<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto connessa e OTA = bega (forse) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Auto connessa e OTA = bega (forse)

Favorevoli o contrari all' OTA obbligatorio ?

  • SI

    Votes: 3 42,9%
  • NO

    Votes: 4 57,1%

  • Total voters
    7
OTA significa semplicemente Over The Air, quindi è ovvio che è una "umbrella definition", però in questa discussione credo che l'opener si riferisse specificamente agli aggiornamenti software. Se sbaglio, mi corigerete (cit.).
Esatto, si, come gli aggiornamenti non diventino solo tali ma sono l'occasione per intervenire, limitare, cambiare le regole e "spiare" cosa fa l'utilizzatore. E poi tra l'altro accettare o lasciare. Che poi uno come fa a lasciare deve cambiare auto.
 
Ultima modifica:
Certo che è la stessa cosa, si parla sempre di elettronica con software dedicato

Quindi compriamo a scatola chiusa con il rischio, come tutti i prodotti informatici, che dopo qualche anno diventano obsoleti. Non riescono più ad aggiornarsi per i limiti dell'hardware e cosa si fa'? Ovvio si cambia tutto il sistema!!!!! Che costa come mezza macchina: e così l'auto farà la fine della lavatrice alla quale si deve cambiare la scheda elettronica. NO GRAZIE.
 
Quindi compriamo a scatola chiusa con il rischio, come tutti i prodotti informatici, che dopo qualche anno diventano obsoleti. Non riescono più ad aggiornarsi per i limiti dell'hardware e cosa si fa'? Ovvio si cambia tutto il sistema!!!!! Che costa come mezza macchina: e così l'auto farà la fine della lavatrice alla quale si deve cambiare la scheda elettronica. NO GRAZIE.
Perchè hai comprato l'oggetto con cui scrivi sul forum?
Se poi tanto diventa obsoleto e sei così contrario a tutto ciò è come farsi un autogol.
 
Veramente all'atto dell'acquisto nei vari fogli c'è qualcosa a riguardo e firmando autorizzi.
Vero, ma non metto in dubbio questo, se firmi accetti ovvio. Come molte cose che si comprano e firmi senza neanche leggere nei dettagli cosa, ma li se firmi ne sei consapevole e accetti anche perchè le puoi ritenere non importanti.
La questione che sollevo invece è un'altra che sta a monte della firma.
Ovvero, è accettabile che una casa possa intervenire sulla tua auto a suo piacimento e secondo il suo volere, con scopi nobili e non, senza che tu possa scegliere ?
 
Ho esperienza solo del sistema Vw, dove è possibile configurare la modalità anonima, mi pare anche a vari livelli.

Trovo positiva ľidea di poter effettuare eventuali aggiornamenti di funzionalità o compatibilità in modo indipendente dall'assistenza. Poi, non mi interessa che sia ota o da scaricare su chiavetta ed aggiornare.

Il sistema più recente mib3 offre addirittura possibilità di acquistare pacchetti di funzionalità direttamente dallo store.
Ecco, questa la reputo una presa per i fondelli...
 
Vero, ma non metto in dubbio questo, se firmi accetti ovvio. Come molte cose che si comprano e firmi senza neanche leggere nei dettagli cosa, ma li se firmi ne sei consapevole e accetti anche perchè le puoi ritenere non importanti.
La questione che sollevo invece è un'altra che sta a monte della firma.
Ovvero, è accettabile che una casa possa intervenire sulla tua auto a suo piacimento e secondo il suo volere, con scopi nobili e non, senza che tu possa scegliere ?
Non so se su tutti i sistemi però puoi anche rifiutare gli aggiornamenti via OTA e installarli tu se lo vuoi, sull'app per cellulare della macchina c'è l'opzione.
 
volendo vedere il lato negativo dell’aggiornamento automatico (che personalmente trovo utile) credo nessuno abbia citato la possibilità che le case possano essere tentate di spingersi più avanti nella gestione dell'obsolescenza programmata
 
Non so se su tutti i sistemi però puoi anche rifiutare gli aggiornamenti via OTA e installarli tu se lo vuoi, sull'app per cellulare della macchina c'è l'opzione.

Il problema però è sempre lo stesso, un aggiornamento è composto da una serie di modifiche. Quindi basta che in uno ti mettono un miglioramento della gestione della batteria con anche altre modifiche secondarie non desiderate che ti fregano. Lo devi fare per forza. Ma a parte questo fatto, ovvero accettare gli aggiornamenti o meno, è il controllo sull'auto che possono fare senza che tu lo sappia che mi lascia perplesso. Nel caso Tesla sul FSD per esempio, a cosa glie ne frega a loro di come gestisco l'auto io, l'ho pagato ? Si, hanno preso i soldi ? Si, quindi me lo devi dare e non "vediamo come guidi". Non sono loro i preposti a controllare di cosa ne faccio, per quello c'è la polizia municipale & C. Lasciando perdere poi che possono anche controllare le telecamere di bordo...
 
Back
Alto