra le due.
Skoda ha decisamente fatto uno step ulteriore come qualità; ma allo stesso tempo si è allontanata da una fascia di clienti/mercato molto attenta a contenere i costi. Si sono spostati sulla fascia dei clienti della Polo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto